• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Industria [10]
Alimentazione [9]
Arti visive [5]
Geografia [4]
Medicina [4]
Anatomia [3]
Storia [3]
Religioni [3]
Architettura e urbanistica [3]
Comunicazione [3]

clarèno

Vocabolario on line

clareno clarèno s. m. – Denominazione (usata per lo più al plur., clareni) dei seguaci del beato A. Clareno (1247-1337), gruppo francescano diffuso anticam. nelle Marche e nell’Umbria e unito definitivamente [...] ai francescani da Pio V nel 1568 ... Leggi Tutto

abruzzése

Vocabolario on line

abruzzese abruzzése agg. e s. m. e f. – Dell’Abruzzo; abitante o nativo dell’Abruzzo. Dialetto a. (o, come s. m., l’abruzzese), dialetto – o meglio, complesso di dialetti notevolmente differenziati – [...] che, come quello molisano, si riallaccia da un lato ai dialetti delle Marche, dell’Umbria e del Lazio montano, dall’altro ai dialetti meridionali, presentando caratteristiche più accentuate degli uni o degli altri a seconda della maggiore vicinanza ... Leggi Tutto

t, T

Vocabolario on line

t, T (ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione [...] e, come questo, assoggettato all’aspirazione o al dileguo (es. birbonata 〈birbonàha, birbonàa〉); nell’Italia mediana (parte delle Marche, dell’Umbria e del Lazio) si ha un principio di sonorizzazione (del tutto analoga a quella del c duro e del p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

grascière

Vocabolario on line

grasciere grascière (o grascère) s. m. [der. di grascia], ant. – L’ufficiale della grascia, in alcune località della Toscana e dell’Umbria. ... Leggi Tutto

panzanèlla

Vocabolario on line

panzanella panzanèlla s. f. [etimo incerto]. – Piatto rustico, in uso in alcune regioni (Toscana, Umbria, Lazio, Campania), costituito da pezzi o fette di pane, arrostito o no, bagnato nell’acqua (con [...] o senza aggiunta di aglio, cipolla, pomodoro crudo e acciughe), condito con olio, aceto, sale, erbe aromatiche; p. alla marinara, pietanza napoletana, più nota come caponata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

plàudere

Vocabolario on line

plaudere plàudere (o plaudire) v. intr. [dal lat. plaudĕre] (pres. plàudo, e rispettivam. plaudisco, plaudisci, ecc.; il pass. rem. è solo da plaudire: plaudìi, ecc.; part. pass. plaudito, ma i tempi [...] ; plauda al gran fatto Il generoso eroe (Parini); Plaudono i monti al carme e i boschi e l’acque De l’Umbria verde (Carducci). Raro l’uso trans.: questo criterio è facilmente accettato e plaudito in teoria (B. Croce). ◆ Part. pres. plaudènte, anche ... Leggi Tutto

passatèllo

Vocabolario on line

passatello passatèllo agg. e s. m. [dim. di passato, part. pass. di passare]. – 1. agg. Che ha superato il limite di tempo ottimale, il punto o il momento migliore: queste albicocche mi sembrano un po’ [...] è un po’ passatello. 3. s. m. Al plur., minestra in uso in Emilia e Romagna, nelle Marche e nell’Umbria, a base di un impasto di pangrattato, farina, uova, parmigiano, noce moscata, che, passato attraverso un apposito apparecchio bucherellato, assume ... Leggi Tutto

salve¹

Vocabolario on line

salve1 salve1 interiez. – Formula di saluto (propr., imperat. del verbo lat. salvere «stare bene, in buona salute»), che si rivolge a persona o a luogo; può avere tono solenne, nell’uso letter. e poet.: [...] Salve, Umbria verde, e tu del puro fonte Nume Clitumno! (Carducci); oppure, tra persone che si incontrano, tono amichevole e confidenziale: salve! come va? È inoltre la parola con cui cominciano inni e preghiere della Chiesa, sia nell’originale ... Leggi Tutto

europrogettazione

Neologismi (2014)

europrogettazione s.f. Attività di ideazione, definizione formale e gestione tecnico-amministrativa di progetti di sviluppo sociale adatti a ricevere contributi dall'Unione Europea, svolta per conto [...] per sostenere imprese e terzo settore ed aiutare i cittadini ad affrontare la crisi. (Messaggero.it, 17 febbraio 2014, Umbria). Composto dal confisso euro2- aggiunto als. f. progettazione. Già attestato nel Corriere della sera del 19 settembre 1997 ... Leggi Tutto

lavetta2

Neologismi (2014)

lavetta2 s. f. Asciugamani di forma quadrata e di ridotte dimensioni, messo di solito a disposizione degli ospiti. ◆ A proposito di asciugamani conoscete le lavette? Una mia amica di Milano, quando eravamo [...] in vacanza in Umbria, ne ha comprate un sacco!! Sono dei piccolissimi asciugamanini solo per le mani da mettere in bagno quando si hanno ospiti a cena. (Forum.alfemminile.com, 19 maggio 2008) • Esistono vari formati di asciugamani per il bagno. Si va ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Umbria
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, a S con il Lazio, a O con la Toscana....
UMBRIA
UMBRIA L. Bonomi Ponzi D. Manconi È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. La regione antica infatti coincideva con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali