disuguaglianza /dizugwa'ʎantsa/ (o diseguaglianza) s. f. [der. di uguaglianza (o eguaglianza), col pref. dis-¹]. - 1. [l'esser diverso e ciò per cui due cose sono diverse] ≈ e ↔ [→ DIVERSITÀ (1)] 2. [differenza [...] di condizione sociale, economica e sim.: abolire le d. sociali] ≈ disparità, divario, (burocr.) sperequazione. ↔ parità, (burocr.) perequazione, uguaglianza. ...
Leggi Tutto
uguale (meno com. eguale) [lat. aequalis, der. di aequus "uguale, piano, equo"]. - ■ agg. 1. a. [che, nella natura o nell'aspetto, non differisce da un altro oggetto, elemento, individuo, anche con la [...] grandezza che sia legata a un'altra da una relazione di uguaglianza, anche con la prep. a: uno più uno u. al plur., chi appartiene allo stesso rango sociale, chi si trova nella stessa posizione sociale: è rispettoso coi superiori, cortese con gli ...
Leggi Tutto
socialismo s. m. [der. di sociale, sul modello dell'ingl. socialism e del fr. socialisme]. - 1. (filos., polit.) [concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare [...] la piena uguaglianza dei suoi membri] ≈ ‖ collettivismo, comunismo, marxismo. 2. (estens.) [complesso dei movimenti e dei partiti che si ispirano all'ideologia socialista] ● Espressioni: socialismo democratico [complesso dei movimenti e dei partiti ...
Leggi Tutto
pari¹ (pop. paro) [lat. par paris]. - ■ agg. 1. a. [che presenta le medesime caratteristiche di un'altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o in genere: siamo p. d'età, di statura, [...] Perifr. prep.: lett., al pari di 1. [per istituire un'uguaglianza] ≈ allo stesso modo di, come, ugualmente a. 2. [per [spec. al plur., riferito a persone che hanno la medesima condizione sociale, lo stesso grado, o le stesse qualità: se ne stia con i ...
Leggi Tutto
Agitatore inglese (m. 1381). Prete, seguace delle dottrine di Wycliffe, dové il suo successo all'appoggio dato alle rivendicazioni dei servi della gleba. Incarcerato, lo liberarono (1381) i ribelli di Wat Tyler, che egli accompagnò nella marcia...
Femminista e scrittrice, nata a Langhorne presso Mirador (Virginia) il 19 maggio 1879; sposò in seconde nozze l'autorevole conservatore britannico visconte Astor. Lady A. fu nel 1919 la prima deputatessa ai comuni e conservò ininterrottamente...