mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] versi, in rima, versificare, trattare in poesia; m. in latino, in francese, tradurre; m. in ordine, disporre ordinatamente (e similmente m. in superbia, assumere tale atteggiamento. 7. In unione con avverbî: mettersi qualcuno contro, farselo nemico ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; [...] la Francia e 12 repubbliche africane, già colonie francesi. La parola compare inoltre nella denominazione di varî organismi ulteriori politiche e forme di cooperazione, è stata istituita l’Unione europea (sigla UE). b. Insieme di persone che hanno ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre [...] invece con criterî assai diversi nei varî stati: il P. italiano, francese, inglese; i due rami del P. italiano; convocare, chiudere, riaprire denominazione dell’assemblea dei rappresentanti degli stati dell’Unione Europea, i cui membri sono eletti a ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] ciò che di solito si fa dicendo, ellitticamente, parola! o più spesso, in francese, parole! Per estens. degli usi prec., l’espressione la parola a ... (da sola, o in unione con i verbi essere, passare) ha acquistato, nell’ambito di speciali linguaggi ...
Leggi Tutto
single sky
loc. s.le m. inv. Spazio aereo unificato, proposto dalla Commissione europea per rendere più efficiente e sicuro il controllo del traffico aereo degli stati membri dell’Unione. ◆ per protestare [...] un «single sky», cioè unificare il controllo sopra gli spazi aerei del continente, l’Atceuc, trascinata dal sindacato francese, ha minacciato per domani uno sciopero che paralizzerebbe praticamente tutti i voli, (Paolo Passarini, Stampa, 18 giugno ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La [...] s.; le forze di s.; i giornali, la stampa di s.; intellettuali di s.; essere di s.; anche al plur.: l’unione delle s.; le s. hanno votato contro il rinvio delle elezioni. In partic., s. storica (in contrapp. a destra storica), quella risorgimentale ...
Leggi Tutto
bibliopegia antropodermica
loc. s.le f. Tecnica di rilegatura, diffusa nel XIX secolo, basata sull'utilizzo di pelle umana. ◆ Nella biblioteca di Harvard è stato trovato un libro rilegato in pelle umana. [...] de l'ame (I destini dell'anima), scritto dal poeta francese Arsène Houssaye e pubblicato nel 1880. È l'università stessa di essere ricordato per i loro cari in forma di libro". (Unione sarda.it, 5 giugno 2014, Esteri).
L'espressione è formata dal ...
Leggi Tutto
ius soli
loc. s.le m. Principio del diritto per cui la cittadinanza si acquisisce automaticamente per il fatto di essere nati nel territorio di un determinato Stato. ◆ Se in Argentina vige infatti lo [...] • Se questa è la realtà la decisione della destra moderata francese di riaprire un capitolo così pericoloso com'è quello della chiusura Stati Uniti, ma non è previsto in nessuno stato dell’Unione Europea. (post.it, 16 giugno 2017, Italia).
Dal lat ...
Leggi Tutto
renzimania
(Renzi-mania) (scherz.) s. f. Sostegno convinto ed entusiasta all'uomo politico Matteo Renzi. ◆ [tit.] Pd: Sui social network è Renzi-mania. Ecco / che ne pensano gli internauti sanniti. (Quaderno.it, [...] Renzi-mania / «Siamo avanti» / Il segretario a Sassari e Cagliari. (Unione sarda, 9 febbraio 2014, p. 3) • Il semestre europeo si apre (Matteo) Renzi con l'aggiunta del confisso -mania. Attestato anche negli organi d'informazione di lingua francese. ...
Leggi Tutto
anglosfera
(Anglosfera) s. f. Nella geopolitica, insieme di nazioni di lingua inglese legate da reciproche relazioni basate su affinità storico-politiche, diplomatiche, economiche, militari e culturali. [...] con caricature del tedesco panciuto in lederhosen o del francese con baffetti sottili, esatto equivalente del solito americano con del secondo millennio. Senza rispondervi in modo strategico, l’Unione Europea rischia di farne le spese. (Marta Dassù, ...
Leggi Tutto
(fr. Union Française) Entità politica istituita dalla Costituzione francese del 1946 come evoluzione del vecchio impero coloniale (del quale comprendeva tutti i territori). Ne facevano parte: la Repubblica Francese con le sue dipendenze (dipartimenti...
Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista che si era sviluppato nelle colonie...