• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

divario

Sinonimi e Contrari (2003)

divario /di'varjo/ s. m. [der. dell'ant. o poet. divariare "variare, esser diverso"]. - [di idee, opinioni e sim., l'essere distanti] ≈ differenza, discrepanza, disparità, distanza, divaricazione, divergenza, [...] diversità, gap, salto, scarto. ↔ identità, parità, uguaglianza. ... Leggi Tutto

diversità

Sinonimi e Contrari (2003)

diversità s. f. [dal lat. diversĭtas -atis]. - 1. [l'esser diverso e ciò per cui due cose sono diverse] ≈ differenza, difformità, (non com.) dissimilitudine, (lett.) dissomiglianza, distinzione, disuguaglianza. [...] ↔ affinità, analogia, somiglianza, uguaglianza. 2. [il divergere nel modo di pensare, di giudicare e sim.] ≈ e ↔ [→ DIVERGENZA (2)]. 3. a. (soc.) [condizione di chi è considerato da altri, o considera sé stesso, diverso rispetto a una presunta ... Leggi Tutto

tanto

Sinonimi e Contrari (2003)

tanto [lat. tantus agg., tantum avv.]. - ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [riferito a cose non numerabili e generalm. anteposto al sost., in grande quantità o misura: c'è t. spazio qui; ho t. fame, sonno; [...] tal modo, talmente (tanto), [posposto all'agg. o al verbo] a tal punto. 3. a. [come antecedente in comparativi di uguaglianza o in prop. compar., in correlazione con quanto o come: non studia t. come vorremmo; è t. lungo quanto largo] ≈ altrettanto ... Leggi Tutto

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] ; spirito; stato; storia; struttura; sublime; superuomo; tempo; teodicea; teoria; tesi; tradizione; trascendentale; trascendente; uguaglianza; umanità; unità; universale; uno; uomo; utopia; valore; verificazione; verità; vero; virtù; volontà; vuoto ... Leggi Tutto

pari¹

Sinonimi e Contrari (2003)

pari¹ (pop. paro) [lat. par paris]. - ■ agg. 1. a. [che presenta le medesime caratteristiche di un'altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o in genere: siamo p. d'età, di statura, [...] stesso livello] ▲ Locuz. prep.: lett., del pari ≈ e ↔ [→ PARIMENTI]. ▼ Perifr. prep.: lett., al pari di 1. [per istituire un'uguaglianza] ≈ allo stesso modo di, come, ugualmente a. 2. [per introdurre un termine di paragone: al p. di lui, tutti sono ... Leggi Tutto

egualitario

Sinonimi e Contrari (2003)

egualitario /egwali'tarjo/ (anche egalitario e ugualitario) agg. [dal fr. égalitaire, der. di égalité "uguaglianza"]. - (polit.) [che si ispira all'egualitarismo: corrente di pensiero e.] ≈ ‖ comunista, [...] socialista ... Leggi Tutto

patta¹

Sinonimi e Contrari (2003)

patta¹ s. f. [prob. lat. pacta, plur. di pactum "patto"], solo al sing. - (gio.) [risultato di uguaglianza: la partita è finita con una p.] ≈ pareggio, pari, parità. ● Espressioni: fare patta ≈ [→ PATTARE]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
uguaglianza
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone o collettività hanno diritto a essere...
uguaglianza
uguaglianza Entrata nella cultura occidentale con lo stoicismo e soprattutto con il cristianesimo – che considera tutti gli uomini dotati della stessa dignità, in quanto figli di un medesimo Padre – l’idea che gli esseri umani siano uguali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali