euro-procura
(Europrocura), s. f. Progetto di istituzione di una procura con statuto comunitario e potere d’indagine e di accusa in tutti gli Stati membri dell’Unioneeuropea. ◆ [tit.] [Giancarlo] Caselli [...] , viste le divisioni che l’istituzione sta già creando tra i Quindici. Sulla Giustizia si stanno riproponendo schieramenti europei già visti. Molto favorevoli all’Europrocura sono francesi e tedeschi. (Corriere della sera, 28 marzo 2003, p. 19 ...
Leggi Tutto
euroriforma
s. f. Riforma delle norme che regolano l’Unioneeuropea. ◆ Parigi e Bonn varano gruppi di riflessione sull’euroriforma e il delicatissimo allargamento che l’Ue affronterà nel Duemila. Il [...] metodo è vecchio. Creare un blocco a due, che orienti il dialogo fra i Quindici, polarizzandolo. (Enrico Benedetto, Stampa, 1° ottobre 1998, p. 9, Estero) • Il ministro [Renato Ruggiero] ha continuato ...
Leggi Tutto
eurospiccioli
(euro-spiccioli, euro spiccioli), s. m. pl. Moneta di piccolo taglio denominata in Euro. ◆ Una task force in questi mesi sarà sguinzagliata per adeguare all’euro i 350.000 distributori [...] . 1, Prima pagina) • La moneta unica ha cambiato tutto: pare che oggi, su circa 300 milioni di abitanti dell’UnioneEuropea, i collezionisti di eurospiccioli siano almeno 20 milioni, un vero esercito, che ha reclutato «soldati» in ogni fascia sociale ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unioneeuropea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente [...] di agosto dell’Italia con i paesi extra-Ue denotano una costante crescita delle esportazioni italiane verso l’est europeo. (Mattino, 29 settembre 2001, p. 17, Economia) • [tit.] Al via la sanatoria / In vigore il dl 195 sulla regolarizzazione ...
Leggi Tutto
Daspo
s. m. inv. Acronimo di Divieto di accedere a manifestazioni sportive, titolo della legge n. 401 del 13 dicembre 1989, finalizzata a contrastare la violenza negli stadi. ◆ Stadi vietati per i tifosi [...] violenti in tutta Europa. È la proposta che la presidenza italiana dell’Unioneeuropea presenterà per estendere a tutti i campi sportivi europei il divieto di ingresso a quei tifosi che siano già stati banditi dagli stadi di uno Stato membro. La ...
Leggi Tutto
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. [...] , membro di uno dei due rami del Parlamento italiano, detto appunto Camera dei deputati. L’appellativo è ora esteso anche ai membri del Parlamento europeo (cioè dell’assemblea dell’Unioneeuropea) e, nell’uso com., ai membri dei consigli regionali. ...
Leggi Tutto
presenza
preṡènza (ant. preṡènzia) s. f. [dal lat. praesentia, der. di praesens -entis «presente1»]. – 1. a. Il fatto di essere presente in un determinato luogo, o di intervenire, di assistere a qualche [...] ruolo; in questo senso si parla, per es., della p. italiana o dell’Italia (o d’altra nazione) in seno all’UnioneEuropea. 2. Usi fig.: a. In filosofia, p. dell’io a sé stesso, consapevolezza di sé, detta più propriam. autocoscienza. b. Presenza ...
Leggi Tutto
rinazionalizzazione
(ri-nazionalizzazione), s. f. Processo di ritorno a una concezione nazionalistica; con particolare riferimento alle politiche degli Stati membri dell’Unioneeuropea; il far tornare [...] in mano pubblica, il riportare sotto l’influenza delle scelte politiche e economiche nazionali. ◆ «Senza un’armonizzazione comunitaria, gli interventi degli Stati membri, diversi tra di loro, portano alla ...
Leggi Tutto
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» [...] socio-politici delle nostre comunità «liquide» e nelle stesse necessità di autonomia del governo nei processi decisionali dell’Unioneeuropea. (Andrea Manzella, Repubblica, 8 febbraio 2005, p. 17, Commenti).
Composto dal s. f. comunità e dall’agg ...
Leggi Tutto
concertazione sociale
loc. s.le f. Composizione armonica delle posizioni espresse da istituzioni e parti sociali, finalizzata a favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale. ◆ In primo [...] Economia & Finanza) • La concertazione sociale a livello locale non è però un’invenzione italiana. In molti Paesi dell’Unioneeuropea si stanno facendo esperienze di patti locali per l’occupazione. Anche da noi si stanno sperimentando modalità di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea...
Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea
Al momento della firma dei Trattati di Roma istitutivi della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica...