nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo [...] nuclei atomici, con effetti distruttivi dovuti, oltre che all’onda d’urto, alle radiazioni termiche, luminose, ultraviolette, e ad altre radiazioni (raggi γ, ecc.) dotate di enormi capacità di danneggiamento biologico immediato (radiazione ...
Leggi Tutto
carbazolo
carbażòlo s. m. [comp. di carbo- e az(oto), col suff. -olo2]. – In chimica organica, derivato del pirrolo (dibenzopirrolo), sostanza cristallina fluorescente presente nel catrame di carbon [...] fossile, usata nella preparazione di coloranti, per lastre fotografiche sensibili alle radiazioni ultraviolette, e come reattivo chimico. ...
Leggi Tutto
ostracodermi
ostracodèrmi s. m. pl. [comp. del gr. ὄστρακον «guscio» e -derma]. – Gruppo di vertebrati agnati fossili dei periodi ordoviciano e devoniano superiore, comprendente le classi anaspidi, cefalaspidi, [...] dalla presenza di un dermoscheletro che ricopriva la zona cefalica e branchiale con funzione protettiva nei confronti sia dei predatori sia delle radiazioni ultraviolette che nella regione paleoartica raggiungevano la superficie terrestre. ...
Leggi Tutto
fosforescenza
fosforescènza s. f. [der. di fosforescente]. – Proprietà di molti corpi solidi, generalmente cristallini, consistente nell’emissione di radiazioni luminose più o meno durevoli (da frazioni [...] di secondo a parecchi giorni) dopo che sono stati sottoposti all’azione di radiazioni luminose, ultraviolette o di raggi X; le sostanze fosforescenti (fosforo, fluoruro di calcio, fluoruro di zinco, ecc.) trovano la principale applicazione nella ...
Leggi Tutto
fotobiologia
fotobiologìa s. f. [comp. di foto-1 e biologia]. – Ramo della biologia che studia gli effetti delle radiazioni elettromagnetiche normalmente percepite dall’occhio umano, nonché delle radiazioni [...] ultraviolette e infrarosse, sui sistemi biologici. ...
Leggi Tutto
fotobiologico
fotobiològico agg. [der. di fotobiologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla fotobiologia; che riguarda gli effetti biologici delle radiazioni visibili e ultraviolette: fenomeno fotobiologico. ...
Leggi Tutto
fotoclorurazione
fotoclorurazióne s. f. [comp. di foto-1 e clorurazione]. – In chimica industriale, clorurazione di composti organici per via fotochimica, che si fa avvenire in reattori costituiti da [...] recipienti che sono vetrificati all’interno, muniti di agitatore e di lampade a vapori di mercurio costituenti la sorgente di radiazioni ultraviolette; il processo viene utilizzato, per es., nella preparazione di prodotti farmaceutici e di erbicidi. ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una [...] una sostanza, quello risultante dall’attraversamento della sostanza in esame da parte di radiazioni visibili (s. visibile) o ultraviolette o infrarosse: indica l’entità dell’assorbimento alle varie lunghezze d’onda ed è in relazione con la struttura ...
Leggi Tutto
fotoconduzione
fotoconduzióne s. f. [comp. di foto-1 e conduzione]. – In fisica, fenomeno presentato da alcune sostanze solide (isolanti o semiconduttrici), perciò dette fotoconduttrici o fotoconduttive, [...] la cui conduttività elettrica varia al variare dell’illuminamento da parte di radiazioni elettromagnetiche (visibili, infrarosse, ultraviolette). ...
Leggi Tutto
spettrofluorimetro
spettrofluorìmetro s. m. [comp. di spettro- e fluorimetro]. – Strumento che permette la determinazione dello spettro di fluorescenza di una sostanza, generalmente costituito da una [...] sorgente di radiazioni ultraviolette munita di un monocromatore, con cui si eccita la fluorescenza del campione in esame, da uno spettrofotometro che analizza tale fluorescenza, e da un fotomoltiplicatore il cui segnale di uscita può essere ...
Leggi Tutto
Processo di riparazione del danno al DNA indotto da radiazioni ultraviolette, ottenuto irradiando le cellule con lunghezze d’onda maggiori di quelle che hanno provocato il danno stesso. Le radiazioni ultraviolette di lunghezza d’onda di circa...
Studio degli effetti delle radiazioni luminose sui sistemi biologici. Sono comprese nel campo di studio della f. le radiazioni elettromagnetiche normalmente percepite dall’occhio umano, di lunghezza d’onda che va da circa 7000 Å a circa 4000...