segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, [...] indicare i simboli delle operazioni e delle relazioni: il s. dell’addizione, della sottrazione, il s. della radice quadrata, il s. d’uguaglianza, i s. 〈 e > (minore e maggiore), il s. di integrale, ecc. I segni + e − indicano anche la positività o ...
Leggi Tutto
enantiomorfismo
s. m. [der. di enantiomorfo]. – Nel linguaggio scient., uguaglianza inversa di due enti (forme geometriche, strutture cristallografiche, ecc.) che si concreta nella simmetria rispetto [...] a un piano, in modo che l’uno dei due enti possa considerarsi come l’immagine speculare dell’altro (è riscontrabile, per es., fra mano destra e mano sinistra, fra la molecola del levulosio e quella del ...
Leggi Tutto
omo-
òmo- [dal gr. ὁμο-, forma assunta in composizione dall’agg. ὁμός «uguale, simile»; lat. scient. homo-]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali [...] indica uguaglianza, identità, o significa «che ha il medesimo ...», «che è dello stesso ...» e sim. In qualche caso indica somiglianza, con la funzione che è più propria dell’elemento omeo-. In chimica, spec. in quella organica, indica che due ...
Leggi Tutto
welfare state
〈u̯èlfeë stèit〉 locuz. ingl. (propr. «stato del benessere»), usata in ital. come s. m. – Espressione, tradotta di solito in italiano con la locuzione stato assistenziale (che ha però sfumatura [...] di emergenza (catastrofi naturali, guerre, e sim.) e per categorie particolarmente disagiate, l’accesso ai servizî fondamentali (istruzione e sanità), seguendo i principî dell’uguaglianza tra i cittadini e di diritto per tutti a pari opportunità. ...
Leggi Tutto
spossessare
v. tr. [der. di possesso2, col pref. s- (nel sign. 4)] (io spossèsso, ecc.). – Privare una persona, o in genere un soggetto giuridico, della proprietà o del possesso e della libera disponibilità [...] quel povero vecchio è stato spossessato di tutti i suoi beni; noi vogliamo far lo stesso, per s. il borghese e far l’uguaglianza universale (Bacchelli). Nel rifl., privarsi, spogliarsi di ciò che si possiede: si spossessò di tutto a favore dei figli. ...
Leggi Tutto
lineetta
lineétta s. f. [dim. di linea]. – Breve linea, in genere. In partic.: 1. Il piccolo tratto orizzontale che nella scrittura e in tipografia è usato con varie funzioni: per unire due elementi [...] orizzontale è il simbolo di sottrazione e si legge «meno»; due lineette parallele orizzontali sono simbolo di uguaglianza e si leggono «uguale (a)»; tre lineette parallele orizzontali hanno varî significati, nelle varie teorie: «coincidente» o ...
Leggi Tutto
omofonia
omofonìa s. f. [dal gr. ὁμοϕωνία «uguaglianza di suono», comp. di ὁμο- «omo-» e ϕωνή «suono»]. – Il fatto di essere omofono, di avere cioè suono uguale: c’è o. tra «la morale» e «l’amorale». [...] In partic., in musicologia, stato di una musica che più voci o strumenti eseguono all’unisono o all’ottava; si riscontra in tutta la musica antica eseguita da più persone, sino al 9° sec. d. C., epoca ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso [...] ) del mese (cioè del giorno 1); essere dell’uno (cioè nato nell’anno 2001, 1901, ecc.). Indicando iperb. somiglianza o uguaglianza: è un Ercole, quell’uomo, è forte come Ercole, è fortissimo; questa casa è una topaia, buia, angusta e sporca; oppure ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a [...] instaurare la piena uguaglianza dei suoi membri. In questa accezione generale il termine si riferisce anche a quei movimenti e a quelle teorie sorti prima della rivoluzione industriale, che puntavano all’eguaglianza totale nella comunione dei beni (e ...
Leggi Tutto
interruttore
interruttóre s. m. [dal lat. tardo interruptor -oris, con il sign. 1]. – 1. non com. (f. -trice) Chi interrompe una operazione, un discorso altrui: un i. noioso. 2. Apparecchio mediante [...] impianti dai guasti); i. differenziale, particolare tipo di interruttore automatico nel quale un relè differenziale, rilevando una non uguaglianza tra le correnti totali di ingresso e di uscita di un impianto, fornisce il segnale per l’apertura dell ...
Leggi Tutto
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone o collettività hanno diritto a essere...
uguaglianza
Entrata nella cultura occidentale con lo stoicismo e soprattutto con il cristianesimo – che considera tutti gli uomini dotati della stessa dignità, in quanto figli di un medesimo Padre – l’idea che gli esseri umani siano uguali...