schiantare
(pop. tosc. stiantare) v. tr. e intr. [forse lat. explantare «spiantare, sradicare»]. – 1. tr. a. Spezzare, stroncare con violenza alberi o rami: E colsi un ramicel da un gran pruno; E ’l [...] scoppio o la lacerazione di un corpo in stato di tensione: hai gonfiato più spesso nell’intr. pron., o in unione col verbo sentirsi: mi si schianta il vedere che egli soffriva, schiantato dall’atrocissimo fatto (Pirandello). 2. intr. (aus. essere ...
Leggi Tutto
anti-Ue
(anti Ue), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea o gli orientamenti e le disposizioni dell’Unione europea. ◆ Considerata quasi utopica fino a qualche tempo fa - data anche [...] , «finisca come per l’euro: sembrava fantastico ma poi ha fatto aumentare i prezzi e mi fa vivere peggio». In alcuni altri Paesi ciò ha comportato la nascita di partiti dichiaratamente anti Ue. Alla luce di questi dati, non sarebbe sorprendente ...
Leggi Tutto
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse [...] percentuale si è ridotta all’87. Va aggiunto che si tratta di un livello superiore a quello della media dell’area-euro (84%), ma in quest’ultimo caso occorre tener conto del fatto che nel 1995 l’Eurozona presentava valori non molto lontani da quelli ...
Leggi Tutto
sosta tariffata
loc. s.le f. Nei centri urbani, sistema che regola il parcheggio di autoveicoli privati, a pagamento o gratuitamente per i residenti. ◆ L’assessore al traffico Mario Di Carlo, se è stupito [...] Unione Park», non lo dà a vedere. Anche perché dopo le polemiche e le manifestazioni, comprese quelle contro la «doppia multa», ricorda che «è stato sempre fatto , p. 46, Cronaca di Roma) • La chiusura al traffico di Piazza Anco Marzio, presentata ...
Leggi Tutto
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti [...] di un fatto: torna a dirlo, se ne hai il coraggio!; torna a leggere, non ho capito l’ultimo periodo; col tempo, dimenticherai e tornerai a sentire l’amore della vita; Torna a fiorir la rosa Che pur dianzi languìa (Parini); con uso impers., in unione ...
Leggi Tutto
euroforte
agg. e s. m. e f. (iron.) Che, chi, nell’ambito dell’Unione Europea, ha una posizione politica ed economica forte. ◆ La struttura consiste in un segretariato, fino all’ultimo momento snobbato [...] p. 9, Politica Estera) • O Merkel, Hollande e Monti saranno in grado al più presto di condividere un meccanismo cooperativo tra euroforti ed eurodeboli, fattodi sacrifici a breve ma abbinati al sostegno del riequilibrio delle bilance dei pagamenti e ...
Leggi Tutto
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati [...] unione tra stati costituita senza limiti di tempo e con un’organizzazione permanente interna, per realizzare comuni interessi di difesa di , organizzazioni nazionali aventi natura giuridica di associazioni difatto non riconosciute, che regolano, con ...
Leggi Tutto
presente1
preṡènte1 agg. e s. m. e f. [dal lat. praesens -entis, comp. di prae- «pre-» e ens entis part. pres. di esse «essere», con inserzione di -s- eufonica prob. per attrazione di absens «assente» [...] vi informiamo che abbiamo ricevuto la merce. c. In unione col verbo essere in funzione predicativa (anche nel linguaggio conto del fatto che ...; tenere p. una persona, non dimenticarsene al momento opportuno: se avrai bisogno di un altro ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante [...] civile), in quanto sancisce l’unione dell’uomo e della donna in comunità di vita, con reciproci diritti e di un contratto futuro (detto c. definitivo, in genere traslativo di proprietà o di altri diritti reali): pena la nullità, dev’essere fatto ...
Leggi Tutto
ricoprimento
ricopriménto s. m. [der. di ricoprire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricoprire, il fattodi venire ricoperto. In partic., l’operazione di rivestimento di superfici, spec. metalliche, [...] il mezzo con cui si ricopre, e anche il fattodi ricoprire, di essere cioè sovrapposto a una zona o struttura o massa famiglia formata da certi suoi sottoinsiemi Ti costituisce un ricoprimento di A se l’unione degli insiemi Ti dà l’insieme A, cioè se ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione minima, come unione fra un uomo e una...
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo pertanto ad aggiornare qui i dati che...