• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Industria [8]
Fisica [6]
Arti visive [6]
Storia [5]
Chimica [5]
Architettura e urbanistica [5]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Trasporti terrestri [4]
Trasporti [4]
Militaria [3]

koinè

Vocabolario on line

koine koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° [...] con le conquiste di Filippo e di Alessandro il Macedone, si diffuse in tutto il Mediterraneo centro-orientale ellenizzato, limitando ecc.); in partic., k. culturale, religiosa, l’unione di più popoli in una comune cultura o religione, con ... Leggi Tutto

regolare¹

Vocabolario on line

regolare1 regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire [...] vita r., avere una condotta r.; un’unione r., unione matrimoniale, legittima. b. Uniforme, uguale, costante simmetrica: filari disposti regolarmente; come di regola, secondo la consuetudine: il centro, nelle ore di punta, è regolarmente intasato; in ... Leggi Tutto

ànima

Vocabolario on line

anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e [...] centro del pensiero, del sentimento, della volontà, della stessa coscienza morale. Accezioni mettersi o buttarsi a. e corpo in un’impresa; o per indicare l’intima unione spirituale di due esseri, l’amicizia, l’amore: quei due sposi sono un corpo e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

lìbero

Vocabolario on line

libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] dell’amore come libertà di unione sessuale senza il vincolo del matrimonio (che proclama o attua cioè l’unione l.). Fig., traduzione l aria l., l’aria aperta, fuori dagli ambienti chiusi o dal centro abitato; all’aria l., all’aperto. h. Non impedito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

surat

Vocabolario on line

surat 〈surä′t〉 s. ingl. [dal nome del centro di Surat, sulla costa occid. dell’Unione Indiana, a nord di Bombay], usato in ital. al masch. – Tipo di cotone indiano a fibra scura; anche, tessuto o abito [...] fatto con tale cotone, di solito nel colore grezzo naturale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

bambinocentrico

Neologismi (2008)

bambinocentrico agg. Che pone costantemente al centro dell’attenzione i bambini. ◆ Ribaltando la filosofia tollerante e «bambinocentrica» fondata dal leggendario dottore scomparso di recente, in nome [...] per far prevalere i figli, gli alunni, gli educandi. (Unione Sarda, 7 giugno 2002, p. 38) • Attraverso questi scena con i protagonisti delle gesta eroiche il suo patrimonio di valori. Arroganze e cattiverie da mortificare, generosità e umiltà ... Leggi Tutto

cremlinòlogo

Vocabolario on line

cremlinologo cremlinòlogo s. m. (f. -a) [comp. di Cremlino e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Era così denominato in passato l’osservatore politico che seguiva sistematicamente gli avvenimenti dell’Unione [...] e in partic. del Cremlino (fortezza nel centro di Mosca, già residenza degli zar e quindi sede del supremo potere sovietico), cercando di interpretare dichiarazioni e decisioni del governo sovietico e di prevedere i possibili sviluppi della sua ... Leggi Tutto

videopoetico

Neologismi (2021)

videopoetico agg. Di, della videopoesia; relativo alla videopoesia. ♦ La bottega. Omaggio videopoetico all’opera del Guercino, produzione Centro Video Arte Ferrara, Italia, ottobre 1991; Catalogo della [...] • «Nel 2009, coniugando la passione per la poesia e la passione di informatico, iniziai a sperimentare e a realizzare opere videopoetiche. La videopoesia è l'unione del testo poetico con voce narrante, o sottotitolato, con un accompagnamento musicale ... Leggi Tutto

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] con la sigla SME (v.), accordo tra i paesi della CEE (ora UE, Unione Europea), per determinare i cambî guida e la fascia di fluttuazione delle varie monete, sostituito poi dall’Unione monetaria europea; s. aureo, s. argenteo (o anche in genere s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

contestazione mirata

Neologismi (2008)

contestazione mirata loc. s.le f. Azione programmata di protesta contro un obiettivo predeterminato. ◆ Il movimento New Global si divide sull’atteggiamento da adottare durante il vertice dei ministri [...] degli Esteri dell’Unione Europea, in programma da giovedì a sabato a Riva del Garda. Mentre i disobbedienti hanno annunciato una sorta di invasione del centro trentino, i Gan (gruppi di azione non violenti), i Lilliput e diversi altri movimenti hanno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Unione dei democratici cristiani e di centro
(UDC) Partito nato nel 2002 in seguito alla convergenza di tre formazioni politiche di centro: il Centro cristiano democratico, i Cristiani democratici uniti e Democrazia europea. La carica di presidente è ricoperta da A. De Poli (n. 1960);...
La crisi dei partiti e l’ascesa dei grillini
di Damiano Palano Le elezioni politiche italiane del 25-26 febbraio 2013 hanno per molti versi segnato la fine della cosiddetta ‘Seconda repubblica’, quantomeno perché hanno comportato il passaggio da un sistema partitico bipolare a una configurazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali