equivicino
agg. Che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ Equivicino per vocazione (politicamente si definisce nel punto centrale di una immaginaria linea che va [...] 13, Politica) • Il nuovo ministro degli Esteri Massimo D’Alema conia addirittura un neologismo, quando dice che nei confronti a un esercito blindato in marcia. (Fausto Gianfranceschi, Secolo d’Italia, 5 luglio 2006, p. 1, Prima pagina).
Composto ...
Leggi Tutto
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, [...] Italianieuropei] organizzi un’uscita per consentire il debutto di [Massimo] D’Alema presidente. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 15 maggio 2000, p. 22) • Sono applausi nuovi, questi. [Umberto] Bossi non li aveva mai sentiti. Ne sentiva di diversi ...
Leggi Tutto
u, U
s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. [...] si rifletté nella scrittura. È ben vero che fin dal sec. 2° d. C. nelle iscrizioni latine comparve la forma U per la lettera V, proprî personali che cominciano con questa vocale (Ugo, Umberto, Ulrica); senza punto, U è sigla internazionale, nelle ...
Leggi Tutto
diniego
diniègo s. m. [der. di dinegare] (pl. -ghi). – Negazione, rifiuto: rispondere con un d.; opporre un reciso diniego; il d. ... consiste nel negare, nelle forme più svariate e ipocrite, l’esistenza [...] di ciò che esiste e per giunta si conosce (Umberto Galimberti). ...
Leggi Tutto
neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», [...] , Politica) • «Una volta – ama raccontare [Roberto] Calderoli – Umberto [Bossi] mi ha urlato davanti a tutti: “Da quando ti ho insieme a [Domenico] Nania, [Andrea] Pastore e [Francesco] D’Onofrio per riscrivere – in cinque giorni e «in due stanze con ...
Leggi Tutto
filodalemiano
agg. Sostenitore della linea politica di Massimo D’Alema, esponente del centrosinistra. ◆ Qualcuno però, anche nel mondo berlusconiano, non è più disposto a dirsi filodalemiano. E in genere [...] , 12 ottobre 2002, p. 41, Commenti) • Nessun disco verde a D’Alema. Ma nemmeno, come poi potrebbe sembrare, nessuno stop. E allora, che avrebbero «forzato» le scelte in chiave filodalemiana. (Umberto Rosso, Repubblica, 5 maggio 2006, p. 6, Politica) ...
Leggi Tutto
avarizia
avarìzia s. f. [dal lat. avaritia, der. di avarus «avaro»]. – 1. Eccessivo ritegno nello spendere e nel donare, per un gretto attaccamento al denaro e a ciò che si possiede (considerato, nella [...] noto per la sua grande a.; è un individuo di un’a. sordida; O d’a. al par che di grandezza Famoso Atride (V. Monti); l’a. è si preferisce di un potere, che non si realizza mai (Umberto Galimberti); crepi l’a.!, muoia l’a.!, espressione scherzosa di ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina [...] quel ritirarsi dalla vita che, protratto, innesca quel modo d’essere che sconfigge le possibilità della vita stessa. Come diceva (Umberto Galimberti, Repubblica, 2 agosto 1998, pp. 28-9, Cultura) • A partire dal 2012 l’Università della Valle d’Aosta ...
Leggi Tutto
conversevolezza
s. f. Nei linguaggi artistici, nelle varie forme testuali di scrittura, la caratteristica e la capacità di esprimersi e di interagire con un tono e in uno stile conversevole, vivido ed [...] sul davanzale, e la porta aperta da cui si vede lo specchio d'una stanza da letto. (Enzo Siciliano, Corriere della sera, 24 divertiva a produrre assoluti alternativi, con ilare miscredenza. (Umberto Eco, Il pendolo di Foucault, Bompiani, 1988, p ...
Leggi Tutto
ecodesigner
(eco-designer, eco designer), s. m. e f. Progettista, disegnatore che pone un’attenzione particolare nell’impiego di materiali ecologici per la realizzazione di oggetti d’arredo o manufatti [...] architettonici. ◆ I corsi, che iniziano a febbraio, si terranno a Ivrea, nella sede del Liceo, in corso Re Umberto 37, e a Torino, al Politecnico. Le due figure professionali che ne scaturiranno sono l’ecodesigner, tecnico in grado di coniugare gli ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. Richiamato alle armi per partecipare...