economia /ekono'mia/ s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. oikonomía "amministrazione della casa", sul modello del fr. économie]. - 1. a. [uso del denaro che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di dispendio [...] ); riserva (aurea, obbligatoria, valutaria); rivalutazione; sistema monetario; spiazzamento; svalutazione; tasso (agevolato, di cambio, scambio; riciclaggio; tariffa doganale; triangolazione; unione doganale.
Finanza - Accertamento fiscale; aliquota ...
Leggi Tutto
Unione monetaria
Convergenza delle politiche monetarie degli Stati membri dell’Unione Europea, con la creazione della moneta unica e della Banca Centrale Europea quale titolare della politica monetaria dell’Unione. L’U. m. è l’elemento portante...
(UEM) Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell'Unione Europea imperniata sull'adozione di una moneta unica (euro) per tutti gli Stati aderenti e sull'applicazione dei principi di libertà nella circolazione dei capitali,...