uguaglianza /ugwa'ʎantsa/ (o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. - 1. a. [condizione di cose o persone che siano tra loro uguali: u. tra due oggetti] ≈ (non com.) identicità, identità, [...] (non com.) ugualità. ↓ affinità, somiglianza. ↔ differenza, disuguaglianza, diversità, ineguaglianza, inuguaglianza. b. [condizione di cose o persone che abbiano qualità, attributi e sim., di pari valore: ...
Leggi Tutto
equazione /ekwa'tsjone/ s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare "uguagliare"]. - 1. (matem.) [uguaglianza tra due espressioni soddisfatta solo per particolari valori delle variabili (o incognite) [...] che compaiono in essa] ≈ funzione. ⇑ equivalenza, relazione. 2. (fig.) [rapporto tra cose uguali] ≈ corrispondenza, equivalenza, identità, uguaglianza. ↓ analogia, similitudine, somiglianza. ↔ differenza, disuguaglianza, diversità. ...
Leggi Tutto
ineguaglianza /inegwa'ʎantsa/ (o inuguaglianza) s. f. [der. di eguaglianza (o uguaglianza), col pref. in-²]. - 1. [l'essere ineguale: i. tra gli uomini] ≈ differenza, disparità, disuguaglianza, diversità, [...] (non com.) imparità, (non com.) inegualità. ↔ identità, parità, uguaglianza. ↓ somiglianza. 2. a. [ciò che interrompe l'uniformità, detto spec. di superficie e sim.: le i. di un terreno] ≈ asperità, discontinuità, irregolarità, scabrosità. ↔ ...
Leggi Tutto
disuguaglianza /dizugwa'ʎantsa/ (o diseguaglianza) s. f. [der. di uguaglianza (o eguaglianza), col pref. dis-¹]. - 1. [l'esser diverso e ciò per cui due cose sono diverse] ≈ e ↔ [→ DIVERSITÀ (1)] 2. [differenza [...] di condizione sociale, economica e sim.: abolire le d. sociali] ≈ disparità, divario, (burocr.) sperequazione. ↔ parità, (burocr.) perequazione, uguaglianza. ...
Leggi Tutto
parità (ant. paritade) s. f. [dal lat. parĭtas -atis, der. di par "pari¹"]. - 1. [rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose: p. di grado; rivendicare la p. dei diritti] ≈ (burocr.) equipollenza, [...] equivalenza, uguaglianza. ↓ analogia, similarità. ↔ differenza, disparità, disuguaglianza. 2. (sport.) [uguale punteggio: chiudere una partita in p.] ≈ pareggio, pari, [negli scacchi e nei giochi di carte] patta. ...
Leggi Tutto
eterogeneità /eterodʒenei'ta/ s. f. [der. di eterogeneo]. - [compresenza di elementi di diversa natura, forma, ecc. nella costituzione di un ente unitario] ≈ disomogeneità, disuguaglianza, diversità, varietà. [...] ‖ eclettismo. ↔ omogeneità, similarità, uguaglianza, uniformità. ...
Leggi Tutto
uguale (meno com. eguale) [lat. aequalis, der. di aequus "uguale, piano, equo"]. - ■ agg. 1. a. [che, nella natura o nell'aspetto, non differisce da un altro oggetto, elemento, individuo, anche con la [...] (con), diverso (da). ↑ incompatibile (con). 2. (matem.) [di grandezza che sia legata a un'altra da una relazione di uguaglianza, anche con la prep. a: uno più uno u. (a) due] ≈ ‖ equivalente. ↔ disuguale (da). ● Espressioni: essere uguale (a qualcosa ...
Leggi Tutto
uniformità s. f. [dal lat. tardo uniformĭtas -atis]. - 1. [mancanza di differenziazioni: u. di opinioni] ≈ accordo, coincidenza, concordanza, concordia, conformità. ↔ discordia, incompatibilità. 2. [il [...] fatto di presentare costantemente le stesse caratteristiche] ≈ monotonia, omogeneità, ripetitività, uguaglianza. ↔ movimento, variazione, varietà. 3. (fis.) [il fatto che il moto di un punto abbia una velocità scalare costante] ↔ non uniformità. 4. ( ...
Leggi Tutto
femminismo s. m. [der. di femmina]. - (soc.) [movimento sorto nell'Ottocento per conquistare l'emancipazione della donna; attualmente, corrente di opinione volta promuovere una cultura della parità e dell'uguaglianza [...] tra i sessi] ↔ antifemminismo, fallocrazia, maschilismo. ‖ machismo. ⇑ sessismo ...
Leggi Tutto
polimorfismo s. m. [der. di polimorfo], non com. - [l'avere o il poter assumere forme, aspetti, modi di essere diversi] ≈ diversità, eterogeneità, molteplicità, (non com.) polimorfia. ↔ uguaglianza, uniformità. ...
Leggi Tutto
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone o collettività hanno diritto a essere...
uguaglianza
Entrata nella cultura occidentale con lo stoicismo e soprattutto con il cristianesimo – che considera tutti gli uomini dotati della stessa dignità, in quanto figli di un medesimo Padre – l’idea che gli esseri umani siano uguali...