pelo /'pelo/ s. m. [lat. pĭlus]. - 1. (anat.) [elemento epidermico filiforme e flessibile] ≈ (non com.) villo. ⇓ capello, ciglio. ● Espressioni (con uso fig.): fam., lisciare il pelo (a qualcuno) 1. [fare [...] minima, sempre preceduto dall'art. indet.: ci corre (o ci manca) un p.] ≈ capello, (fam.) ette, (fam.) filo, nonnulla, unghia. ● Espressioni: fam., pelo pelo [con difficoltà, proprio in tempo e sim.: farcela p. p.] ≈ a fatica, appena, a stento ...
Leggi Tutto
editoria /edito'ria/ s. f. [der. di editore]. - (industr.) [attività industriale che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa] ≈ industria libraria. ● Espressioni: [...] ; pagina; piatto; quadrante; quartino; recto, verso; retrofrontespizio; segnatura; sopraccoperta; taglio; testata; tondo, unghia o unghiatura. 2. Addenda; apparato critico; appendice; avvertenza; capoverso; colonna; commento; dedica; epigrafe ...
Leggi Tutto
pittura s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre "dipingere"]. - 1. a. (artist.) [l'arte di dipingere, cioè di raffigurare per mezzo del disegno e del colore: p. su tela] ≈ (ant.) pintura. b. (estens.) [singola [...] ; squadra; stampo; stecca; subbia; supporto; taglierino; tassello; terracotta; tornio; trapano; trespolo; truschino; unghia; vaporizzatore.
Persone - 1. Acquafortista; acquarellista; affreschista o frescante; alluminatore o miniatore o miniaturista ...
Leggi Tutto
letto /'lɛt:o/ s. m. [lat. lectus]. - 1. (arred.) [mobile destinato al riposo e al sonno] ≈ (lett.) alcova, [spec. se misero] giaciglio, [coniugale] (lett.) talamo. ⇓ amaca, (scherz.) cuccia, culla. ● [...] ] ≈ alveo, fondo, greto. c. [qualsiasi cosa su cui un'altra si distende: l. di foglie] ≈ base, fondo, piano, strato. ‖ distesa. d. (anat.) [depressione in cui sia situato o a cui corrisponda un organo: l. del cuore; l. dell'unghia] ≈ fossetta, solco. ...
Leggi Tutto
unghiato agg. [der. di unghia]. - [fornito di unghie lunghe e forti: E 'l ventre largo, e unghiate le mani (Dante)] ≈ (non com.) unghiuto, Ⓣ (zool.) ungulato. ...
Leggi Tutto
unghiella /un'gjɛl:a/ s. f. [dim. di unghia]. - (zool.) [escrescenza cornea situata nella faccia interna dell'avambraccio del cavallo] ≈ Ⓖ castagna, Ⓖ castagnetta, (tosc.) ugnella. ...
Leggi Tutto
unghiolo /un'gjɔlo/ s. m. [dim. di unghia]. - (zool.) [formazione cheratinizzata allungata, compressa e incurvata, tipica dei rettili, degli uccelli e di alcuni mammiferi] ≈ [→ UNGHIELLO]. ...
Leggi Tutto
lunetta /lu'net:a/ s. f. [dim. di luna]. - 1. (anat.) [zona semicircolare biancastra presso l'attaccatura dell'unghia del dito] ≈ lunula. 2. [utensile da cucina a due manici, con lama curva, che serve [...] per tritare] ≈ mezzaluna ...
Leggi Tutto
valuta s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. - 1. (econ.) [ciò che serve per acquistare beni e oggetti in un determinato paese: pagare in v. cartacea] ≈ moneta. ⇓ cartamoneta. ▲ Locuz. prep.: [...] a (o in) pronta valuta [di pagamento e sim., fatto in una sola volta all'atto dell'acquisto] ≈ a pronti (contanti), cash, (fam.) sull'unghia. 2. (estens.) [insieme di biglietti e monete di altri stati] ≈ Ⓣ (banc.) divisa (estera). ...
Leggi Tutto
unghia anatomia e medicina Formazione cornea dell’epidermide dei Vertebrati Tetrapodi atta a rinforzare l’estremità delle dita. Vere u. morfologicamente differenziate sono soltanto quelle dei Vertebrati terrestri, sebbene già negli Anfibi all’estremità...
unghia
Emilio Pasquini
Primamente attestato in D. già col significato, vivo ancor oggi, che si diffuse a ogni livello coi trecentisti (volgarizzamenti di Girolamo, dell'Esopo e del Crescenzi; Petrarca e Boccaccio); ne varia naturalmente l'applicazione...