parente
1. MAPPA La parola PARENTE è il participio presente di un verbo latino che significa ‘partorire, generare’, e in italiano antico, così come in latino, indicava al plurale i genitori e al singolare [...] una persona unita a un’altra da un legame di parentela: può trattarsi di una persona legata da un rapporto di consanguineità oppure di qualcuno entrato nella cerchia familiare in seguito a un matrimonio o a un’unione civile (un mio p.; io e lui siamo ...
Leggi Tutto
Cus
s. m. inv. Acronimo di Contratto diunione solidale. ◆ [tit.] Coppie difatto: via i Dico, arrivano i Cus [testo] Altro che baby-pensionati, ai Dico sono bastati appena cinque mesi per passare dalle [...] si è insediato nel maggio 2006, il Governo ha affrontato duri confronti con il Vaticano, a partire da quello sulle unionidifatto. Il cardinale Vicario nel maggio 2007 sponsorizzò il Family Day, dopo che il Governo aveva varato il Ddl sui Dico ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, [...] c.; i problemi della c.; la crisi della c. nella società moderna; c. difatto, due persone conviventi legate da un rapporto amoroso stabile (è detta anche unionedifatto); c. aperta, con riferimento a due persone che, pur legate da una relazione ...
Leggi Tutto
possibile
possìbile agg. [dal lat. possibĭlis, der. di posse «potere»]. – 1. a. In senso assoluto e oggettivo, detto di tutto ciò che può esistere in quanto non contraddice alle leggi generali dell’essere, [...] p. venirvi a prendere. In unione con la prep. a seguita da un infinito, soprattutto nell’uso letter.: le cose p. a farsi, a dirsi, che possono esser fatte, dette. c. Come rafforzativo di superlativi relativi e di comparativi: comportatevi nel miglior ...
Leggi Tutto
more uxorio
‹... uksòrio› locuz. lat. (propr. «a modo di moglie»), usata in ital. come avv. – Formula del linguaggio giur., usata, per lo più in unione al verbo vivere o convivere, con riferimento a [...] due persone che, pur non essendo coniugate, convivono difatto come marito e moglie. ...
Leggi Tutto
filoeuropeo
(filo-europeo), agg. Che sostiene l’Unione europea, anche nel quadro della politica internazionale. ◆ [Romano] Prodi si muove tra mille insidie. Una sua precedente frase sull’irrevocabilità [...] Ma ora hanno fatto alzare il sopracciglio dei puristi filo-europei anche i suoi commenti a uno scenario opposto, ovvero di uno Stato 23 ottobre 2001, p. 8, La terra trema) • l’Unione Europea e i suoi Stati membri non possono permettere che la Russia ...
Leggi Tutto
pure
avv. e cong. [lat. pūre «puramente», avv. di purus «puro»]. – Ha oggi fondamentalmente funzione di particella aggiuntiva o di cong. avversativa concessiva. Anticam. aveva anche valore avverbiale, [...] dove (Leopardi); e nell’uso comune, nelle cong. purché (v.), pur di (v. oltre, al n. 4). b. ant. Con valore temporale, per maggiore. In unione a un imperativo o a un congiuntivo esortativo, serve anche a esprimere una concessione fatta nel modo più ...
Leggi Tutto
molto
mólto agg., pron. e avv. [lat. mŭltus agg., mŭltum avv.]. – 1. agg. Indica in genere quantità o numero notevole, e si contrappone direttamente a poco. Quindi, unito a un sost. sing., che è in grande [...] è sinon. di assai, da cui spesso (ma non sempre) può essere sostituito. In unione con verbi: ho dovuto girare m. prima di trovarlo; abbiamo a «sia quanto sia»: o poco o m., qualche cosa è stato fatto; m. o poco che sia, un certo guadagno c’è. Come ...
Leggi Tutto
saltare
v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso [...] aria; in usi assol., spec. in unione col verbo fare con valore causativo: è saltata la polveriera; far s. una galleria (con le mine); prima di ritirarsi i nemici hanno fatto s. il ponte; i terroristi hanno tentato di far s. il treno. Analogam., far ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fattodi essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo [...] 2. Unionedi più persone che si propongono di perseguire uno scopo comune: a. artistica, scientifica, sportiva, di beneficenza; di più medicamenti in una volta sola. b. fig. Collegamento, accoppiamento: a. difatti, d’immagini, di sensazioni, di ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione minima, come unione fra un uomo e una...
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo pertanto ad aggiornare qui i dati che...