• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Religioni [5]
Botanica [4]
Lingua [3]
Letteratura [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Biologia [1]
Diritto [1]

àustro-ungàrico

Vocabolario on line

austro-ungarico àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il [...] periodo della dominazione austro-ungarica ... Leggi Tutto

ùgrico

Vocabolario on line

ugrico ùgrico agg. [dall’ingl. Ugric, der. dell’etnico Ugri, nome dato dagli antichi scrittori russi a una popolazione asiatica stanziata presso gli Urali] (pl. m. -ci). – Appartenente, relativo a un [...] ramo della famiglia linguistica ugro-finnica: le lingue u. o, come s. m., l’ugrico, comprendono l’ungherese, parlato nell’odierna Ungheria, il vogulo e l’ostiaco, parlati a oriente degli Urali e nella regione di Tobol′sk. ... Leggi Tutto

trialismo

Vocabolario on line

trialismo s. m. [der. di tri-, sul modello di dualismo; cfr. ingl. trialism]. – Denominazione generica che designa un sistema (politico, sociale, economico, ecc.) costituito da tre elementi diversi. [...] guerra mondiale, che tendeva a porre la Croazia-Slavonia-Dalmazia come terzo stato autonomo e alla pari con l’Austria e l’Ungheria, sotto la corona asburgica, che sarebbe venuta così a fondersi su tre elementi etnici (Tedeschi, Magiari e Slavi). ... Leggi Tutto

zìmbalon

Vocabolario on line

zimbalon zìmbalon s. m. [dal gr. τύμπανον, attrav. l’ungherese]. – Strumento musicale popolare di origine orientale, costituito da una cassa armonica bassa, trapezoidale, su cui sono tese 13 o più corde [...] percosse mediante martelletti di legno: conosciuto in Europa (fin dal sec. 14°) anche sotto i nomi di tympanon, dulcimero, salterio tedesco, Hackbrett, è diffuso oggi spec. in Ungheria. ... Leggi Tutto

zingarésca

Vocabolario on line

zingaresca zingarésca (o żingarésca) s. f. [uso sostantivato dell’agg. zingaresco]. – 1. Poesia popolare, detta anche zingana, in cui è introdotta una zingara, che dapprima descrive la sua vita randagia, [...] ma caratterizzate da spirito e stilemi considerati come proprî dell’arte musicale degli Zingari, e spec. degli Zingari d’Ungheria o di Spagna. Queste composizioni, che mostrano una certa preferenza per atteggiamenti coreici (a guisa di csárdás) e per ... Leggi Tutto

steurale

Vocabolario on line

steurale agg. [adattam. del ted. Steuer «imposta, tassa»], ant. – Fiscale, relativo alle imposte e alle tasse: ufficio s., funzionarî steurali. È stato usato come termine amministrativo, dal sec. 18° [...] all’inizio del 19°, nei territorî italiani sottoposti all’Austria-Ungheria, nei quali era in uso anche il s. f. steura con il sign. del ted. Steuer, cioè «imposta, tassa». ... Leggi Tutto

bratteato

Vocabolario on line

bratteato agg. [dal lat. bratteatus o bracteatus «ricoperto di lamine metalliche»; v. brattea]. – 1. In botanica, provvisto di brattee. 2. Monete b.: monete medievali d’argento, assai larghe e sottili, [...] con una sola impronta a rilievo da una parte e a incavo dall’altra, coniate dalla metà del sec. 12° alla metà del 14° in Germania, Svizzera, Polonia, Ungheria e Scandinavia. ... Leggi Tutto

municipalità

Vocabolario on line

municipalita municipalità s. f. [der. di municipale; nei sign. 2 e 3, sul modello del fr. municipalité]. – 1. non com. L’esser municipale, carattere angustamente municipale: è evidente la m. di certe [...] , la cittadinanza: avviso alla municipalità. 3. Con sign. più preciso, circoscrizione amministrativa di primo grado (cioè sottoposta direttamente al potere centrale) che in alcuni stati (Norvegia, Ungheria, ecc.) è riservata alle maggiori città. ... Leggi Tutto

angioino

Vocabolario on line

angioino agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente [...] storica omonima (fr. Anjou) della Francia occid., ed esercitò a lungo il dominio di Francia, nell’Italia merid. e in Ungheria (sec. 13°-15°): i re a.; la dominazione a. nell’Italia meridionale; gotico a., il gotico degli edifici costruiti nell ... Leggi Tutto

Filf

Neologismi (2016)

Filf (filf) (volg.) Sigla dell'ingl. Father i'(d) like (to) fuck, padre che mi piacerebbe scopare, usata nel linguaggio della pornografia e riferita a un uomo maturo considerato attraente e desiderabile [...] ) • Rocco Siffredi è partito alla conquista di Budapest, la capitale europea del porno. Il re dell'hard è volato in Ungheria per girare il suo ultimo film, in cui compare nella doppia veste di regista e interprete. "Lucignolo" lo ha incontrato sul ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Ungheria
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. Il territorio ungherese si presenta per lo più pianeggiante (per oltre il 70% della...
UNGHERIA
UNGHERIA J. Gy. Szilágyi J. Fitz I. Gyszilágyi A. Kiss I. Gy. Szilágyi T. Szantéleky J. Gy. Szilágyi Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica della museografia della Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali