• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Diritto [2]
Lingua [1]
Botanica [1]
Comunicazione [1]
Religioni [1]
Geografia [1]

Audiodescrizione

Neologismi (2024)

audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, [...] in Italia, al teatro Vittorio Emanuele di Catania, 45 non vedenti e ipovedenti assisteranno sabato a uno spettacolo di prosa, Pipino il Breve dello Stabile, avvalendosi dell’audiodescrizione. L’Unione con relazioni superficiali con donne cui non si ... Leggi Tutto

Sincronetta

Neologismi (2022)

sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il [...] Spagna, Stati Uniti, Svizzera e Unione Sovietica. (Alfredo Francesconi, Unità, si infrange: se le donne possono boxare perché un uomo non può danzare in costume dentro una vasca? più diffusi legato a questo sport in Italia, ovvero l’idea secondo cui ... Leggi Tutto

Ucoii

Neologismi (2008)

Ucoii s. f. inv. Acronimo di Unione delle comunità islamiche in Italia. ◆ finora ogni tentativo era impedito dall’assenza di un unico interlocutore per tutti i musulmani italiani (secondo l’Ucoii sono [...] Dachan, figlia del presidente dell’Ucoii (Unione delle comunità e organizzazioni islamiche in Italia), secondo cui «il velo è un atto non siedano mai soggetti che in realtà predicano odio e violenza contro le donne. Mi riferisco alla recente e ... Leggi Tutto

òca²

Vocabolario on line

oca2 òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al [...] .: quanto sei oca!; e in funzione appositiva: una donna o.; scolari oche). 3. zampa d’oca), nell’attrezzatura navale, l’unione di più elementi di cavo o di catena usate in varie discipline: v. zampa. 4. Oca cicogna: altro nome usato nell’Italia centr. ... Leggi Tutto

parlaménto

Vocabolario on line

parlamento parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre [...] ] chiamò le turbe Achille (V. Monti); Le donne a p., traduzione frequente del titolo gr. ᾿Εκκλησιάζουσαι in due camere o assemblee (P. bicamerale), di cui una, la camera bassa (in Italia, la Camera dei deputati), eletta direttamente dal popolo in ... Leggi Tutto

artìcolo

Vocabolario on line

articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] , che è stampata, in Italia, nelle prime colonne della uso solo regionale (settentr. il Carlo), anche in unione col cognome (il Giuseppe Rossi). Quando il cognome di ufficio e sim.; con riferimento a donne, l’articolo viene usato soprattutto per ... Leggi Tutto

orientale

Vocabolario on line

orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; [...] in passato, provenivano dall’India. Come s. m. pl., gli o., gli abitanti dei paesi dell’Oriente (come s. f. pl., le o., le donne in passato gli stati socialisti sottoposti all’influenza dell’Unione Sovietica e aderenti al patto di Varsavia. 3. In ... Leggi Tutto

séno¹

Vocabolario on line

seno1 séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In [...] e corrispondente in anatomia alla regione sternale, che nel petto della donna in età fertile in s. alla Società europea di cultura, dal punto di vista storico, cioè dell’unione marine, e poi ti guarda in s. (Dante, all’Italia); Per varie pietre il ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Unione Donne in Italia
Unione Donne in Italia (UDI) Organizzazione fondata a Roma nel 1944, con il nome Unione donne italiane, per iniziativa di alcune esponenti del movimento antifascista con il compito di promuovere la mobilitazione politica delle donne. Impegnata...
Rodano, Marisa
Donna politica italiana (n. Roma  1921). Antifascista, ha incentrato la sua attività politica, fuori e dentro le istituzioni, sulla emancipazione e l’autodeterminazione delle donne. Figlia di madre ebrea, ha partecipato alla Resistenza a Roma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali