complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue [...] 1974). 6. In immunologia, inerente al complemento: potere c., la proprietà, conferita al siero fresco del sangue dal complemento, di consentire l’unione tra un antigene e il rispettivo anticorpo nelle reazioni immunitarie, e che scompare dopo tale ...
Leggi Tutto
Zollverein
‹zòlferain› s. m., ted. [comp. di Zoll «dazio, dogana» e Verein «unione»]. – Termine entrato nel linguaggio econ. per indicare una unione doganale in genere. ...
Leggi Tutto
specificita
specificità s. f. [der. di specifico]. – 1. L’essere specifico, la caratteristica di ciò che è specifico: la s. di un’accusa, di un termine, di una terminologia. 2. Con accezioni partic.: [...] data sostanza e non altre ad essa più o meno simili. c. Attestazione di s., qualifica attribuita dalla Unione Europea a quei prodotti agricoli o alimentari comunitarî aventi caratteristiche qualitative specifiche, indipendenti dall’area geografica di ...
Leggi Tutto
morganatico
morganàtico agg. [dal lat. mediev. morganaticus, der. di morganatus, adattam. del ted. ant. morgangeba, mod. Morgengabe (v.)] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio giur. e storico, matrimonio [...] e padre. b. Forma di matrimonio (in età moderna applicata soltanto dall’alta nobiltà e dalle famiglie regnanti) che regola l’unione di un nobile con una donna di condizione inferiore, per cui la moglie e gli eventuali figli non prendono la posizione ...
Leggi Tutto
possibile
possìbile agg. [dal lat. possibĭlis, der. di posse «potere»]. – 1. a. In senso assoluto e oggettivo, detto di tutto ciò che può esistere in quanto non contraddice alle leggi generali dell’essere, [...] .; non ci è stato assolutamente p. venirvi a prendere. In unione con la prep. a seguita da un infinito, soprattutto nell’uso p.); telefonami prima possibile. d. Con valore enfatico, in unione con gli agg. indefiniti ogni, qualsiasi, tutto, ecc.: ha ...
Leggi Tutto
mezzolegno
meżżolégno (o 'mèżżo légno') s. m. – In carpenteria, unione a m., tipo di unione per legni sottili, formata da un’incavatura che interessa solo metà dello spessore dei pezzi da unire. ...
Leggi Tutto
amore
amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore [...] (o dei sensi); a. romantico, che si esprime in forme di tenerezza sognante; a. platonico, casto, che si appaga dell’unione spirituale con la persona amata, secondo la dottrina platonica per cui l’amore è contemplazione della bellezza e impulso di ...
Leggi Tutto
extracomunitario
extracomunitàrio agg. e s. m. [comp. di extra- e comunitario (cfr. comunità, n. 2 a)]. – Che non fa parte dell’Unione Europea: paesi e.; come sost., spec. al plur. masch., gli e., coloro [...] che emigrano da paesi economicamente disagiati (spec. da regioni dell’Africa e dell’Asia) negli stati dell’Unione Europea in cerca di lavoro e di migliori condizioni di vita. ...
Leggi Tutto
con-
cón- [lat. (o dal lat.) con- = cum]. – Prefisso nominale e verbale di molte parole composte, sia derivate dal latino (come consorte, condiscepolo, concorrere, condensare, dal lat. consors, condiscipŭlus, [...] , partecipazione, collegamento. In pochi verbi, di origine latina, non include alcuna idea di unione, ma è servito soltanto alla formazione del verbo (per es. condemnare «condannare» da damnare, consecrare «consacrare» da sacer, ecc.), con funzione ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] (v. federale); confederazione di stati (v. confederazione). In denominazioni storico-politiche: Stati Uniti d’America; Stati dell’Unione (v. unione, n. 2 a); Stato Pontificio (v. pontificio); Stato Vaticano o Stato della Città del Vaticano (v ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...