intimo /'intimo/ [dal lat. intĭmus, superl. di intus "in, dentro"; trattato anche in ital. come superl. di interno, in alcuni suoi sign.]. - ■ agg. 1. a. [che è il più interno, che si trova più addentro] [...] , esterno, superficiale. ● Espressioni: eufem., parti intime [organi sessuali esterni dell'uomo e della donna] ≈ [→ INTIMITÀ (4)]. , spirituale. ↔ esteriore, esterno, materiale. 3. [di unione, coesione e sim., fondati su profonde ragioni: fra i ...
Leggi Tutto
rapporto /ra'p:ɔrto/ s. m. [der. di rapportare]. - 1. [scritto, per lo più sintetico, steso da un funzionario per gli organi superiori su fatti che investono la sua competenza o responsabilità e sim.: [...] ) pace, rappacificarsi, riconciliarsi. b. (eufem.) [atto sessuale tra persone, anche nelle espressioni r. carnale, sessuale] ≈ (lett.) amplesso, (region., volg.) chiavata, coito, congiunzione (o unione) carnale, Ⓣ (fisiol.) copula, (volg.) scopata. 4 ...
Leggi Tutto
gamo- e -gamo [dal gr. gámos "nozze, unionesessuale"]. - (biol.) Primo e secondo elemento (quest'ultimo, atono) di parole composte, nelle quali significa "nozze, accoppiamento, riproduzione" o semplicem. [...] "unione". ...
Leggi Tutto
adulterio /adul'tɛrjo/ (ant. adultero, avolterio e avoltero) s. m. [dal lat. adulterium, der. di adulterare]. - (giur.) [delitto contro il matrimonio, consistente nell'unionesessuale di uno dei coniugi [...] con persona diversa dal coniuge] ≈ Ⓖ infedeltà, Ⓖ tradimento, Ⓖ tresca ...
Leggi Tutto
monta /'monta/ s. f. [der. di montare]. - 1. (equit.) [chi monta per professione i cavalli nelle corse] ≈ fantino, [spec. nelle corse al galoppo] jockey. 2. (zoot.) [unionesessuale di animali domestici: [...] stallone, toro da m.] ≈ accoppiamento, riproduzione. 3. (archit.) [distanza minima fra la chiave di volta e la luce di un arco o di una volta] ≈ freccia ...
Leggi Tutto
copulazione /kopula'tsjone/ s. f. [dal lat. copulatio -onis "accoppiamento, unione"], non com. - [congiungimento sessuale] ≈ [→ COPULA (1)]. ...
Leggi Tutto
. Per "concubinato" oggi s'intende la convivenza coniugale dell'uomo e della donna fuori del matrimonio. Nell'antichità esso, diversamente da oggi, era, specialmente per il diritto romano, un istituto contemplato dal diritto.
Grecia. - La concubina,...
Si designa con questo vocabolo il culto sia degli organi genitali, considerati come vere e proprie entità divine per sé stesse (p. es. il dio Φάλη e il dio Fascinus), sia di rappresentazioni di divinità di grande energia riproduttrice e fecondità...