repubblica
1. Nell’età classica, nel Medioevo e nella prima età moderna, con REPUBBLICA si intendeva qualsiasi Stato non retto da un sovrano o da un dittatore (la r. romana o di Roma; le repubbliche [...] una libertà personale e collettiva.
Sergio Mattarella,
Intervento alla celebrazione della Festa del Lavoro, 1° maggio 2017
Vedi anche Assemblea, Cittadino, Civile, Democrazia, Dittatura, Elezione, Governare, Ministro, Parlamento, Uguaglianza, Votare ...
Leggi Tutto
rivoluzione
1. MAPPA Una RIVOLUZIONE è un cambiamento radicale dell’ordinamento politico di uno stato, che viene ottenuto in modo rapido e spesso anche violento; si verifica quando un gruppo sociale [...] a terrore più della pacifica borghesia, che dei pavidi guardiani.
Giovanni Faldella,
Donna Folgore
Vedi anche Cambiare, Democrazia, Dittatura, Folla, Giustizia, Guerra, Libertà, Monarchia, Popolo, Resistenza, Riforma, Storia, Uguaglianza, Violenza ...
Leggi Tutto
SOLIDARIETÀ
1. La SOLIDARIETÀ è l’atteggiamento per cui una persona è solidale con qualcun altro, cioè ne condivide le idee, le intenzioni e le responsabilità (fra loro c’è una evidente s. d’intenti; [...] solidarietà dei compaesani che avevano sempre apprezzato la cordialità del Maestro e l’amore improvviso che l’aveva unito alla loro concittadina.
Ugo Riccarelli, Il dolore perfetto
Vedi anche Accogliere, Amico, Pietà, Sentimento, Uguaglianza, Unione ...
Leggi Tutto
UMANITÀ
1. MAPPA L’UMANITÀ è l’insieme di tutti gli uomini che vivono sulla terra (Pasteur è stato un grande benefattore dell’u.; l’invenzione della scrittura segnò un progresso fondamentale nella storia [...] cui fu forse bandita per sempre.
Da cinque mila anni l’umanità piange sulla caducità dell’amore.
Iginio Ugo Tarchetti,
Fosca
Vedi anche Accogliere, Democrazia, Folla, Gente, Giustizia, Individuo, Persona, Popolo, Solidarietà, Uguaglianza, Umano, Uomo ...
Leggi Tutto
uguale
1. MAPPA L’aggettivo UGUALE si usa per indicare qualcuno o qualcosa che non differisce sostanzialmente da un’altra persona, un altro oggetto o un altro elemento perché ne ha le stesse caratteristiche, [...] per sostenere che siamo uguali tra di noi. Se vi è qualche cosa che colpisce gli uomini è la loro disuguaglianza naturale nel corpo e nell’anima.
Antonio Fogazzaro,
Malombra
Vedi anche Confronto, Diverso, Equilibrio, Misura, Scala, Uguaglianza ...
Leggi Tutto
unione
1. MAPPA L’UNIONE è, in generale, l’azione di unire oppure il fatto di essere uniti con altre persone, oggetti, parti o elementi (l’u. tra l’una e l’altra riva fu realizzata con un ponte di barche; [...] tutti i dolori, tutti i contrasti che si eran frapposti così duramente per due anni tra lei e lui, da far ora sembrare deliziosissimo sogno la realtà della loro unione.
Luigi Capuana,
Profumo
Vedi anche Dividere, Gruppo, Solidarietà, Uguaglianza ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione [...] locale e planetaria, in particolare quelli negativi, nei quali ha un forte impatto l'azione umana. ♦ Il clima della conferenza Onu di Copenaghen è diventato rovente al secondo giorno di trattativa. Una ...
Leggi Tutto
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa [...] , 16 settembre 1978, Cuneo e provincia, p. 2) • L'arte non solo territorio di ricerca personale, ma anche di uguaglianza: ai corsi, che iniziano il primo febbraio e terminano a luglio con una performance pubblica, può accedere chiunque, a prescindere ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire [...] "Transfemminismo" e "Non una di meno". Una installazione e azione collettiva a cura del gruppo di lavoro Progetto uguaglianza – con cinque docenti – per riflettere sui temi della violenza contro le donne e sugli stereotipi di genere. (Linda ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, [...] né Che Guevara erano generali dell’esercito di una nazione democratica che – almeno sulla carta – si ispira a valori quali l’uguaglianza, la libertà e la tolleranza. La domanda dunque è: può un militare il quale, secondo l’ordinamento, rappresenta e ...
Leggi Tutto
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone o collettività hanno diritto a essere...
uguaglianza
Entrata nella cultura occidentale con lo stoicismo e soprattutto con il cristianesimo – che considera tutti gli uomini dotati della stessa dignità, in quanto figli di un medesimo Padre – l’idea che gli esseri umani siano uguali...