funzionariale
agg. Relativo a funzionario; proprio di un funzionario. ◆ Ma in Atm sono in molti a giurare che un accordo sarebbe già stato stretto tra i vertici della società e la componente cattolica [...] di massa. Non a caso una mente appassionata e acuta come quella di Norberto Bobbio -- nel saggio «Riformismo, socialismo, uguaglianza» -- si è spinta, anni fa, a chiedersi: «E se fosse invece in costante regresso verso il peggio?». Un dubbio ...
Leggi Tutto
quanto1
quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli [...] : quantomeno), al minimo, almeno: vorrei uscirne con qualche vantaggio o, q. meno, senza danno. In comparativi di uguaglianza, in correlazione con tanto: quanto tra’ cavalieri era ... il marchese famoso, tanto la donna ... era bellissima (Boccaccio ...
Leggi Tutto
specismo
s. m. Convinzione secondo cui gli esseri umani sono superiori per status e valore agli altri animali, e pertanto devono godere di maggiori diritti. ♦ La richiesta - supportata da contributi [...] etologo M. Bekoff, il sociobiologo R. Dawkins e la primatologa J. Goodall - è quella di aprire le porte dell'uguaglianza morale e giuridica alle grandi scimmie, sulla base dell'unanime riconoscimento che scimpanzè, gorilla, oranghi e gibboni, oltre a ...
Leggi Tutto
Black Lives Matter
(black lives matter) s. m. inv. Movimento sviluppatosi all’interno della comunità afroamericana statunitense in reazione agli omicidi delle persone nere da parte delle forze di polizia [...] coinvolto in uno scontro a fuoco fra gruppi di manifestanti. Il ragazzo è in gravissime condizioni. E il movimento per l’uguaglianza razziale non se la passa tanto bene. (Foglio.it, 10 agosto 2015, Stati Uniti) • Sono sempre più frequenti i film in ...
Leggi Tutto
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone o collettività hanno diritto a essere...
uguaglianza
Entrata nella cultura occidentale con lo stoicismo e soprattutto con il cristianesimo – che considera tutti gli uomini dotati della stessa dignità, in quanto figli di un medesimo Padre – l’idea che gli esseri umani siano uguali...