• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Industria [10]
Alimentazione [9]
Arti visive [5]
Geografia [4]
Medicina [4]
Anatomia [3]
Storia [3]
Religioni [3]
Architettura e urbanistica [3]
Comunicazione [3]

libbra

Vocabolario on line

libbra (non com. libra) s. f. [dal lat. libra, propr. «bilancia», poi misura]. – 1. Antica unità di misura di massa e peso, che si conserva ancora nell’uso popolare di alcune regioni italiane col valore [...] per le mele da libbra, v. libra. 2. a. Forma ant. per lira (moneta). b. Libbra (o lira) fu detto in Toscana, Umbria e altrove il tributo imposto sull’estimo, in quanto questo era espresso in libbre (cioè lire), e per metonimia anche il registro dell ... Leggi Tutto

biscino

Vocabolario on line

biscino s. m. [dim. del dial. (umbro, ecc.) biscio «bastardo», affine a besso o bescio]. – Nome con cui nel Lazio, Umbria, Marche, Grossetano viene indicato il lavoratore agricolo addetto alla masseria [...] per i comuni servizî (portar legna, acqua, far pulizia, ecc.) ... Leggi Tutto

wine maker

Neologismi (2008)

wine maker loc. s.le m. inv. Enologo, esperto di vini e dei processi di vinificazione. ◆ «Non nascondiamoci però – interviene Riccardo Cotarella, stimato wine maker consulente di 5 aziende in Piemonte [...] di Trento, dell’Istituto agrario di San Michele all’Adige, del Vis (Volontariato internazionale dei salesiani), della Regione Umbria, e di associazioni e wine maker internazionali. (Avvenire, 8 aprile 2008, p. 2, Seconda Pagina). Espressione ingl ... Leggi Tutto

tracòscio

Vocabolario on line

tracoscio tracòscio s. m. [comp. di tra- e coscio]. – Nel Lazio, e anche in località dell’Umbria e dell’Abruzzo, taglio di carne bovina macellata, della parte superiore della coscia, altrove detto noce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

càcio

Vocabolario on line

cacio càcio s. m. [lat. caseus] (raro il pl. caci). – 1. Formaggio (è parola pop. in Toscana e Umbria; in altre regioni, spec. in quelle settentr., è sentita come letter.): c. fresco, secco, pecorino, [...] parmigiano, stracchino, ecc.; una forma di c.; alto quanto un soldo di c., molto piccolo, detto di solito di persona; essere pane e c. con uno, andare perfettamente d’accordo; essere, venire, cascare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ómbra¹

Vocabolario on line

ombra1 ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente [...] forti percentuali di ossidi di manganese e piccole quantità di sostanze umiche; il nome è forse un’alterazione di terra d’Umbria (che pare esserne la denominazione originaria), dovuta al fatto che quest’ocra è usata spesso per le ombreggiature nella ... Leggi Tutto

ricùpera

Vocabolario on line

ricupera ricùpera (o recùpera) s. f. [der. di ricuperare]. – Forma rara per ricuperazione o ricupero (sempre di cose materiali): r. dei beni. Nello Stato della Chiesa, al tempo della Restaurazione, si [...] distinsero le province di prima ricupera (Lazio e Umbria), restituite al papa da Napoleone (1814), e le province di seconda r. (Marche e Romagna), restituitegli dal congresso di Vienna (1815). ... Leggi Tutto

figliòlo

Vocabolario on line

figliolo figliòlo (letter. figliuòlo) s. m. (f. -a) [lat. filiŏlus, dim. di filius (f. filiŏla)]. – 1. a. Figlio. Le due voci non differiscono nel sign. fondamentale, ma figliolo è (almeno nell’uso di [...] forma ant. figliulo (dove si ha la riduzione del dittongo uo a u, tipica, in posizione sia tonica sia atona, di varie zone dell’Umbria e della Toscana nei sec. 13° e 14°) è documentata per es. in Boccaccio (Dec. II, 3, 47): tanto seppe fare, che egli ... Leggi Tutto

saccòccia

Vocabolario on line

saccoccia saccòccia s. f. [der. di sacco] (pl. -ce). – Tasca; in partic., tasca di vestiti e soprabiti: starsene con le mani in s.; levò dal fondo d’una s. un pezzo di sigaretta e l’accese (Pasolini); [...] anche, sacco contenente materiali per impasti edilizî: una s. di cemento, di calce. È voce regionale, viva soprattutto in Toscana, Umbria e Lazio, ma nota anche al di fuori di tali regioni, spec. in alcune locuz. di uso fam. o pop.: mettere in s., ... Leggi Tutto

pontifìcio

Vocabolario on line

pontificio pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla [...] Stato p. (anche al plur., Stati p.), lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870, comprendente il Lazio, l’Umbria, le Marche, la Romagna e altri possedimenti; il governo p.; le truppe p.; l’esercito p.; lo stemma pontificio. In paleografia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Umbria
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, a S con il Lazio, a O con la Toscana....
UMBRIA
UMBRIA L. Bonomi Ponzi D. Manconi È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. La regione antica infatti coincideva con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali