antisommerso
anti-sommerso agg. inv. Finalizzato a contrastare il fenomeno del lavoro nero, sommerso. ◆ [tit.] Sgravi anti-sommerso all’esame della Ue / [Cesare] Salvi apre oggi a Bruxelles la trattativa [...] sulla durata e l’entità dei tagli ai contributi sul lavoro (Sole 24 Ore, 17 maggio 2000, p. 8, Italia - Politica) • [tit.] Fatturato industriale a picco / Scontro [Roberto] Maroni-[Giulio] Tremonti sull’efficacia ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [...] , poi battezzato lodo Schifani, che a giugno dell’anno scorso, alla vigilia del semestre di presidenza italiana della Ue, sospese il processo del Cavaliere. (Liana Milella, Repubblica, 10 ottobre 2004, p. 21, Politica) • La sospensione non riguarderà ...
Leggi Tutto
avviso preventivo
loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ L’Austria vede con favore anche un’altra proposta di modifica dell’articolo [...] tra la nostra proposta e il caso autriaco. Pensiamo che un “avviso preventivo” possa servire per i Paesi che entreranno nell’Ue, ma anche per l’Italia o per lo stesso Belgio», ha detto, se in questi Paesi dovessero manifestarsi tendenze razziste o ...
Leggi Tutto
universita virtuale
università virtuale loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ «Con l’università virtuale, insomma, [...] Ma con i corsi realizzati materialmente negli atenei esistenti ai quali, alla fine, andrebbe buona parte dei fondi stanziati dalla Ue. (Enrico Singer, Stampa, 18 febbraio 2006, p. 11, Estero).
Espressione composta dal s. f. inv. università e dall’agg ...
Leggi Tutto
take or pay
loc. s.le m. e agg.le inv. In economia, accordo che impegna all’acquisto di un prodotto, anche se non utilizzato, sulla base di un contratto generalmente stipulato da parte di aziende o società [...] non solo continuare l’indagine aperta in Italia sui contratti «take or pay», ma estenderne anche il raggio d’azione ad altri Paesi Ue in situazioni analoghe. (Sole 24 Ore, 7 luglio 2000, p. 11, Italia-Economia) • L’Eni deve scendere fino al 5% del ...
Leggi Tutto
Tremonti-pensiero
loc. s.le m. La strategia economica e politica di Giulio Tremonti. ◆ il saggio è costruito come un giallo misterico, e un poco ricorda certi passaggi del Dan Brown del «Codice da Vinci» [...] di tenere uniti uomini e paesi, economie e identità, di programmare crescita e sviluppo. È negativo e non fa sconti all’Ue il Tremonti-pensiero (ieri il ministro dell’Economia era alla festa della Guardia di Finanza a Bergamo). (Giorgio Levi, Stampa ...
Leggi Tutto
Fiscopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato da clamorose evasioni fiscali. ◆ lo scandalo della lista distribuita dalla Germania a dodici Paesi europei perché scatenassero la caccia all’evasore fiscale, ha [...] che prendere tempo sui paradisi fiscali, questione riportata in piena attualità dalla Fiscopoli di Vaduz, nelle mani della Commissione Ue, che farà intavolerà nuove proposte al più presto, forse già in giugno. (Marco Zatterin, Stampa, 5 marzo 2008, p ...
Leggi Tutto
fondo verde
loc. s.le m. Nel mercato finanziario, fondo d’investimento che devolve parte delle rendite alla cura e allo sviluppo del patrimonio ambientale, sostenendo progetti di protezione e qualificazione [...] dell’ambiente e attività imprenditoriali che si impegnano a rispettare l’equilibrio ambientale. ◆ [tit.] Dalla Ue fondi verdi all’Est / I finanziamenti serviranno soprattutto a migliorare processi di trasformazione e qualità dei prodotti (Sole 24 Ore ...
Leggi Tutto
santegidino
s. m. Appartenente alla Comunità di Sant’Egidio. ◆ Bene, ci sono voluti 31 anni, ma il cardinal [Camillo] Ruini ha certamente ricomposto questa benedetta area. Ci sono dentro tutti, ovviamente [...] nessuno ha mai visto Pal dormirci. (Ilaria Sacchettoni, Corriere della sera, 8 febbraio 2007, p. 2) • malgrado i riconoscimenti dell’Ue e delle Nazioni Unite per le riuscite mediazioni in vari conflitti e crisi in Africa, Balcani e Sud America, fino ...
Leggi Tutto
burden sharing
loc. s.le m. inv. Ripartizione delle responsabilità, condivisione degli oneri. ◆ i sistemi finanziari di Paesi emergenti debbono essere robusti a sufficienza da poter assorbire una possibile [...] conflittualità del nostro tempo sempreché non sia incline a pulsioni troppo rischiose. Washington risponde che non esiste nell’Ue un potere capace di sostenere il burden sharing, la spartizione degli oneri della sicurezza collettiva, mentre qualche ...
Leggi Tutto
pro-Ue
agg. inv. Favorevole al processo di unificazione europea.
• Tutto ciò richiede una pressione politica sulla Ue nella quale anche le Associazioni di imprese e sindacali dovrebbero svolgere una azione costante sia direttamente che indirettamente...