omicidio mirato
loc. s.le m. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ il terrorismo palestinese si è mostrato pronto a scendere sul terreno degli omicidi mirati imposto [...] per pochi istanti, nessuno ha avuto dubbi: la guerra mai dichiarata tra maggioranza parlamentare antisiriana libanese, sostenuta da Usa, Ue e Paesi arabi del Golfo, e opposizione guidata dal movimento sciita Hezbollah, appoggiato da Iran e Siria, ha ...
Leggi Tutto
agrobiologico
agg. Relativo all’applicazione di tecniche agricole che escludono o limitano l’uso di sostanze fertilizzanti o pesticide. ◆ Si potrà dunque girare nella vasta area a disposizione assaggiando [...] tecnica ad una azienda agrobiologica pugliese, sarà tracciato il quadro delle opportunità di ricerca e cooperazione offerte dai programmi Ue e definito il programma di lavoro del network. (Gazzetta del Mezzogiorno, 23 novembre 2006, p. 8, Puglia & ...
Leggi Tutto
operatore dominante
loc. s.le m. Gestore di servizi a pagamento che opera in posizione di prevalenza sul mercato, in regime di monopolio o di quasi-monopolio. ◆ Allo stato […] le direttive Ue impongono [...] agli operatori dominanti solo una contabilità separata per la rete. Non c’è alcuna base giuridica per imporne la separazione strutturale, sebbene i concorrenti di Telecom la chiedano a gran voce, e in ...
Leggi Tutto
agrobusiness
(agro-business), s. m. L’industria agricola, il giro d’affari del settore dell’agricoltura. ◆ Pestana, leader portoghese del settore alberghiero sta costruendo quattro grandi alberghi. E [...] dalla prossimità geografica di Maputo. (Repubblica, 21 settembre 1998, Affari & Finanza, p. 17) • Proprio mentre la Ue discute sul possibile via libera alla fiorentina, il Brasile - attraverso l’associazione delle industrie esportatrici di manzo ...
Leggi Tutto
agromonetario
(agro-monetario), agg. Relativo agli aiuti economici concessi dall’Unione europea agli agricoltori. ◆ la modifica del sistema agro-monetario conseguente all’introduzione della moneta unica, [...] in Ecu. (Vanni Cornero, Stampa, 21 dicembre 1998, p. 42) • l’Italia, insieme all’Irlanda, ha bocciato il piano Ue che inserisce questa penalizzazione tra le compensazioni «agromonetarie» del passaggio dall’ecu «verde» all’euro. (Repubblica, 17 aprile ...
Leggi Tutto
oppiofobico
agg. (iron.) Contrario alla liberalizzazione di sostanze stupefacenti. ◆ Per il presidente Fnom, Aldo Pagni, «è necessario combattere la cultura oppiofobica dei medici italiani. Responsabile [...] in caso di errori di prescrizione. La terapia non può durare più di 8 giorni, contro i 28-30 degli altri Paesi Ue». (Repubblica, 20 aprile 1999, p. 23, Cronaca) • Un prezioso contributo, dietro le quinte, va riconosciuto anche a Gianni Letta che ha ...
Leggi Tutto
allerta preventiva
loc. s.le f. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno Stato membro. ◆ [tit.] Deficit, la Ue prepara il primo avvertimento / Per la Commissione [...] sei Paesi supereranno nel 2004 la soglia del 3% del Pil. Avviata la procedura di allerta preventiva all’Italia [testo] […] «La situazione dei conti pubblici italiani - annuncia il commissario (Pedro Solbes ...
Leggi Tutto
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano [...] 2006, p. 26, Scienza) • L’assemblea [del Parlamento europeo] ha approvato la richiesta di revisione della legislazione Ue sui cancerogeni. Ciò nonostante, la maggioranza – 361 contro 304 – ha votato per non includervi la silice cristallina, una ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; [...] di queste Comunità, integrate da ulteriori politiche e forme di cooperazione, è stata istituita l’Unione europea (sigla UE). b. Insieme di persone che hanno comunione di vita sociale, condividono gli stessi comportamenti e interessi; collettività ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che [...] Polito, Repubblica, 7 giugno 2002, p. 1, Prima pagina) • [tit.] [Tony] Blair agli eurofobici: «Una follia lasciare la Ue» / Londra, il premier contrattacca dopo il flop elettorale e il successo degli indipendentisti anti-Bruxelles (Adige, 16 giugno ...
Leggi Tutto
pro-Ue
agg. inv. Favorevole al processo di unificazione europea.
• Tutto ciò richiede una pressione politica sulla Ue nella quale anche le Associazioni di imprese e sindacali dovrebbero svolgere una azione costante sia direttamente che indirettamente...