fotolisi
fotòliṡi s. f. [comp. di foto-1 e -lisi]. – 1. a. In chimica, decomposizione di un composto per azione della luce; è detta anche decomposizione fotochimica. b. In fisiologia vegetale, f. dell’acqua, [...] . 2. F. a lampi di luce: metodo chimico di ricerca basato sull’impiego di intensi lampi di radiazioni, ultraviolette o visibili, il cui effetto è quello d’innescare perturbazioni di brevissima durata (qualche microsecondo) in un sistema reagente ...
Leggi Tutto
fotopolimerizzazione
fotopolimeriżżazióne s. f. [comp. di foto-1 e polimerizzazione]. – In chimica, reazione di polimerizzazione di un composto che avviene sotto l’influenza della luce (per es., quella [...] dei composti etilenici sotto l’azione di radiazioni ultraviolette). ...
Leggi Tutto
fotoreattivare
v. tr. [comp. di foto-1 e reattivare]. – In biologia, riparare il danno prodotto su cellule da radiazioni ultraviolette. ◆ Part. pres. fotoreattivante, anche come agg.: enzima fotoreattivante [...] (v. anche fotoreattivazione) ...
Leggi Tutto
fotoreattivazione
fotoreattivazióne s. f. [comp. di foto-1 e reattivazione]. – In biologia, riparazione del danno cellulare indotto da radiazioni ultraviolette, ottenuta irraggiando il sistema con lunghezze [...] danno stesso; tutte le cellule che presentano il fenomeno della fotoreattivazione possiedono un enzima (detto fotoreattivante) che, attivato dalla luce visibile, è capace di modificare il danno indotto nella cellula dall’irraggiamento ultravioletto. ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] luce, usati per occhiali, vetrate, ecc., e fotosensibili quelli capaci, una volta esposti a radiazioni ultraviolette o a raggi X, di divenire, irreversibilmente, attaccabili dagli acidi diluiti: ricoprendoli preventivamente con adatte mascherine ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali [...] G. magico: giardino di piante, fiori e insetti finti, ricoperti di vernice luminescente che, eccitata dalle radiazioni ultraviolette di speciali lampade, risplende nell’oscurità di colori fantastici. g. G. pensile: piccolo giardino su terrazza; erano ...
Leggi Tutto
sbiancante
agg. e s. m. [part. pres. di sbiancare]. – Che sbianca, che rende bianco: l’azione s. di un detersivo. Come sost., composto chimico (per es., ipoclorito e perborato di sodio) dotato di proprietà [...] e della cumarina), molto usato nei detersivi per bucato, dotato di fluorescenza, capace di trasformare le radiazioni ultraviolette della luce visibile in radiazioni azzurre, atte quindi a compensare il colore giallognolo di certi manufatti (tessuti ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, [...] , e precisamente corpo che assorbe completamente tutte le radiazioni elettromagnetiche (quindi non soltanto luminose, ma anche radio, termiche, ultraviolette, X e gamma) che lo colpiscono ed è anche capace di emettere tutte queste radiazioni con un ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] dal limite inferiore del colore rosso (4,5 · 1014 Hz) al limite superiore del colore violetto (7,5 · 1014 Hz), o. ultraviolette (cui vanno aggiunti i raggi X e i raggi γ, onde di frequenza ancora superiore); oltre che in base alla frequenza, possono ...
Leggi Tutto
propellente
propellènte agg. e s. m. [dal lat. propellens -entis, part. pres. di propellĕre «spingere avanti» (v. propellere)]. – 1. agg. Che dà la propulsione, la spinta in avanti a un corpo: carica [...] diminuzione di quest’ultimo nell’atmosfera e del conseguente indebolimento del suo effetto protettivo dall’eccesso di radiazioni ultraviolette. 3. fig. Spinta, motivazione che stimola a fare qualcosa: la protesta è servita da p. per far approvare ...
Leggi Tutto
Processo di riparazione del danno al DNA indotto da radiazioni ultraviolette, ottenuto irradiando le cellule con lunghezze d’onda maggiori di quelle che hanno provocato il danno stesso. Le radiazioni ultraviolette di lunghezza d’onda di circa...
Studio degli effetti delle radiazioni luminose sui sistemi biologici. Sono comprese nel campo di studio della f. le radiazioni elettromagnetiche normalmente percepite dall’occhio umano, di lunghezza d’onda che va da circa 7000 Å a circa 4000...