• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Industria [10]
Alimentazione [9]
Arti visive [5]
Geografia [4]
Medicina [4]
Anatomia [3]
Storia [3]
Religioni [3]
Architettura e urbanistica [3]
Comunicazione [3]

marcita

Vocabolario on line

marcita s. f. [voce dei dial. lomb., der. di marcire]. – Speciale coltura pratense diffusa in partic. nella pianura padana, a valle della linea delle risorgive permanenti (in Lombardia e, meno, in Piemonte), [...] e nei dintorni di Norcia (in Umbria), sulla quale si pratica l’irrigazione anche in inverno, adoperando l’acqua delle risorgive stesse (avente temperatura di 8-12 °C): questa, scorrendo ininterrottamente sul terreno, impedisce il raffreddarsi del ... Leggi Tutto

atterzato

Vocabolario on line

atterzato s. m. [dal lat. attertiatus «ridotto di un terzo (mediante ebollizione)»]. – Tipo di vino bianco, che viene preparato soprattutto in Umbria, facendo consumare al fuoco un terzo del mosto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

raveggiòlo

Vocabolario on line

raveggiolo raveggiòlo (o raviggiòlo; letter. raveggiuòlo o raviggiuòlo) s. m. [etimo incerto]. – Tipo di formaggio crudo, di produzione domestica o artigianale in Toscana e Umbria, fatto con latte intero [...] di pecora o di mucca, messo a scolare in un canestrino di vimini e consumato fresco, in giornata o al massimo entro due o tre giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ternano

Vocabolario on line

ternano agg. e s. m. (f. -a). – Della città umbra di Tèrni, capoluogo della provincia omonima; abitante, originario o nativo di Terni. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Ternano, il territorio [...] della provincia di Terni, che si estende nella parte meridionale dell’Umbria. ... Leggi Tutto

dringolare

Vocabolario on line

dringolare v. intr. [voce di origine fonosimbolica] (io drìngolo, ecc.; aus. avere). – Tentennare, oscillare, dondolarsi. È voce ant., viva tuttora nell’Aretino, in Umbria (d. sulla sedia, ecc.) e, con [...] varianti di forma, anche in altre regioni ... Leggi Tutto

parare

Vocabolario on line

parare v. tr. [lat. parare «preparare, allestire, apparecchiare» (e inoltre «procurare, acquistare, comprare»)]. – 1. ant. Preparare, apparecchiare, apprestare, in frasi come p. insidie, p. il convito [...] innanzi, spingere avanti a sé: Il contadino ... si parava innanzi Poche sue capre (Pascoli). Di uso ant. o region. (Toscana, Umbria), badare agli animali, fare il guardiano: p. il gregge, i maiali. 5. a. Aprire, stendere, solo nella locuz. marin. p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cónca

Vocabolario on line

conca cónca s. f. [lat. concha «conchiglia, vaso», gr. κόγχη]. – 1. a. Capace recipiente di terracotta, a grosse pareti e con imboccatura più larga del fondo, usato soprattutto per lavarvi i panni, per [...] , con due manici, bocca larga e corpo ristretto ad anfora, che, nel costume regionale del Lazio, dell’Abruzzo, dell’Umbria, veniva portato dalle donne appoggiato al fianco o, più spesso, in bilico sulla testa, poggiato sul cercine. 2. Nell’uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

antibomba

Neologismi (2008)

antibomba (anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed [...] 14 dicembre 2005, p. 14, Estero) • La decisione traumatizza la polizia perugina, già notevolmente eccitata per l’evento che in Umbria mai prima d’ora s’era visto: settanta auto blu messe in fila, almeno cinquanta lampeggianti accesi, e tutti insieme ... Leggi Tutto

lónza²

Vocabolario on line

lonza2 lónza2 s. f. [dal fr. longe, che è prob. il lat. *lumbea, der. di lumbus «lombo»]. – Nome usato in varie regioni per indicare parti e tagli diversi di animali macellati: nell’Italia settentr. [...] nome di un tipo di salume fatto insaccando in un solo pezzo la lombata disossata del maiale (altrove chiamato coppa o capocollo); in Umbria, è la carne del collo del maiale; in Toscana, al plur., lonze, le guance, le labbra e la coda del bue, usate ... Leggi Tutto

ciprèsso

Vocabolario on line

cipresso ciprèsso s. m. [lat. cupressus e più tardi cypressus (per incrocio con cyparissus dal gr. κυπάρισσος), prob. voce di origine mediterranea]. – 1. a. Genere di piante arboree della famiglia cupressacee [...] cultivar e forme: ha in genere portamento eretto, fogliame scuro, ed è molto frequente in Toscana e Umbria, dove costituisce elemento caratteristico del paesaggio, mentre altrove è pianta ornamentale dei parchi e soprattutto dei cimiteri. Raggiunge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Umbria
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, a S con il Lazio, a O con la Toscana....
UMBRIA
UMBRIA L. Bonomi Ponzi D. Manconi È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. La regione antica infatti coincideva con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali