cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. [...] C. europea, condizione giuridica dei cittadini degli stati dell’Unione Europea, che prevede, fra l’altro, il diritto di soggiorno in tutti gli stati membri, il diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali ed europee nello stato dove si è ...
Leggi Tutto
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante [...] 2016: la domanda di registrazione come Specialità tradizionale garantita è stata appena pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea. A metà dicembre sarà presentato a Roma l'Atlante 2020 delle produzioni italiane di qualità realizzato ...
Leggi Tutto
alleanza
1. MAPPA Tecnicamente si chiama ALLEANZA un legame internazionale con il quale due o più Stati si impegnano a concedersi un appoggio reciproco per raggiungere uno scopo politico comune (stringere, [...] Bretagna, o franco-britannica). 2. MAPPA Da questo significato deriva quello, più comune e generico, che indica un’unione tra partiti, enti o altri organismi (o anche tra persone singole), costituita per conseguire uno scopo comune (a. elettorale ...
Leggi Tutto
anima
1. MAPPA L’ANIMA è il principio vitale e la parte immateriale dell’uomo, origine e centro del pensiero, dei sentimenti e della coscienza. Considerata nella sua unione con il corpo, è spesso citata [...] come contrapposta o complementare a questo (l’uomo è formato di corpo e di a.). 2. L’anima, inoltre, viene spesso evocata in riferimento al concetto di vita (rendere l’a. a Dio) e anche, in senso figurato, ...
Leggi Tutto
blocco
1. MAPPA Un BLOCCO è una massa compatta di qualsiasi materia (b. di pietra, di calcestruzzo; un b. di cioccolata), 2. ma può anche significare una grande quantità di qualcosa presa nel suo insieme, [...] uguali, considerati come un tutto indivisibile (un b. di terreni). 3. Da questo significato deriva il senso figurato di unione compatta, alleanza stretta (unirsi in b.), soprattutto in riferimento a uno schieramento di forze politiche (il b. delle ...
Leggi Tutto
contratto
1. MAPPA Il CONTRATTO è un accordo, di solito scritto, che regola gli interessi di coloro che lo stipulano e che ha per loro il valore di un obbligo di legge (stipulare, concludere, firmare, [...] ; c. di affitto); talvolta, tuttavia, il contratto può anche 3. stabilire i diritti e i doveri all’interno di un’unione riconosciuta dalla legge (il c. matrimoniale impone ai coniugi l’educazione e il mantenimento dei figli). 4. Nel mondo del lavoro ...
Leggi Tutto
coscienza
1. MAPPA La COSCIENZA è la consapevolezza che un individuo o un gruppo di individui ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto (c. di sé; non ha c. di ciò che dice; popolo che [...] coscienza
venire a patti con la propria coscienza
Citazione
Yoga, gli dico, deriva dalla radice sanscrita yui che significa unione, il finito con l’infinito, sai cos’è una coscienza cosmica? Non risponde. Non potrebbe nemmeno.
Alberto Bevilacqua,
L ...
Leggi Tutto
dividere
1. MAPPA DIVIDERE significa genericamente fare più parti di un tutto (d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze) oppure ridurre in più parti, [...] d’Amore; ne la seconda dico che sono diversi [...]; ne la terza dico in che tutti pare che s’accordino; ne la quarta dico che volendo dire d’Amore, non so da qual parte pigli matera.
Dante Alighieri,
Vita Nova
Vedi anche Cifra, Matematica, Unione ...
Leggi Tutto
emergenza
1. MAPPA Un’EMERGENZA è un momento estremamente critico, una situazione improvvisa di grave difficoltà che richiede di intervenire in modo rapido e immediato (avere, affrontare, superare un’e.; [...] per un’e.; in caso di e., chiamami immediatamente; e. climatica, idrica, economica, finanziaria); 2. MAPPA la parola, in unione con un altro nome, forma numerose espressioni che si riferiscono a situazioni critiche legate a gravi problemi, spesso di ...
Leggi Tutto
forza
1. MAPPA La FORZA è la qualità di chi può sopportare facilmente un grande sforzo, resistere alle fatiche (materiali e morali), vincere le difficoltà e imporre il proprio volere (avere f. nelle [...] forza di cose
per forza d’inerzia
rimettersi in forze
usare la forza
Proverbi
contro la forza la ragion non vale
l’unione fa la forza
Citazione
Gli Aretini assalirono il campo sì vigorosamente e con tanta forza, che la schiera de’ Fiorentini forte ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...