• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Medicina [9]
Fisica [7]
Chimica [4]
Industria [4]
Biologia [3]
Geologia [2]
Comunicazione [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Alimentazione [1]

deidrocolesterolo

Vocabolario on line

deidrocolesterolo deidrocolesteròlo s. m. [comp. di deidro- e colesterolo]. – Composto chimico di origine animale, derivante dal colesterolo per ossidazione; per irradiazione con raggi ultravioletti [...] si trasforma in vitamina D3, e costituisce pertanto una delle provitamine D ... Leggi Tutto

abbronżare

Vocabolario on line

abbronzare abbronżare v. tr. e intr. pron. [der. di bronzo] (io abbrónżo, ecc.). – 1. tr. Dare un colore bruno, simile a quello del bronzo; riferito o all’effetto di una fonte di calore su un tessuto [...] (per es., a. la biancheria, stirandola con ferro troppo caldo), o più spesso all’azione dei raggi solari (o ultravioletti) sulla pelle umana: al mare, il sole ci ha rapidamente abbronzati. 2. intr. pron. Prendere il colore del bronzo, riferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

immunofluorescènza

Vocabolario on line

immunofluorescenza immunofluorescènza s. f. [comp. di immuno- e fluorescenza]. – In diagnostica, tecnica immunoistochimica che consente di individuare antigeni tessutali e cellulari ponendoli a contatto [...] con i loro specifici anticorpi, coniugati con fluoresceina o altri coloranti fluorescenti, i quali emettono radiazioni visibili quando vengono investiti da fasci di raggi ultravioletti. ... Leggi Tutto

ergosteròlo

Vocabolario on line

ergosterolo ergosteròlo s. m. [comp. di ergo-2 e sterolo]. – In chimica organica, fitosterolo, distribuito largamente nel regno vegetale e particolarmente abbondante nei funghi e nelle alghe; è un alcole [...] monovalente non saturo, levogiro, in cristalli incolori, insolubili in acqua; irradiato con raggi ultravioletti, si trasforma in una sostanza dotata di proprietà antirachitiche (vitamina D2). ... Leggi Tutto

cèntro

Vocabolario on line

centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] esercizio commerciale in cui è possibile procurarsi un’abbronzatura artificiale esponendosi a speciali lampade a raggi ultravioletti. d. Nucleo di vita organizzata socialmente, quindi sinon. generico di città, cittadina, villaggio: la ferrovia tocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA

denaturazióne

Vocabolario on line

denaturazione denaturazióne s. f. [der. di denaturare]. – 1. Aggiunta di piccole quantità di sostanze disgustose e talora anche nocive (denaturanti) imposta dal fisco per impedire che sostanze di impiego [...] chimica e fisica che le sostanze proteiche subiscono per cause diverse: riscaldamento, invecchiamento, esposizione ai raggi ultravioletti, trattamento con sostanze chimiche varie (acidi, alcali e altri reattivi), ecc. b. D. dell’acido nucleico ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
ULTRAVIOLETTI, RAGGI Eduardo AMALDI . Se facciamo cadere un pennello di luce solare sopra la faccia di un prisma di cristallo e osserviamo la luce rifratta su uno schermo, vedremo una banda luminosa, di varî colori, i quali si susseguono...
attinoterapia
Uso a scopo terapeutico dei raggi ultravioletti, e, per estensione, anche l’uso delle radiazioni luminose e infrarosse; i primi hanno notevole efficacia nel trattamento del rachitismo e delle affezioni tubercolari extrapolmonari, le altre radiazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali