• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Medicina [13]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Veterinaria [5]
Botanica [2]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Chimica [1]
Chirurgia [1]
Anatomia [1]

stafilòma

Vocabolario on line

stafiloma stafilòma s. m. [der. di stafilo-, col suff. -oma] (pl. -i). – Ectasia, estroflessione, sfiancamento di una porzione della parete oculare, che spesso assume un colorito ora bruno ora bluastro, [...] interessa nella maggior parte dei casi la cornea (s. corneale: per lo più la sua comparsa è favorita da ferite o da ulcere) oppure la sclera (s. sclerale: spesso è conseguenza di glaucomi); una forma particolare, primitiva, è lo s. postìco (o s. di ... Leggi Tutto

urogastróne

Vocabolario on line

urogastrone urogastróne s. m. [comp. di uro-2 e gastro-, col suff. -one]. – In fisiologia, fattore ormonale polipeptidico secreto dalle ghiandole salivari e da quelle duodenali, presente nell’urina dell’uomo [...] gravidanza: è una polvere amorfa, solubile in acqua e in soluzioni saline, dotata della proprietà di inibire la motilità gastrica e la secrezione di acido cloridrico nello stomaco; in passato ha trovato impiego nella cura di ulcere gastroduodenali. ... Leggi Tutto

càustico

Vocabolario on line

caustico càustico agg. [dal lat. caustĭcus, gr. καυστικός, dal tema di καίω «bruciare»] (pl. m. -ci). – 1. Di sostanza capace di cauterizzare i tessuti organici (sostanza c. o, come s. m., un caustico) [...] di cilindretti, matite e sim., sono stati e sono tuttora usati in medicina per distruggere porri, callosità, per cauterizzare ulcere, ecc.; il c. dentario, usato in odontoiatria, è una pasta formata da anidride arseniosa, creosoto, solfato di morfina ... Leggi Tutto

ùlcera

Vocabolario on line

ulcera ùlcera s. f. (ant. ùlcere s. m. o f.) [dal lat. ulcus -cĕris, neutro, affine al gr. ἕλκος]. – 1. In medicina, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante o ovale, dei tegumenti e dei tessuti [...] terapia è sia clinica sia chirurgica. Nel linguaggio com. con ulcera, senz’altra specificazione, si intende l’ulcera gastrica o duodenale: avere l’u., soffrire di u., operarsi di ulcera. 2. In veterinaria, nome che definisce, sempre accompagnato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

nòma

Vocabolario on line

noma nòma s. f. [dal gr. νομή «ulcera corrosiva», der. del tema di νέμω «pascolare; divorare» e, detto di ulcere, «estendersi»; in lat. (Plinio) si aveva la forma nome -es con un plur. nomae -arum, e [...] di qui è derivato il mod. noma]. – In patologia, processo cancrenoso che colpisce la guancia, diffondendosi dalla mucosa orale alle parti molli vicine e talvolta anche alle ossa nasali, agli alveoli dentarî ... Leggi Tutto

masticógna

Vocabolario on line

masticogna masticógna s. f. [der. di mastice]. – Erba perenne delle composite tubuliflore (Atractylis gummifera), che cresce nei luoghi aridi del Mediterraneo ed è presente anche nell’Italia merid. e [...] a rosetta, dal cui centro sorge un capolino a fiori rossi, sessile, di 5 o 10 cm di diametro; dalla grossa radice si estrae un succo gommoso-resinoso, odoroso, usato per fare la pania per uccellatori e per curare ulcere degli animali domestici. ... Leggi Tutto

gammaùt

Vocabolario on line

gammaut gammaùt (o gammautte) s. m. [comp. di gamma1 e ut (v. oltre)], ant. – 1. Nome della prima nota del sistema esacordale, formato, nella solmisazione, per accostamento dei nomi gamma (simbolo, nell’antico [...] di forma con la lettera greca Γ, e poi gammaut per influenza della voce musicale), adoperato in passato per eliminare le ulcere cutanee. 3. scherz. Il pollice (in quanto la mano aperta rappresentava la scala musicale e il pollice la prima nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

farcino

Vocabolario on line

farcino s. m. [dal fr. farcin, che è il lat. farcimen, propr. «ciò che serve a riempire»]. – Malattia contagiosa del cavallo (detta anche mal del verme), che attacca il sistema linfatico e si manifesta [...] con tumoretti duri e aderenti alla pelle, o con lunghi cordoni che si rammolliscono e suppurano dando luogo a ulcere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

gastrinòma

Vocabolario on line

gastrinoma gastrinòma s. m. [der. di gastrina, col suff. medico -oma] (pl. -i). – Tumore a scarsa malignità, localizzato per lo più nel pancreas, talvolta a varî livelli del canale digerente (stomaco, [...] duodeno), che secerne gastrina, determinando ipersecrezione gastrica di acido cloridrico e l’insorgenza di ulcere peptiche acute. ... Leggi Tutto

granulazióne

Vocabolario on line

granulazione granulazióne s. f. [der. di granulare2]. – 1. Processo, detto anche granitura o triturazione, col quale un materiale, già macinato in grani delle dimensioni di 60-70 mm, si riduce a piccoli [...] quindi nel tessuto connettivo giovane neoformato, detto appunto tessuto di granulazione; anche le analoghe formazioni delle ulcere e fistole croniche, di qualunque natura siano (varicose, infiammatorie aspecifiche, o specifiche come le tubercolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3
Enciclopedia
ULCERA
ULCERA (lat. ulcus) Mario DONATI Aldo CASTELLANI Filippo RHO Giovanni PEREZ Mario TRUFFI L'ulcera è una lesione di continuo che non tende alla guarigione. Può presentarsi o sotto forma di perdita più o meno estesa di sostanza, ovvero...
gammaut
Specie di bisturi ricurvo, adoperato un tempo per tagliare le radici delle ulcere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali