amore
amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore [...] linguaggio com. è però talvolta inteso come amore unilaterale, non rivelato e non corrisposto); a. libero, libertà di unionesessuale fuori del matrimonio; a. eterosessuale, fra persone di sesso diverso; a. omosessuale, fra persone dello stesso sesso ...
Leggi Tutto
accoppiamento
accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei [...] momenti singolari di ciascuno degli elettroni che costituiscono l’atomo possono combinarsi per fornire il momento angolare dell’atomo; per es., a. spin-orbita. 2. Unionesessuale, spec. di animali: il periodo, la stagione degli accoppiamenti; anche l ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano [...] l’aspetto biologico, la distinzione del sesso si ha soltanto negli organismi a riproduzione sessuale o gamica (la quale consiste, tipicamente, nella unione di un gamete maschile con uno femminile): il sesso maschile è caratterizzato dalla produzione ...
Leggi Tutto
copulazione
copulazióne s. f. [dal lat. copulatio -onis «unione, accoppiamento»]. – 1. Unione, congiungimento (raro con sign. generico). 2. Congiungimento sessuale di due individui di sesso diverso (detto [...] copulatore, e ha lo scopo di rendere possibile l’incontro dei gameti, cioè la fecondazione, e quindi la procreazione sessuale. 3. In botanica, fusione di due isogameti, la quale avviene dentro i gametangi che li hanno prodotti, previo scioglimento ...
Leggi Tutto
Cus
s. m. inv. Acronimo di Contratto di unione solidale. ◆ [tit.] Coppie di fatto: via i Dico, arrivano i Cus [testo] Altro che baby-pensionati, ai Dico sono bastati appena cinque mesi per passare dalle [...] dibattito parlamentare su diritti e doveri di chi ha scelto di dar vita ad un’unione di fatto, senza discriminazioni basate sull’orientamento sessuale. (Gino Cavallo, Mattino, 13 luglio 2007, p. 9, Primo Piano) • La commissione Giustizia del Senato ...
Leggi Tutto
monogamìa s. f. [dal lat. tardo monogamĭa, gr. μονογαμία; v. monogamo]. – 1. Unione matrimoniale di un solo uomo con una sola donna (in contrapp. a bigamia, poligamia); in antropologia, s’intende che tale [...] unione sia ufficialmente o socialmente riconosciuta, e resta monogamica anche se vi sono più donne (amanti, concubine, usi estensivi largamente diffusi, il legame stabile ed esclusivo di vita (affettivo, sessuale, organizzativo ecc.) tra due persone. ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] ; l. amore (o più com. amore l.), concezione dell’amore come libertà di unionesessuale senza il vincolo del matrimonio (che proclama o attua cioè l’unione l.). Fig., traduzione l. (contrapp. alla traduzione letterale), quella che riproduce il senso ...
Leggi Tutto
gamo-
e -gamo [dal gr. γάμος «nozze, unionesessuale»]. – Primo e secondo elemento di parole composte del linguaggio scient. o dotto, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa [...] «nozze, accoppiamento, riproduzione» o anche semplicemente «unione, congiunzione». Come secondo elemento è atono (polìgamo, ecc.). ...
Leggi Tutto
nozze
nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a [...] antichi, con allusione scherz., fare n., accoppiarsi, avere rapporti sessuali: così cavalcando, non avendo spazio di far n. per ciò ., mistiche n., n. celesti e sim., per indicare l’unione della Chiesa con Cristo, o la dedizione totale a Cristo o ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] (v.), accordo tra i paesi della CEE (ora UE, Unione Europea), per determinare i cambî guida e la fascia di fluttuazione e oggi non più usato, basato sui caratteri degli organi cosiddetti sessuali, cioè stami e pistilli, presenti in un fiore: in esso ...
Leggi Tutto
. Per "concubinato" oggi s'intende la convivenza coniugale dell'uomo e della donna fuori del matrimonio. Nell'antichità esso, diversamente da oggi, era, specialmente per il diritto romano, un istituto contemplato dal diritto.
Grecia. - La concubina,...
Si designa con questo vocabolo il culto sia degli organi genitali, considerati come vere e proprie entità divine per sé stesse (p. es. il dio Φάλη e il dio Fascinus), sia di rappresentazioni di divinità di grande energia riproduttrice e fecondità...