membro
mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera [...] Nella metrica classica, termine equivalente a colon1, grecismo preferito dai metricologi moderni. c. In matematica, m. di un’uguaglianza (o di una disuguaglianza), ciascuna delle espressioni che compaiono a sinistra (1° membro) e a destra (2° membro ...
Leggi Tutto
isegoria
iṡegorìa s. f. [dal gr. ἰσηγορία «uguaglianza nel diritto di parola», comp. di ἴσος «uguale» e ἀγορεύω «parlare»]. – Nel linguaggio politico degli antichi Greci, la libertà di parola, che fu [...] uno dei principî fondamentali della democrazia ellenica ...
Leggi Tutto
iso-
iṡo- (davanti a voc., anche iṡ-) [dal gr. ἴσος «uguale», come prefisso ἰσο-]. – Primo elemento compositivo di molte parole composte della lingua dotta e scientifica (anche latina), derivate dal [...] greco o formate modernamente, che significa «uguale» o anche «simile, affine». In chimica, indica uguaglianza o somiglianza rispetto a una certa proprietà (per es., isomeri, che sono composti aventi la stessa formula grezza ma differente formula di ...
Leggi Tutto
isointensita
iṡointensità s. f. [comp. di iso- e intensità]. – Nel linguaggio tecn. e scient., uguaglianza di intensità: linea di i., linea congiungente punti di un diagramma oppure di una carta geografica [...] o topografica in cui a un dato istante l’intensità di un certo fenomeno (per es., l’inquinamento radioattivo) o la misura di una certa grandezza presenta lo stesso valore; è locuz. generica, spesso sostituita ...
Leggi Tutto
instillare
(o istillare) v. tr. [dal lat. instillare, comp. della prep. in «in, dentro» e stillare «stillare»]. – 1. Versare dentro, introdurre a stille, a goccia a goccia: i. un medicamento nell’orecchio, [...] bello; i. la pietà; i. massime, buoni principî, ecc., in qualcuno o nell’animo di qualcuno; Gli ideali di libertà, uguaglianza e fraternità che aveva inutilmente tentato di i. nei suoi sudditi (Maurizio Maggiani); meno com. di sentimenti non buoni: i ...
Leggi Tutto
carmagnola
carmagnòla s. f. [dal nome di Carmagnola, comune in prov. di Torino]. – 1. Giubba a falde corte, importata a Parigi nel sec. 18° dagli emigranti piemontesi e divenuta in seguito (dopo essere [...] stata indossata dai federali marsigliesi allorché entrarono a Parigi nel 1792) l’emblema dell’uguaglianza. 2. Tipo di canzone cantata e ballata dal popolo durante la rivoluzione francese attorno agli alberi della libertà e agli altari della patria. ...
Leggi Tutto
isometria
iṡometrìa s. f. [dal gr. ἰσομετρία «uguaglianza di misura»]. – In geometria, corrispondenza tra due superfici, o altri enti, che lascia inalterate le lunghezze di archi di curva corrispondenti, [...] di modo che alle geodetiche (linee di lunghezza minima) della prima superficie corrispondono le geodetiche della seconda, restando inoltre inalterati sia gli angoli sia le aree ...
Leggi Tutto
carpocraziano
agg. e s. m. – Appartenente alla setta gnostica dei carpocraziani (gr. καρποκρατιανοί, lat. Carpocratiani), fondata in Alessandria da Carpocrate, gnostico del 2° sec., e da suo figlio Epifane, [...] che avevano elaborato una dottrina ispirata al sincretismo ellenistico-egiziano, basata sull’uguaglianza e sul ripudio della legge giudaica e della legge naturale. ...
Leggi Tutto
prefissare1
prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono [...] prefissato; talvolta usato anche in matematica con riferimento a valori da cui dipendono i calcoli seguenti o i successivi sviluppi di un ragionamento: per ogni prefissato valore di x, si può calcolare un valore di y che soddisfi l’uguaglianza ecc. ...
Leggi Tutto
interamericanismo
s. m. [der. di interamericano]. – Concezione politico-giuridica che tende a rafforzare i legami di solidarietà stabiliti fra le repubbliche delle Americhe, su un piano di perfetta uguaglianza [...] e nella piena sovranità di ciascuna (il termine si va gradualmente sostituendo all’altro di panamericanismo, in uso fino alla seconda guerra mondiale) ...
Leggi Tutto
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone o collettività hanno diritto a essere...
uguaglianza
Entrata nella cultura occidentale con lo stoicismo e soprattutto con il cristianesimo – che considera tutti gli uomini dotati della stessa dignità, in quanto figli di un medesimo Padre – l’idea che gli esseri umani siano uguali...