unghia /'ungja/ s. f. [lat. ungŭla, dim. di unguis "unghia"]. - 1. a. (anat.) [formazione epidermica cheratinizzata posta sulle estremità delle dita dell'uomo e delle scimmie antropomorfe, con funzione [...] cessando di pazientare] ≈ (fam.) tirare fuori (o sfoderare) gli artigli. ↔ sottostare, subire. ▲ Locuz. prep.: fig., fam., sull'unghia [di pagamento e sim., fatto tutto insieme al momento dell'acquisto: comprare qualcosa sull'u.] ≈ (a) pronta cassa ...
Leggi Tutto
unghiello /un'gjɛl:o/ s. m. [dim. di unghia]. - (zool.) [formazione cheratinizzata allungata, compressa e incurvata, tipica dei rettili, degli uccelli e di alcuni mammiferi] ≈ artiglio, Ⓖ (tosc.) ugnello, [...] unghia, unghia falcata, unghiolo, unghione. ...
Leggi Tutto
unguicola /un'gwikola/ s. f. [der. del lat. unguis "unghia", con suff. dim.]. - (anat., zool.) [tipo di unghia sottile e piana propria dell'uomo e delle scimmie antropomorfe] ≈ Ⓖ unghia. ...
Leggi Tutto
unghiata s. f. [der. di unghia]. - 1. [segno prodotto dalle unghie: avere il volto pieno di unghiate] ≈ graffiatura, graffio, (non com.) granfiata, unghiatura. 2. [intaccatura presente nella lama di temperini [...] e coltelli a serramanico per estrarla più facilmente] ≈ unghia. ...
Leggi Tutto
unghiatura s. f. [der. di unghia]. - 1. [segno prodotto dalle unghie] ≈ [→ UNGHIATA (1)]. 2. [piccola sporgenza del coperchio di portasigarette, portacipria e altri piccoli contenitori, per permettere [...] . 3. (bibl.) [in legatoria, sporgenza della copertina di un volume rispetto al corpo formato dall'insieme delle pagine] ≈ unghia. 4. (archit.) [taglio obliquo che viene fatto ai diversi componenti di una struttura per agevolarne il collegamento ...
Leggi Tutto
unghione /un'gjone/ s. m. [accr. di unghia]. - 1. (zool.) [formazione cheratinizzata allungata, compressa e incurvata, tipica dei rettili, degli uccelli e di alcuni mammiferi] ≈ [→ UNGHIELLO]. 2. (zool.) [...] [unghia del terzo dito degli equidi, ispessita fino a formare la suola della zampa] ≈ ungula, zoccolo. ...
Leggi Tutto
ungula /'ungula/ s. f. [der. del lat. unguis "unghia", con suff. dim.]. - (zool.) [unghia del terzo dito degli equidi, ispessita fino a formare la suola della zampa] ≈ [→ UNGHIONE (2)]. ...
Leggi Tutto
incarnire [der. di carne, col pref. in-¹] (io incarnisco, tu incarnisci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) [penetrare nella carne, detto spec. di unghia] ≈ [→ INCARNIRSI]. ■ incarnirsi v. intr. pron. [penetrare [...] nella carne, detto spec. di unghia] ≈ incarnarsi, incarnire. ...
Leggi Tutto
paronichia /paroni'kia/ o /paro'nikia/ s. f. [dal lat. paronychĭa, gr. parōnykhía, comp. di para- "para-²" e ónyks ónykhos "unghia"]. - (med.) [infiammazione acuta e purulenta attorno a un'unghia] ≈ Ⓖ [...] (pop.) giradito, Ⓖ (pop.) panereccio, patereccio ...
Leggi Tutto
unghia anatomia e medicina Formazione cornea dell’epidermide dei Vertebrati Tetrapodi atta a rinforzare l’estremità delle dita. Vere u. morfologicamente differenziate sono soltanto quelle dei Vertebrati terrestri, sebbene già negli Anfibi all’estremità...
unghia
Emilio Pasquini
Primamente attestato in D. già col significato, vivo ancor oggi, che si diffuse a ogni livello coi trecentisti (volgarizzamenti di Girolamo, dell'Esopo e del Crescenzi; Petrarca e Boccaccio); ne varia naturalmente l'applicazione...