palmer1
pàlmer1 s. f. [prob. dal nome dell’inventore (non noto)]. – Nell’industria tessile, macchina usata in operazioni di rifinitura, asciugatura e leggera calandratura di tessuti molto lucidi; è essenzialmente [...] costituita di due cilindri sovrapposti e riscaldati, uno dei quali asciuga la stoffa mentre l’altro, fornito di una sottopezza di feltro, elimina l’umidità. ...
Leggi Tutto
mesofita
meṡòfita s. f. [comp. di meso- e -fita (v. -fito)]. – Pianta (intermedia fra le igrofite e le xerofite), che vegeta bene in terreni aventi grado medio di umidità. ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque [...] l’odore della p., non avere esperienze militari, non avere mai preso parte a una battaglia; fig., avere le p. bagnate, umide, non poter disporre, al momento opportuno, dei mezzi sui quali si contava; tenere asciutte le p., più spesso fig., tenersi ...
Leggi Tutto
umidezza
umidézza s. f. [der. di umido]. – L’essere umido, condizione di ciò che è umido (non ha l’ampiezza d’uso del più com. umidità): l’u. del terreno, l’u. di una parete. ...
Leggi Tutto
umidificazione
umidificazióne s. f. [der. di umidificare]. – L’azione di umidificare, il fatto di venire umidificato: u. di un ambiente, operazione largamente impiegata per variare il contenuto di umidità [...] dell’aria (per es., negli impianti di condizionamento). Nella tecnologia chimica, l’operazione con cui l’acqua, negli stabilimenti industriali, dopo l’uso per scopi refrigeranti, viene raffreddata per ...
Leggi Tutto
madefatto
agg. [dal lat. madefactus, part. pass. di madefacĕre «inumidire»], letter. raro. – Umido, reso molle dall’umidità (anche con funzione di part. pass. di un disusato madefare). ...
Leggi Tutto
umidore
umidóre s. m. [der. di umido], letter. – Umidità: un odore d’ombra e d’umidore (Pascoli); sentì giù per le guancie improvviso l’u. del pianto (Boine). ...
Leggi Tutto
ginocchiatura
s. f. [der. di ginocchio]. – In agricoltura, piegatura a ginocchio di un organo vegetale: g. della spiga del frumento, deformazione per cui l’asse della spiga è distorto per azione della [...] è «in botticella»; g. del culmo dei cereali (detta anche ernia o ernia strozzata), ripiegamento a uncino di uno degli internodî inferiori del culmo, dovuto alla minore resistenza meccanica causata da difetto di potassio associato a eccessiva umidità. ...
Leggi Tutto
addensamento
addensaménto s. m. [der. di addensare]. – 1. Azione, effetto dell’addensare o dell’addensarsi: un grande a. di persone; l’a. demografico nei grandi centri urbani; a. di nuvole. Nella tecnica, [...] trasparenza di una zona del polmone per riduzione del suo contenuto d’aria. 3. Nella costruzione di strade, consolidamento delle terre effettuato mediante passaggi ripetuti dei rulli su uno strato di terra di spessore e grado d’umidità convenienti. ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà [...] anche, più genericam., di altro liquido che solitamente sia usato in soluzione), puro, al 100%, non contenente acqua. d. In meteorologia, umidità a., la massa di vapore acqueo nell’unità di volume d’aria. 4. s. m. a. In filosofia, ciò che ha realtà ...
Leggi Tutto
umidità Grandezza fisica che esprime il contenuto idrico di un corpo. U. atmosferica Presenza nell’atmosfera di una quantità più o meno grande di vapore acqueo. Per esprimerla si sono introdotte le seguenti grandezze: u. assoluta, pari alla...
umidita
umidità [Der. del lat. humiditas -atis, da humidus "umido"] [CHF] (a) La presenza di vapore acqueo disperso in un gas oppure di piccole gocce d'acqua disperse in un solido o condensate sulla superficie di un solido. (b) L'acqua anzidetta....