omotermia
omotermìa s. f. [der. di omotermo]. – Costanza di temperatura, oppure uguaglianza della temperatura di due o più corpi. In partic., in geografia, la costanza della temperatura in tutti i punti [...] di una superficie parallela al suolo o alla superficie del mare. In biologia, lo stesso che omeotermia ...
Leggi Tutto
come
cóme avv. e cong. [lat. quōmŏ(do) et, propr. «nel modo che anche ...»] (radd. sint.). – Può essere apostrofato davanti a vocale, spec. davanti a e: com’egli volle; com’eravamo d’accordo; nell’uso [...] niente ti piovono addosso sassi. e. Spesso è correlativo di così (meno bene di tanto, tale), sia per stabilire una relazione di uguaglianza: continua così come hai sempre fatto; mi piace così com’è; la tua vita sia tale come io te l’auguro; sia come ...
Leggi Tutto
transitivita
transitività s. f. [der. di transitivo]. – La caratteristica, la proprietà di essere transitivo: t. di un verbo, in grammatica; t. della relazione di uguaglianza, in matematica, il fatto [...] di godere della proprietà transitiva ...
Leggi Tutto
transitivo
agg. [dal lat. tardo transitivus, der. di transire «passare» (supino transĭtum)]. – 1. In grammatica, verbo t. (e uso, valore t., o costruzione t., di un verbo), verbo che esprime un’azione [...] , il transitivo, uso, valore transitivo: «sparare» è usato a volte anche al transitivo. 2. In matematica: a. Proprietà t. della relazione di uguaglianza, la proprietà per cui dalle ipotesi a = b e b = c si deduce, come conseguenza, a = c. b. Gruppo t ...
Leggi Tutto
euclideo
euclidèo (ant. euclìdico) agg. – Relativo al matematico greco Euclide, vissuto intorno al 300 a. C.; in partic., di ente geometrico, o meglio di un sistema ipotetico-deduttivo, soddisfacente [...] per addizione; piano e. e spazio e., quelli in cui sono valide le nozioni di parallelismo, di distanza e di uguaglianza, soddisfacenti i postulati di Euclide. Con uso particolare e specifico: non-euclideo, che non accetta la validità dei postulati di ...
Leggi Tutto
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, [...] negativa tra prezzo e quantità domandata da un lato, e la correlazione positiva tra prezzo e quantità offerta: l’uguaglianza tra quantità domandata per unità di tempo e quantità offerta nello stesso periodo di tempo determina il prezzo di equilibrio ...
Leggi Tutto
porre
pórre (ant. pónere) v. tr. [lat. pōnĕre] (io póngo, tu póni, egli póne, noi poniamo [ant. pogn(i)amo], voi ponéte, essi póngono; pass. rem. pósi, ponésti, póse [ant. puòse], ponémmo, ponéste, pósero [...] un valore a una variabile: il caso che si ottiene ponendo a = 2; posto xy = z, se ne deduce la seguente uguaglianza. e. In molte delle locuz. seguenti, esclusive di questo verbo, porre non può essere sostituito da mettere: p. una domanda, rivolgerla ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] , principio, politica della p. aperta, espressioni (ricalcate sull’ingl. open door) adoperate, spec. in passato, per indicare l’uguaglianza di trattamento e di piena libertà di scambî commerciali consentita a tutti gli altri stati da una potenza, che ...
Leggi Tutto
iperdemocratico
(iper-democratico), agg. Che esaspera l’applicazione dei princìpi democratici. ◆ Oslo servirà a mettere le carte sul tavolo e fissare un calendario. […] Ma la presenza del «circo della [...] , Corriere della sera, 5 agosto 2007, p. 43, Commenti) • Il socialismo […] ha lavorato sulle forme dell’uguaglianza senza sufficientemente pensare la differenza, oscurando così la ricchezza delle relazioni che le individualità comportano. Quindi ...
Leggi Tutto
propugnare
v. tr. [dal lat. propugnare, comp. di pro-1 e pugnare «combattere»]. – 1. letter. Combattere in difesa di qualcuno. 2. fig. Sostenere energicamente, lottare per l’affermazione o il trionfo [...] di qualcosa: p. un nobile ideale; p. un’idea, un principio; p. il vero; p. l’uguaglianza dei diritti; p. in Italia una dittatura ‘educatrice’, ed ‘educatrice a libertà’ ... è tale frase che altro non racchiude che una manifesta contraddizione ( ...
Leggi Tutto
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone o collettività hanno diritto a essere...
uguaglianza
Entrata nella cultura occidentale con lo stoicismo e soprattutto con il cristianesimo – che considera tutti gli uomini dotati della stessa dignità, in quanto figli di un medesimo Padre – l’idea che gli esseri umani siano uguali...