• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Industria [11]
Fisica [9]
Zoologia [9]
Biologia [9]
Geologia [7]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [6]
Medicina [5]
Geografia [5]
Storia [4]

spàrgere

Vocabolario on line

spargere spàrgere v. tr. [lat. spargĕre] (io spargo, tu spargi, ecc.; pass. rem. sparsi, spargésti, ecc.; part. pass. sparso e ant. sparto). – 1. a. Gettare, versare più o meno uniformemente in punti [...] diversi di uno stesso luogo una certa quantità di cose di piccole dimensioni e della stessa specie: s. la semente nei solchi; s. fiori su una tomba; s. petali di rose sull’acqua; s. la ghiaia nei vialetti ... Leggi Tutto

spatolare

Vocabolario on line

spatolare v. tr. [der. di spatola] (io spàtolo, ecc.). – Lavorare una superficie o altro con la spatola, oppure applicare, stendere, distribuire uniformemente un materiale o una sostanza con la spatola. ... Leggi Tutto

rodonèa

Vocabolario on line

rodonea rodonèa s. f. [der. del gr. ῥόδον «ròsa»]. – In matematica, r. o rosa, curva piana descritta da un punto che si muove di moto oscillatorio armonico sopra una retta, la quale ruota uniformemente [...] intorno al centro del moto armonico ... Leggi Tutto

pluviale¹

Vocabolario on line

pluviale1 pluviale1 agg. e s. m. [dal lat. pluvialis, der. di pluvia «pioggia»]. – 1. agg. Della pioggia, che si riferisce alla pioggia; è termine raro nell’uso letter., più frequente in quello scientifico: [...] °C), che nei mesi più freddi non è mai inferiore ai 18°, da precipitazioni annuali di 2000 mm o più, uniformemente distribuite durante l’anno, e da mancanza di lunghi periodi aridi; è ricca di specie arboree sempreverdi appartenenti a varie famiglie ... Leggi Tutto

grumo

Vocabolario on line

grumo s. m. [lat. grūmus «mucchio di terra»]. – 1. Ciascuna delle piccole masse che fa il sangue coagulandosi, per lo più intorno e sopra le ferite: un g. di sangue. Anche del latte o d’altri liquidi [...] organici che coagulano, o di sospensioni più o meno dense in cui le sostanze solide non siano uniformemente distribuite: farinata, polenta piena di grumi. 2. In sedimentologia, piccolo aggregato amorfo, rotondeggiante, a struttura calcarea, fosfatica ... Leggi Tutto

pècora

Vocabolario on line

pecora pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, [...] corporatura robusta, muso stretto, corna (presenti nel maschio o in ambo i sessi) ricurve a spirale e coda uniformemente rivestita di peli. Le specie selvatiche comprendono il muflone (Ovis musimon), diffuso nel Medio Oriente, in Sardegna, Corsica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

membrana

Vocabolario on line

membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza [...] ) siano in ogni punto contenuti nel piano tangente alla superficie media e, di conseguenza, le tensioni siano uniformemente ripartite sullo spessore e siano parallele al piano tangente. b. Negli apparecchi elettroacustici, la sottile lamina vibrante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

pointer

Vocabolario on line

pointer 〈pòintë〉 s. ingl. [propr. «puntatore», der. di (to) point «puntare»] (pl. pointers 〈pòintë∫〉), usato in ital. al masch. – Razza inglese, molto diffusa, di cane da ferma, dalle linee armoniche, [...] vigorose e slanciate; ha pelo fitto e lustro, uniformemente raso, di vario colore (bianco e nero, bianco e marrone), coda portata orizzontalmente, collo lungo e muscoloso, muso lungo leggermente concavo nel mezzo, occhi tondi di colore marrone scuro. ... Leggi Tutto

z, Z

Vocabolario on line

z, Z (żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario [...] una contrapposizione artificiale: la tendenza a pareggiare, per questo riguardo, le z delle voci dotte alle z uniformemente rafforzate delle voci popolari si manifestò assai vivamente nell’uso specialmente fiorentino del ’500, come testimoniano varî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

pianura

Vocabolario on line

pianura s. f. [der. di piano1]. – 1. Estensione di terreno più o meno vasta, caratterizzata da una superficie uniformemente orizzontale o con differenze di livello molto lievi, posta in genere a non [...] elevata altezza sul mare: percorrere, attraversare la p.; scendere in (o alla) p.; una regione tutta in p.; terreni, poderi, campi in p. (contrapposti a quelli di collina o di montagna); le città, i paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
uniformemente
uniformemente uniformeménte [avv. dall'agg. uniforme] [ANM] Funzione u. continua: una funzione che gode della proprietà di continuità uniforme (→ continuo: Funzione c.). ◆ [MCC] Moto u. vario: moto di un punto con accelerazione tangenziale...
uniformemente
uniformemente uniformemente avverbio che indica che una certa proprietà, dipendente da più parametri, viene goduta in modo indipendente da uno dei parametri. Per esempio, nella definizione di funzione continua in un insieme E compare un numero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali