• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
3 risultati
Tutti i risultati [3]
Zoologia [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]

ómbra²

Vocabolario on line

ombra2 ómbra2 s. f. [lat. ŭmbra, propr. «ombra1» ma anche nome di un pesce, per calco del gr. σκίαινα (der. di σκιά «ombra»)]. – Nome con cui sono noti alcuni pesci perciformi della famiglia scienidi: [...] l’ombrina (Umbrina cirrosa), il boccadoro (Argyrosomus regius), la corvina (Sciaena umbra), e, in Sicilia, il pesce pilota (Naucrates ductor), appartenente alla famiglia carangidi. ... Leggi Tutto

ombrina

Vocabolario on line

ombrina s. f. [der. del lat. umbra, nome di pesce (v. ombra2); cfr. il nome gr. σκιαδεύς, der. di σκιά, «ombra1» come σκίαινα (v. ombra2 e scienidi)]. – Pesce scienide dell’ordine perciformi (Umbrina [...] cirrosa), comune nel Mediterraneo, nel Mar Nero e in alcune zone dell’Atlantico, che vive sui fondi fangosi e arenosi specialmente in prossimità dello sbocco dei fiumi: è lungo dai 30 ai 70 cm, ha corpo allungato di color cinereo argento, più scuro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

scïènidi

Vocabolario on line

scienidi scïènidi s. m. pl. [lat. scient. Sciaenidae, dal nome del genere Sciaena, che è dal gr. σκίαινα «ombrina», der. di σκιά «ombra»]. – Famiglia di pesci teleostei perciformi dal corpo allungato [...] specie a parte col nome lat. scient. Corvina nigra), lunga anche un metro, di colore bruno plumbeo dorsalmente, grigio argenteo ventralmente; e l’ombrina (lat. scient. Umbrina cirrosa), lunga fino a 70 cm, con un piccolo bargiglio sotto il mento. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
ombrina
Specie di pesce Attinopterigio Perciforme Scienide (Umbrina cirrosa). Comune nel Mediterraneo e mari vicini; su fondi fangosi e sabbiosi, specialmente in prossimità dello sbocco dei fiumi, ha corpo allungato, muso ottuso e bargiglio mandibolare,...
Scienidi
Scienidi Famiglia di Pesci Osteitti Teleostei Perciformi, con corpo allungato o ovale, due pinne dorsali. Comprende due specie mediterranee, frequenti: Sciaena umbra (corvina o corvo; v. fig.), lunga fino a 1 m, dorso bruno plumbeo, ventre grigio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali