giacimentologo
s. m. Studioso dei giacimenti minerari. ◆ I cercatori d’oro trovano casa a Celle Ligure. L’associazione nata nel 1988 a Genova e che organizza ogni anno la «Corsa all’oro» nel torrente [...] interdisciplinare di stabilire importanti ipotesi storiche e scientifiche attraverso una scienza di nascita recente ribattezzata Archeometallurgia. (UnioneSarda, 8 settembre 2004, p. 12, Cultura).
Composto dal s. m. giacimento con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
parentopoli
(Parentopoli), s. f. inv. Scandalo legato a favori che si presume siano stati concessi illecitamente a familiari di politici o di personalità influenti. ◆ [Giorgio] Oppi e [Roberto] Capelli [...] a limitare le spese per consulenze e addetti stampa e ipotizzano un caso di «parentopoli» a Oristano. (Francesca Zoccheddu, UnioneSarda, 10 settembre 2004, p. 1, Prima pagina) • Intanto, parla il cardiologo Paolo Rizzon sulla parentopoli. «Meglio la ...
Leggi Tutto
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero [...] questo si torna a sollecitare i due giapponesi rimasti ([Antonio] Baldassarre e [Ettore] Albertoni) a presentare le dimissioni. (UnioneSarda, 11 dicembre 2002, p. 6, Esteri) • Il premier uscente Romano Prodi sarà presente domani all’«Assemblea dei ...
Leggi Tutto
minirivoluzione
(mini-rivoluzione, mini rivoluzione), s. f. Cambiamento apparentemente considerevole, ma dalle conseguenze limitate. ◆ Oggi Forza Italia rappresenta una bella fetta dei gruppi del Ppe [...] libera alla manovra, si applicherà già dalle giocate [al Lotto] che saranno raccolte per l’estrazione del 3 gennaio. (UnioneSarda, 2 gennaio 2005, p. 7, Cronaca Italiana) • Minirivoluzione viaria in città. Nei prossimi giorni sarà attivata in oltre ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del [...] «non è nei patti» e intralcerebbe il lavoro di [Giulio] Tremonti che verrebbe così affiancato da una sorta di ministero ombra. (UnioneSarda, 6 aprile 2004, p. 3, Politica italiana) • [Antonio Di Pietro] Approfitta del modo solitario con cui il Pd ha ...
Leggi Tutto
isolitudine
s. f. Condizione esistenziale di appartenenza e di isolamento propria di chi è nato in un’isola. ◆ Sulla difficoltà di essere siciliani, donde la sicilitudine, la isolitudine, la insularità [...] , dei siciliani, dei cubani, degli inglesi, dei corsi e degli abitanti di tutte le altre isole. (Giovanni Mameli, UnioneSarda, 9 febbraio 2008, p. 33, Il Sabato).
Composto dai s. f. isol(a) e (sol)itudine.
Già attestato nel Corriere della sera del ...
Leggi Tutto
accordicchio
s. m. Compromesso, patto al ribasso. ◆ È necessario per la maggioranza trovare un accordo con [Fausto] Bertinotti, è necessario per quest’ultimo trovare modo di negoziare con [Romano] Prodi [...] accadesse lo spirito a vocazione maggioritario del Pd verrebbe tradito, impelagato in un accordicchio di Palazzo. (Massimiliano Lenzi, UnioneSarda, 5 febbraio 2008, p. 15, Commenti e Opinioni).
Derivato dal s. m. accordo con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
one-off
loc. s.le f. e agg.le Una tantum; proposto una sola volta. ◆ L’obiettivo del 2004 è sostituire almeno un terzo delle misure «one-off» del bilancio 2003 (1,2 punti di pil) con misure strutturali. [...] miliardi di Euro, di cui 17 mld da misure strutturali e 7 mld da one-off e cioè misure una tantum. (UnioneSarda, 30 luglio 2004, p. 3, Politica italiana) • Più caldo il fronte della detassazione Irpef degli straordinari: per limitare le spese (che ...
Leggi Tutto
operatore dominante
loc. s.le m. Gestore di servizi a pagamento che opera in posizione di prevalenza sul mercato, in regime di monopolio o di quasi-monopolio. ◆ Allo stato […] le direttive Ue impongono [...] riferimento, della luce e del metano, soffrono ancora della presenza di «operatori dominanti», l’Enel e l’Eni. (UnioneSarda, 7 luglio 2004, p. 12, Economia & Finanza) • I «piccoli» della telefonia mobile del Vecchio Continente hanno […] deciso ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare [...] ad aiutare i consumatori in difficoltà e ridare loro fiducia», assicura il presidente della Confesercenti Marco Venturi. (UnioneSarda, 8 settembre 2004, p. 10, Economia & Finanza) • Gli interlocutori per allargare lo scudo anti-inflazione? «I ...
Leggi Tutto
Unione sarda, L’ Giornale sardo fondato nel 1889 a Cagliari come settimanale da F. Cocco Ortu e trasformato nel dicembre dello stesso anno in quotidiano. Di orientamento conservatore e moderato, acquistò in pochi anni diffusione e prestigio;...
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...