mini-vertice
(mini vertice), s. m. Vertice ristretto. ◆ [tit.] Salta il mini-vertice UE […] [Silvio] Berlusconi riscrive l’agenda di [Renato] Ruggiero (Secolo XIX, 8 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) [...] • «No a proposte fantasiose», sentenziava in serata Domenico Nania, il «saggio» di An sulle riforme, volato da Palermo a Roma nel tardo pomeriggio per un mini-vertice con Gianfranco Fini. (Secolo d’Italia, ...
Leggi Tutto
Mister antiterrore
(mister anti-terrore), loc. s.le m. inv. Rappresentante istituzionale dell’Unione europea delegato a coordinare le politiche di lotta al terrorismo internazionale. ◆ L’incarico di [...] Europa chiede aiuto a «Mister antiterrore» / La guerra al terrorismo. Le misure dell’Unione / Varato il piano dell’Ue per la sicurezza. Il coordinatore è un olandese. Indennizzi alle vittime di attentati / Indicheremo i Paesi inadempienti sul mandato ...
Leggi Tutto
mister Pesc
(Mister Pesc, Mr Pesc), loc. s.le m. inv. Figura istituzionale dell’Unione europea che ha il compito di rappresentare unitariamente la Politica estera e di sicurezza comune (Pesc) in ambito [...] alla Farnesina. (Foglio, 8 ottobre 1998, p. 1, Prima pagina) • Il cosidetto «Mister Pesc», responsabile formale della politica estera dell’Ue, è nei fatti figura priva di potere, oggi: a esprimerlo è il Consiglio, dunque i governi, ma le decisioni le ...
Leggi Tutto
mister terrorismo
loc. s.le m. inv. Rappresentante istituzionale dell’Unione europea delegato a coordinare le politiche di lotta al terrorismo internazionale. ◆ Il presidente francese Jacques Chirac [...] Commissione e nei governi esistono posizioni contrastanti anche sull’ipotesi di nominare un «mister terrorismo», che coordini gli interventi dell’Ue. (Ivo Caizzi, Corriere della sera, 17 marzo 2004, p. 9, Esteri) • I capi di Stato e di governo dell ...
Leggi Tutto
omicidio mirato
loc. s.le m. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ il terrorismo palestinese si è mostrato pronto a scendere sul terreno degli omicidi mirati imposto [...] per pochi istanti, nessuno ha avuto dubbi: la guerra mai dichiarata tra maggioranza parlamentare antisiriana libanese, sostenuta da Usa, Ue e Paesi arabi del Golfo, e opposizione guidata dal movimento sciita Hezbollah, appoggiato da Iran e Siria, ha ...
Leggi Tutto
agrobiologico
agg. Relativo all’applicazione di tecniche agricole che escludono o limitano l’uso di sostanze fertilizzanti o pesticide. ◆ Si potrà dunque girare nella vasta area a disposizione assaggiando [...] tecnica ad una azienda agrobiologica pugliese, sarà tracciato il quadro delle opportunità di ricerca e cooperazione offerte dai programmi Ue e definito il programma di lavoro del network. (Gazzetta del Mezzogiorno, 23 novembre 2006, p. 8, Puglia & ...
Leggi Tutto
operatore dominante
loc. s.le m. Gestore di servizi a pagamento che opera in posizione di prevalenza sul mercato, in regime di monopolio o di quasi-monopolio. ◆ Allo stato […] le direttive Ue impongono [...] agli operatori dominanti solo una contabilità separata per la rete. Non c’è alcuna base giuridica per imporne la separazione strutturale, sebbene i concorrenti di Telecom la chiedano a gran voce, e in ...
Leggi Tutto
agrobusiness
(agro-business), s. m. L’industria agricola, il giro d’affari del settore dell’agricoltura. ◆ Pestana, leader portoghese del settore alberghiero sta costruendo quattro grandi alberghi. E [...] dalla prossimità geografica di Maputo. (Repubblica, 21 settembre 1998, Affari & Finanza, p. 17) • Proprio mentre la Ue discute sul possibile via libera alla fiorentina, il Brasile - attraverso l’associazione delle industrie esportatrici di manzo ...
Leggi Tutto
agromonetario
(agro-monetario), agg. Relativo agli aiuti economici concessi dall’Unione europea agli agricoltori. ◆ la modifica del sistema agro-monetario conseguente all’introduzione della moneta unica, [...] in Ecu. (Vanni Cornero, Stampa, 21 dicembre 1998, p. 42) • l’Italia, insieme all’Irlanda, ha bocciato il piano Ue che inserisce questa penalizzazione tra le compensazioni «agromonetarie» del passaggio dall’ecu «verde» all’euro. (Repubblica, 17 aprile ...
Leggi Tutto
oppiofobico
agg. (iron.) Contrario alla liberalizzazione di sostanze stupefacenti. ◆ Per il presidente Fnom, Aldo Pagni, «è necessario combattere la cultura oppiofobica dei medici italiani. Responsabile [...] in caso di errori di prescrizione. La terapia non può durare più di 8 giorni, contro i 28-30 degli altri Paesi Ue». (Repubblica, 20 aprile 1999, p. 23, Cronaca) • Un prezioso contributo, dietro le quinte, va riconosciuto anche a Gianni Letta che ha ...
Leggi Tutto
pro-Ue
agg. inv. Favorevole al processo di unificazione europea.
• Tutto ciò richiede una pressione politica sulla Ue nella quale anche le Associazioni di imprese e sindacali dovrebbero svolgere una azione costante sia direttamente che indirettamente...