zigote
żigòte (o żigòto) s. m. [dal gr. ζυγωτός «aggiogato»]. – In biologia: a. La cellula risultante dall’unione e dalla fusione dei gameti nella riproduzione sessuale (l’uovo fecondato, la zigospora, [...] ecc.). b. Con uso raro, nucleo diploide, detto anche sincario o nucleo zigotico, risultante dall’unione dei nuclei dei gameti maschile e femminile nella fecondazione. c. L’anfionte, negli sporozoi, risultato della fusione del macrogamete col ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà [...] all’unione fisica e spirituale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) che stabiliscono di vivere in comunità di vita al fine di fondare la famiglia: m. valido, m. nullo; consumare il m., dargli compimento, da parte degli sposi, con l’atto sessuale ...
Leggi Tutto
algospeak (Algospeak) s. m. Modo di comunicare cifrato adoperato dagli utenti di alcuni social network per eludere i filtri dei contenuti settati dai codici algoritmici. ♦ Nel giro di pochi mesi l’utilizzo [...] più di recente pure il New York Times. Il termine nasce dall’unione fra le parole inglesi “algorithm” e “speak” e indica appunto cosmetico viene utilizzato da tempo come eufemismo per violenza sessuale e, per aiutare gli utenti nella comprensione, i ...
Leggi Tutto
adulterio
adultèrio (ant. adultèro, avoltèrio e avoltèro) s. m. [dal lat. adulterium, der. di adulterare: v. adulterare]. – 1. Colpa o, sotto l’aspetto giuridico, delitto contro l’istituto del matrimonio, [...] consistente nell’unionesessuale di uno dei coniugi con persona diversa dal proprio coniuge: commettere a.; moglie accusata di a.; a. duplice, nella morale cattolica, quando tutti e due i colpevoli sono coniugati (semplice in caso diverso). Con la ...
Leggi Tutto
contragestivo
agg. Che impedisce la fecondazione dell’ovulo e il concepimento. ◆ la Gran Bretagna diventa il secondo paese dell’Unione europea ad autorizzare la somministrazione nelle scuole del farmaco [...] «contragestivo» che consente la prevenzione del processo di fecondazione nelle prime ore che seguono il rapporto sessuale. (Raffaella Menichini, Repubblica, 9 gennaio 2001, p. 20, Mondo).
Dal fr. contragestif.
Già attestato nella Stampa del 30 ...
Leggi Tutto
stuprare
(ant. strupare) v. tr. [dal lat. stuprare, der. di stuprum «stupro»]. – Costringere con la violenza a un atto sessuale di unione carnale: s. una ragazza, una donna, un adolescente. ...
Leggi Tutto
intermedio
intermèdio agg. e s. m. [dal lat. intermedius, comp. di inter- e medius «medio»]. – 1. agg. Che sta in mezzo, che è posto tra due cose, tra due limiti di spazio o di tempo, o, fig., tra due [...] .). Anche di cose che, stando in mezzo, servono di passaggio, di unione: i toni di colore i. fra il rosso e il violetto; idee vitale di un parassita, prima del raggiungimento della maturità sessuale nell’ospite definitivo; razze i., razze di polli che ...
Leggi Tutto
eterotallismo
s. m. [comp. di etero- e tallo, col suff. -ismo]. – In botanica, presenza di due sorte di talli in una specie, come si ha nella maggior parte delle mucoracee, nelle quali le zigospore si [...] formano soltanto dall’unione di due micelî diversi non per forma, ma per polarità sessuale. ...
Leggi Tutto
intimo
ìntimo agg. e s. m. [dal lat. intĭmus, superl. formato sulla prep. in «in, dentro» (cfr. anche inter «entro»); il compar. corrispondente è interior: v. interiore]. – 1. agg. a. Che è il più interno, [...] diario i., autobiografia intima). c. Unito, congiunto strettamente: unione i.; i. coesione tra le molecole di un corpo. amici più stretti). In partic.: avere rapporti i., avere una relazione sessuale; i. rapporto o rapporto i. (tra fatti, idee, ecc.), ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in [...] nell’atto in cui ne scoprisse l’illegittima relazione sessuale: è stata completamente abrogata, dopo molte discussioni, per lo più attenuato, ma con accezioni particolarissime, acquista in unione con il verbo fare. Con soggetto di persona (più raram ...
Leggi Tutto
. Per "concubinato" oggi s'intende la convivenza coniugale dell'uomo e della donna fuori del matrimonio. Nell'antichità esso, diversamente da oggi, era, specialmente per il diritto romano, un istituto contemplato dal diritto.
Grecia. - La concubina,...
Si designa con questo vocabolo il culto sia degli organi genitali, considerati come vere e proprie entità divine per sé stesse (p. es. il dio Φάλη e il dio Fascinus), sia di rappresentazioni di divinità di grande energia riproduttrice e fecondità...