incarnare [dal lat. tardo, eccles., incarnare "mutare in carne", e nel passivo "prendere carne, assumere corpo umano"]. - ■ v. tr. 1. [dare espressione a qualcosa con evidenza e concretezza: i. un concetto] [...] .) [di concetto e sim., assumere concreta evidenza, con la prep. in: idea che s'incarna in un personaggio] ≈ concretarsi, (lett.) inverarsi, realizzarsi. 3. [di unghia, penetrare nella carne del dito per anomalia di accrescimento] ≈ [→ INCARNIRSI]. ...
Leggi Tutto
onice /'ɔnitʃe/ s. f. o m. [dal lat. onyx ony̆chis, gr. ónyks ónykhos "unghia", alla quale una varietà somiglia per il colore e l'aspetto]. - (miner.) [pietra pregiata costituita da una varietà di calcedonio, [...] con striature o zone che presentano forte distacco di tinta] ≈ ‖ corniola. ⇑ agata ...
Leggi Tutto
bastare [prob. lat. ✻bastare "servire di sostegno", di origine incerta]. - ■ v. intr. 1. [essere adeguato, sufficiente per una determinata necessità] ≈ essere sufficiente. ↔ difettare, mancare, scarseggiare. [...] , perdurare, protrarsi. ↔ cessare, finire. b. [mostrare resistenza in condizioni avverse, dannose e sim.: se l'unghia ti basti Etternalmente a cotesto lavoro (Dante)] ≈ reggere, resistere, sopportare, sostenere. ↔ arrendersi, cedere, desistere, (fam ...
Leggi Tutto
panereccio /pane'retʃ:o/ s. m. [lat. tardo panarīcium, metatesi di paronychium, paronychia, dal gr. parōnykhía, comp. di para- "para-²" e ónyks-ykhos "unghia"], pop. - [infiammazione acuta attorno alle [...] unghie delle mani] ≈ (pop.) giradito, Ⓣ (med.) paronichia, Ⓣ (med.) patereccio. ...
Leggi Tutto
corpo /'kɔrpo/ s. m. [dal lat. corpus "corpo, complesso, organismo"]. - 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità: [...] , corneo, germinativo, granuloso, lucido, spinoso); superficie della cute; tessuto (adiposo, connettivo, sottocutaneo); unghia.
Sistema nervoso (centrale, periferico) - 1. Cervelletto; corpo calloso; corteccia cerebrale; encefalo; fornice; infundibolo ...
Leggi Tutto
branca s. f. [lat. tardo branca "zampa"] (pl. -che). - 1. a. (zool.) [formazione cornea di molti animali, adunca e rapace] ≈ artiglio, (non com.) granfia, grinfia. ⇑ unghia. b. [arto di animale feroce [...] o rapace, spec. in figurazioni araldiche] ≈ rampa, zampa. c. (zool., non com.) [appendice del polipo] ≈ (non com.) braccio, tentacolo. 2. (fig., spreg.) [spec. al plur., mano avida di persona pronta a ...
Leggi Tutto
unghia anatomia e medicina Formazione cornea dell’epidermide dei Vertebrati Tetrapodi atta a rinforzare l’estremità delle dita. Vere u. morfologicamente differenziate sono soltanto quelle dei Vertebrati terrestri, sebbene già negli Anfibi all’estremità...
unghia
Emilio Pasquini
Primamente attestato in D. già col significato, vivo ancor oggi, che si diffuse a ogni livello coi trecentisti (volgarizzamenti di Girolamo, dell'Esopo e del Crescenzi; Petrarca e Boccaccio); ne varia naturalmente l'applicazione...