sinoftalmia
sinoftalmìa s. f. [comp. di sin- e -oftalmia: v. -oftalmo]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita costituita dall’abnorme vicinanza, fino alla unione, dei due bulbi oculari, causata [...] da uno scarso sviluppo del processo frontale dell’omonimo osso ...
Leggi Tutto
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati [...] del Tar presentata dal Comune di Roma ed alla quale avevano aderito la Regione Lazio, l’Ordine architetti di Roma, l’Unione romana ingegneri e architetti e il Coordinamento unitario delle professioni del Lazio. (Repubblica, 31 marzo 2007, Roma, p. X ...
Leggi Tutto
sinomosia
sinomoṡìa s. f. [dal gr. συνωμοσία, comp. di σύν «con, insieme» e tema di ὄμνυμι «giurare»]. – Nell’antica Grecia, unione di un certo numero di persone legate da un medesimo giuramento (per [...] es., nei processi, nelle consorterie politiche) ...
Leggi Tutto
scandicus
〈skàndikus〉 s. m., lat. mediev. [der. di scandĕre «salire»]. – Figura della notazione neumatica medievale, che esprime l’unione di tre suoni ascendenti su una sillaba. ...
Leggi Tutto
libro parlante
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ I Lions Club hanno scelto Chivasso come centro nazionale per [...] leggere» i libri parlanti saranno soltanto i 50 non vedenti che risiedono in città e gli altri 150 del territorio. (Marco Venturi, Unione Sarda, 31 gennaio 2008, p. 18, Carbonia).
Composto dal s. m. libro e dal p. pres. e agg. parlante.
Già attestato ...
Leggi Tutto
predestinare
v. tr. [dal lat. praedestĭnare, comp. di prae- «pre-» e destinare] (io predestìno, ecc.; raro, alla lat., predèstino). – Destinare in precedenza, in anticipo; prestabilire qualcosa molto [...] fosti sola A questo officio tra le tue consorte (Dante). ◆ Part. pass. predestinato, frequente nell’uso com. in unione al verbo essere come predicato nominale: era predestinato a grandi imprese, a una brillante carriera, al fallimento; in frasi ...
Leggi Tutto
lingua blu
loc. s.le f. inv. Malattia infettiva dei ruminanti, i cui primi casi sono stati registrati in Italia nel 2000. ◆ Il ministero della Sanità ha disposto il blocco precauzionale del trasporto [...] ’insetto vettore e sostegno alla ricerca per arrivare a un vaccino spento contro tutti i sierotipi presenti in Sardegna». (Unione Sarda, 30 luglio 2004, p. 16, Economia & Finanza) • Si discute come ripartire con la transumanza, bloccata nel 2002 ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno [...] dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso fuori dei confini nazionali, potrebbe ben aspirare a essere una delle (poniamo) cinque lingue ponte. [...] La soluzione più equa potrebb’essere quella dell’unica lingua ponte: si farà valere di più la ...
Leggi Tutto
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano [...] l’istituto monarchico: i nemici del t.; il t. era in pericolo; il t. e l’altare, binomio simboleggiante l’unione fra la monarchia e la Chiesa. 3. Al plur., Troni, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici, secondo la distinzione dello ...
Leggi Tutto
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον [...] p. verbale, se nella frase appare un verbo predicativo (per es., «Paolo dorme», «scende la sera»); p. nominale, costituito dall’unione di una forma del verbo «essere» o di un altro verbo copulativo con un sostantivo o un aggettivo (per es., «Carlo è ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...