frollatura
s. f. [der. di frollare]. – Operazione di stagionatura delle carni macellate, che ha lo scopo di renderle più tenere e saporite; si effettua normalmente a temperatura moderata (da 15 a 20 [...] °C) e in ambiente a media umidità, per un tempo che va da uno a tre giorni secondo il tipo di carne. ...
Leggi Tutto
stenoigrico
stenoìgrico agg. [comp. di steno- e tema gr. ὑγρ- di ὑγρός «umido» (v. igro-)] (pl. m. -ci). – In ecologia, di organismi che tollerano una limitata variazione di umidità atmosferica. ...
Leggi Tutto
pannello
pannèllo s. m. [lat. volg. *pannellus, dim. di pannus «panno»; nei varî sign. tecnici, calco del fr. panneau (ant. panel), che ha lo stesso etimo]. – 1. Panno, o tela, alquanto sottile. Anche, [...] con materiali diversi e applicabile anche senza telaio a scopo di isolamento termico o acustico o di protezione contro l’umidità o contro gli incendî. Anche, ciascuno degli elementi in cemento armato o in lamiera d’acciaio, generalm. di forma ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, [...] la superficie (detta superficie frontale o anche, ma impropriamente, fronte essa stessa) che separa masse d’aria aventi caratteristiche (temperatura, umidità) diverse: si ha un f. caldo, se una massa d’aria calda scivola sopra una massa d’aria fredda ...
Leggi Tutto
tempera
tèmpera s. f. [der. di temperare]. – 1. a. Tecnica pittorica che utilizza colori in polvere stemperati in sostanze diverse dall’olio (anticam. rosso d’uovo, oggi colle animali), che si sciolgono [...] tale tecnica: una t. di Mafai. 2. In agraria, proprietà del terreno (terreno in t.) quando possiede un grado di umidità tale da presentare le migliori condizioni per essere lavorato. 3. Variante di tempra, nelle varie accezioni (non però in quella ...
Leggi Tutto
xerico
xèrico agg. [der. del gr. ξηρός «secco», sull’esempio dell’ingl. xeric e del fr. xérique] (pl. m.
-ci). – In geografia e in biologia, detto di ambiente arido, caratterizzato quindi da scarsa disponibilità [...] di umidità per gli organismi, vegetali o animali, che in esso vivono. ...
Leggi Tutto
sputare
v. intr. e tr. [lat. spūtare, der. di spūtum: v. sputo]. – 1. intr. (aus. avere) Espellere con forza dalla bocca un getto di saliva, anche misto a catarro e muco: è proibito s. per terra; s. [...] e cenere; E il tronco sodo ora sputava fuori La zeppola d’acciaio (Pascoli); non com., trasudare: il muro sputa umidità. ◆ Part. pass. sputato, con valore verbale: sangue, veleno sputato; com. anche come agg. nella locuz. fig. essere qualcuno (il ...
Leggi Tutto
sghiacciamento
sghiacciaménto s. m. [der. di sghiacciare]. – L’operazione con cui si toglie il ghiaccio che si forma su un corpo. In partic., in aeronautica, l’operazione con cui si toglie il ghiaccio [...] che si può formare, in determinate condizioni di umidità e temperatura, sul bordo di attacco delle ali, sui timoni, sulle eliche, ecc., di un aeromobile. ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il [...] miscuglio di gas che avvolge la terra, detto comunem. aria nei suoi strati più bassi, nei quali è presente l’umidità e avvengono i fenomeni biologici e meteorologici (per l’a. fisiologica, v. ecosfera); nei corpi completamente gassosi, la parte più ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle [...] . b. Panno o fodera con cui si ricoprono o si rivestono mobili, strumenti, ecc., per preservarli dalla polvere o dall’umidità: la c. del divano, della poltrona, del violoncello. c. Cartone rivestito di carta colorata, tela, pelle o altro che copre ...
Leggi Tutto
umidità Grandezza fisica che esprime il contenuto idrico di un corpo. U. atmosferica Presenza nell’atmosfera di una quantità più o meno grande di vapore acqueo. Per esprimerla si sono introdotte le seguenti grandezze: u. assoluta, pari alla...
umidita
umidità [Der. del lat. humiditas -atis, da humidus "umido"] [CHF] (a) La presenza di vapore acqueo disperso in un gas oppure di piccole gocce d'acqua disperse in un solido o condensate sulla superficie di un solido. (b) L'acqua anzidetta....