procinto1
procinto1 s. m. [dal lat. procinctus -us «assetto di guerra» (der. di procingĕre «cingere, preparare, armare»), che forma le locuz. in procinctu habere, in procinctu stare «tenere pronto, stare [...] locuz. in procinto (in unione con essere, trovarsi, stare, muoversi), che indica l’imminenza di un’azione o di un fatto, con sign. equivalente a «lì per lì, sul punto di»: eravamo già in p. di partire; mi trovavo in p. di abbandonare l’impresa; il ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del [...] (Unione Sarda, 6 aprile 2004, p. 3, Politica italiana) • [Antonio Di Pietro] Approfitta del modo solitario con cui il Pd ha annunciato il «governo ombra», per definirlo provocatoriamente roba buona per gli sconfitti: anche se prima ha fatto chiedere ...
Leggi Tutto
scenario
scenàrio s. m. [dal lat. tardo scaenarium «spazio per le scene», der. di scaena: v. scena]. – 1. L’insieme dei varî elementi (soprattutto quinte, fondali, luci) che costituiscono l’ambiente [...] quale si realizza un fatto, un avvenimento: l’omicidio ha avuto come sc. una stradina di periferia. Per ulteriore gli esperti di politica internazionale stavano studiando gli sc. che sarebbero potuti derivare dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica. ...
Leggi Tutto
statalizzazione
stataliżżazióne s. f. [der. di statalizzare]. – L’azione e l’operazione di statalizzare, il fattodi venire statalizzato: programmare, attuare la s. dell’industria farmaceutica; l’università, [...] dopo la s., si è molto sviluppata. Praticata estesamente in Unione Sovietica e in altri paesi dell’Europa orientale, con l’intento politico di promuovere lo sviluppo del socialismo, la statalizzazione è stata attuata, nei paesi occidentali, senza ...
Leggi Tutto
tassa e spendi
loc. agg.le inv. Che aumenta continuamente la pressione fiscale per soddisfare le esigenze di una spesa pubblica sempre crescente. ◆ Caro direttore, pochi osservatori hanno notato che [...] tutti con la logica che anche un ex esponente dell’Unione, Lamberto Dini, ha definito “tassa e spendi”» [Silvio Berlusconi intervistato da Luigi Amicone]. (Giornale, 12 febbraio 2008, p. 5, Il fatto).
Composto dal v. tr. tassare, dalla cong. e e dal ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). [...] aveva questo termine (v. divisione, n. 1 d). b. Il fattodi essere diviso in parti, e anche ciascuna delle parti in cui una superficie in classi di un insieme, la sua suddivisione in sottoinsiemi, a due a due disgiunti, che abbiano come unione l’ ...
Leggi Tutto
europrogettazione
s.f. Attività di ideazione, definizione formale e gestione tecnico-amministrativa di progetti di sviluppo sociale adatti a ricevere contributi dall'Unione Europea, svolta per conto [...] ? Quante risorse a "Sportello Bruxelles" sono state così intercettate? Che tipo di lavoro amministrativo "di accompagnamento" si è fatto in vista della realizzazione di Euromed 2010? (Ivano Russo, Repubblica, 20 dicembre 2007, Napoli, p. 1 ...
Leggi Tutto
gogna mediatica
loc. s.le f. (spreg.) Esposizione al pubblico disprezzo che colpisce personaggi messi al centro dell’attenzione dai mezzi di informazione, per via di reati soltanto ipotizzati o non sanzionati [...] di un’intercettazione di Berlusconi. E la Rai lo manda in onda. Il Cavaliere: “Atto criminale”. Il giurista Pisapia rompe il fronte dell’Unione strascico e gogna mediatica / Il processo di piazza alla politica è fatto senza neanche un reato. E nessuno ...
Leggi Tutto
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo [...] : le contrattazioni del Ttip, l’accordo commerciale tra Unione europea e Stati Uniti d’America, si sono bloccate 'altra quello immaginato e propagandato da loro. Forse nel tentativo di colmare il divario che separa sempre più questi due universi, ...
Leggi Tutto
euroburocratico
agg. Relativo alla burocrazia dell’Unione europea. ◆ La Commissione Ue di Romano Prodi ha già fatto sapere che i regolamenti per seguire gli Ogm dalla nascita alla confezione per la vendita [...] in forma meno grave con la parte della mozione antiomofoba approvata ieri l’altro a Strasburgo in cui si cerca di coinvolgere la chiesa nell’accusa di omofobia (per il resto la mozione va benone), si è visto che l’Europa politica, per come si esprime ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione minima, come unione fra un uomo e una...
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo pertanto ad aggiornare qui i dati che...