• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Diritto [7]
Religioni [6]
Industria [4]
Chimica [3]
Matematica [3]
Biologia [3]
Medicina [3]
Chimica fisica [2]
Fisica [2]
Lingua [2]

europirla

Neologismi (2015)

europirla s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici [...] ed europeisti ma solo europirla che non fanno gli interessi del popolo europeo”. (Eunews.it, 16 settembre 2014, Politica estera) • A prescindere dal risultato, l'Europa deve cambiare trattati e moneta. Se, come sembra, il no ha vinto, è uno ... Leggi Tutto

europrogettazione

Neologismi (2014)

europrogettazione s.f. Attività di ideazione, definizione formale e gestione tecnico-amministrativa di progetti di sviluppo sociale adatti a ricevere contributi dall'Unione Europea, svolta per conto [...] 2007, Napoli, p. 1) • È stato presentato questa mattina il protocollo d’intesa fra Provincia e Gepafin per i fondi europei, il microcredito e l’europrogettazione per sostenere imprese e terzo settore ed aiutare i cittadini ad affrontare la crisi ... Leggi Tutto

euroforte

Neologismi (2012)

euroforte agg. e s. m. e f. (iron.) Che, chi, nell’ambito dell’Unione Europea, ha una posizione politica ed economica forte. ◆ La struttura consiste in un segretariato, fino all’ultimo momento snobbato [...] dagli “euroforti” ma di cui alla fine tutti hanno riconosciuto la funzione: a condizione che si tratti di una struttura leggerissima e flessibile, priva di qualsiasi intento direttivo o dirigistico. (Vanna ... Leggi Tutto

eurogaffe

Neologismi (2012)

eurogaffe s. f. (scherz.) Gaffe, figuraccia fatta da esponenti del mondo politico e istituzionale dell’Unione Europea di solito tramite dichiarazioni e prese di posizione poco sorvegliate. ◆ [tit.] [...] I diplomatici? Come le prostitute / Nuova eurogaffe della presidenza ceca (Repubblica, 12 febbraio 2009, p. 17, Politica Estera) • [tit.] Eurogaffe sulla Grecia / "Prepariamo l’uscita". Lo dice il commissario ... Leggi Tutto

eurofilo

Neologismi (2012)

eurofilo s. m. e agg. Chi, che condivide le scelte politiche ed economiche dell’Unione Europea e, più in generale, il processo di unificazione degli Stati nazionali europei. ◆ Quella che invece si [...] profila è una nuova diarchia conflittuale fra gli stessi sostenitori del presidente all’interno del Cremlino. Una diarchia tra gli «uomini della forza», i «siloviki», e gli eurofili dell’economia, delle ... Leggi Tutto

guerra ibrida

Neologismi (2017)

guerra ibrida loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. [...] ◆ Quello del 2011 è stato il primo esperimento di “guerra ibrida” contro un paese dell’Unione Europea. Fino a quel momento, le guerre ibride (quelle cioè che si combattono senza strumenti militari ma il cui obiettivo rimane comunque la conquista di ... Leggi Tutto

Grimbo

Neologismi (2015)

Grimbo s. m. inv. Situazione sospesa, indeterminata in cui viene a trovarsi la Grecia all'interno dell'Unione europea, per via della grave crisi economica e finanziaria. ◆  Se questo non accade, tutto [...] potrebbe restare immobile: dal punto di vista dei debitori, dei creditori, dei mercati, delle riforme. Il tempo si ferma, in un infinito limbo. Anzi, in un infinito “Grimbo”, il limbo greco, come dicono ... Leggi Tutto

grexite

Neologismi (2015)

grexite s. f. (iron.) Forte desiderio di vedere la Grecia fuori dall'Unione europea. ◆  Negli ultimi giorni la stampa di destra era in preda a una grexite acuta, convinta di poter rinviare il Mirmidone [...] Tsipras al di là dell'Acheronte, restando nello spazio chiuso di un'Europa egoista. (Laurent Joffrin, Repubblica, 12 luglio 2015, p. 6, Editoriali e Commenti). Dall'ingl. Gre(e)xit, a sua volta composto ... Leggi Tutto

Grexident

Neologismi (2015)

Grexident s. m. o f. Uscita della Grecia dall'Unione europea per fattori casuali, provocati da un insufficiente controllo della situazione di crisi. ◆  [tit.] Incubo «Grexident»: perché la crisi di Atene [...] questa volta può scappare di mano. (Sole 24 Ore.com, 1° aprile 2015, Europa) • Nel frattempo, il termine “Grexit” ha avuto molto successo, tanto da avere generato altri mostri linguistici come “Grexident”, ... Leggi Tutto

ius soli

Neologismi (2017)

ius soli loc. s.le m. Principio del diritto per cui la cittadinanza si acquisisce automaticamente per il fatto di essere nati nel territorio di un determinato Stato. ◆ Se in Argentina vige infatti lo [...] automaticamente la cittadinanza: ad oggi è valido ad esempio negli Stati Uniti, ma non è previsto in nessuno stato dell’Unione Europea. (post.it, 16 giugno 2017, Italia). Dal lat. giuridico ius soli (‘diritto basato sull’appartenenza al territorio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 20
Enciclopedia
Unione Europea
Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea...
Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea
Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea Al momento della firma dei Trattati di Roma istitutivi della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali