rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero [...] e dell’elettricità, facilmente alterabile in presenza di umidità; presente in quantità variabili nel terreno e negli di concentrazione, conversione, affinazione; l’estrazione per via umida, in crescente progresso, evita l’inquinamento atmosferico e ...
Leggi Tutto
pane1
pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche [...] lucente di colore caratteristico, ottenute spalmando le superfici delle forme con burro sciolto e mantenendo nei forni notevole umidità; p. francese, a forma di lungo sfilatino, impastato senza aggiunta di condimenti; p. ferrarese, friabile e leggero ...
Leggi Tutto
sugare
v. tr. (io sugo, tu sughi, ecc.). – Forma ant. o region. per asciugare; anticam. significò anche (con maggiore aderenza all’etimologia lat. di asciugare) assorbire (un liquido, l’acqua, l’umidità) [...] e succhiare: ... bene che [= benché] il sangue non sughino né le virtù scemino di quella [anima] ... (Boccaccio); e con uso intenzionalmente scherz.: persone con cui mi ritrovo a sugare una mescita (Pratolini). ...
Leggi Tutto
ubiquitario
ubiquitàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. del lat. ubīque «in ogni luogo»; cfr. ubiquità]. – 1. Chi aderiva all’orientamento prevalente nella Chiesa luterana e sosteneva, in polemica con i calvinisti [...] , con valore generico e tono scherz., che è diffuso dappertutto, che si trova in ogni luogo: sotto l’u. umidità palermitana la roba ingialliva, si disfaceva (Tomasi di Lampedusa). Con questo sign., l’agg. è talora usato, in linguaggi specialistici ...
Leggi Tutto
difendere
difèndere v. tr. [lat. defendĕre, comp. di de- e -fendĕre «colpire, urtare», tema verbale che si ritrova anche in offendere e nell’agg. infensus] (pass. rem. difési, difendésti, ecc.; part. [...] agg., con i sign. proprî del verbo: una casa difesa dai venti (o contro i venti), dal freddo, dall’umidità, riparata; un castello ben difeso, munito, fortificato; città naturalmente difesa, protetta dalla sua stessa posizione geografica. In araldica ...
Leggi Tutto
rifioritura
s. f. [der. di rifiorire]. – 1. In genere, nuova fioritura d’una pianta; con sign. più specifico, in botanica, seconda fioritura nell’anno stesso, per lo più autunnale, spesso meno vistosa [...] r. di canti popolari. 2. estens. a. Complesso di macchie che appaiono su una superficie: sul muro c’erano rifioriture d’umidità; in partic., le macchiette giallognole che col tempo compaiono sulla carta, e spec. sulla superficie dei fogli di un libro ...
Leggi Tutto
idratante
agg. e s. m. [part. pres. di idratare]. – Nel linguaggio comm. e pubblicitario, di prodotti cosmetici rivolti ad assicurare alla pelle il grado di umidità di cui essa ha bisogno, allo scopo [...] di prevenirne o combatterne l’aridità e la secchezza: latte, crema, maschera i.; anche come s. m.: acquistare un i.; applicare l’i. prima del trucco, prima di esporsi al sole ...
Leggi Tutto
semente
seménte s. f. [lat. semĕntis -is «semina, semente», der. di semen «seme»]. – In agraria, denominazione generica e di valore per lo più collettivo, con cui sono indicati i semi destinati alla [...] della canapa, dei girasoli, ecc.), o altri organi destinati alla riproduzione (come i tuberi di patata, i bulbi di aglio, cipolla, zafferano, ecc.): s. selezionate; comprare la s. o le s.; mettere le s. al riparo dall’umidità. V. anche sementa. ...
Leggi Tutto
temere
temére v. tr. e intr. [lat. timēre] (io témo, ecc.). – 1. tr. a. Aspettarsi, con timore, che avvenga, o sia avvenuta, cosa considerata un danno, un pericolo, o comunque un fatto spiacevole: temo [...] più oggettivo, essere in condizione di poter subire un danno da qualche cosa: piante che temono il freddo; farmaco che teme l’umidità; è cagionevole di salute e teme molto le correnti d’aria; così vestito, non temo la pioggia. c. Avere un timoroso ...
Leggi Tutto
spruzzatura
s. f. [der. di spruzzare]. – 1. L’azione, l’operazione di spruzzare, il fatto di venire spruzzato: apparecchi per la s. di insetticidi, di fertilizzanti; s. dei panni da stirare, eseguita [...] a mano o con lo spruzzabiancheria, allo scopo di dare ai panni un po’ di umidità che faciliti l’azione del ferro. 2. Con valore concr., la sostanza liquida spruzzata, e anche il segno che questa forma o lascia su un oggetto: sul vestito c’è ancora ...
Leggi Tutto
umidità Grandezza fisica che esprime il contenuto idrico di un corpo. U. atmosferica Presenza nell’atmosfera di una quantità più o meno grande di vapore acqueo. Per esprimerla si sono introdotte le seguenti grandezze: u. assoluta, pari alla...
umidita
umidità [Der. del lat. humiditas -atis, da humidus "umido"] [CHF] (a) La presenza di vapore acqueo disperso in un gas oppure di piccole gocce d'acqua disperse in un solido o condensate sulla superficie di un solido. (b) L'acqua anzidetta....