• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

euro-

Sinonimi e Contrari (2003)

euro- [tratto da Euro(pa)]. - Primo elemento di parole composte in cui vale "relativo all'Europa" e, spec., "all'Unione Europea" o all'euro, "europeo". ... Leggi Tutto

extracomunitario

Sinonimi e Contrari (2003)

extracomunitario /ekstrakomuni'tarjo/ [comp. di extra- e comunitario]. - ■ agg. [di persona proveniente da paesi non appartenenti all'Unione Europea e spec. dai paesi del terzo mondo] ≈ ⇑ forestiero, immigrante, [...] proveniente da tali paesi, a volte in tono spreg.] ≈ (spreg.) vu cumprà. ⇑ forestiero, immigrante, immigrato, straniero. ↔ comunitario, europeo. ◉ Il termine è usato in modo improprio, spec. per definire persone provenienti da paesi del terzo mondo ... Leggi Tutto

estraneo

Sinonimi e Contrari (2003)

estraneo /e'straneo/ [dal lat. extraneus, der. di extra "fuori"]. - ■ agg. 1. [non conosciuto, non familiare: un paese e., una società e.] ≈ ignoto, sconosciuto. ↔ conosciuto, familiare, noto. 2. [che [...] .: cominciai a sentirmi forestiera in casa (N. Tommaseo). Per designare i cittadini di paesi con compresi nell’Unione europea (in particolare nordafricani, albanesi e slavi) è diventato assai comune il termine extracomunitario – diffuso dai mezzi di ... Leggi Tutto

estraneo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi estraneo. Finestra di approfondimento Modi di essere estraneo - Ciò che (o chi) non è conosciuto o non è familiare può essere designato da vari termini, il più generale dei quali è estraneo. [...] .: cominciai a sentirmi forestiera in casa (N. Tommaseo). Per designare i cittadini di paesi con compresi nell’Unione europea (in particolare nordafricani, albanesi e slavi) è diventato assai comune il termine extracomunitario – diffuso dai mezzi di ... Leggi Tutto

direttiva

Sinonimi e Contrari (2003)

direttiva s. f. [femm. sost. dell'agg. direttivo]. - 1. a. [documento che indica il modo di regolarsi, spesso al plur.: dare, ricevere d.; attenersi alle d. del partito] ≈ disposizione, indicazione, indirizzo, [...] regola. ↑ Diktat, imposizione, norma, ukase. ↓ consiglio, suggerimento. b. (giur.) [atto col quale il consiglio dell'Unione Europea impone agli stati membri l'adozione di misure comuni] ≈ disposizione, legge, Ⓖ norma, ordinanza, Ⓖ regola. 2. (estens ... Leggi Tutto

integrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

integrazione /integra'tsjone/ s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell'ingl. integration]. - 1. a. [l'integrare, il rendere completo: somma a i. dello stipendio] ≈ completamento. [...] b. (estens.) [quantità con cui qualcosa viene integrato] ≈ aggiunta, giunta, supplemento. 2. [unione di più elementi o soggetti che si completano l'un l'altro: i. europea] ≈ fusione. 3. (soc.) [assimilazione di un individuo da parte di un gruppo, di ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Unione Europea
Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea...
Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea
Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea Al momento della firma dei Trattati di Roma istitutivi della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali