polifonia
polifonìa s. f. [dal gr. πολυϕωνία, der. di πολύ-ϕωνος, comp. di πολυ- «poli-» e ϕωνή «suono»]. – Propr., molteplicità (e simultaneità) di suoni. In musica, l’unione di più suoni o parti (almeno [...] due) vocali o strumentali che si svolgono simultaneamente, ciascuna con una propria e distinta individualità ...
Leggi Tutto
anastomosi
anastomòṡi (alla greca anastòmoṡi) s. f. [dal lat. tardo anastomōsis, gr. ἀναστόμωσις, der. di ἀναστομόω «aprire un’imboccatura»]. – 1. Nel linguaggio medico, abboccamento, collegamento di [...] due organi cavi (vasi, tratti intestinali, ecc.) e, per estens., anche pieni (nervi, fibre). In partic.: a. In anatomia, unione, collegamento tra due organi o tra elementi istologici: a. di due arterie, di due vene, di due nervi; a. delle fibre ...
Leggi Tutto
avviso preliminare
loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ in passato, la Commissione [dell’Unione europea] ha raccomandato degli «avvisi [...] preliminari» nei confronti di altri paesi membri, spedendo un «early warning» ad esempio a Parigi, Berlino, Lisbona. (Giornale, 10 aprile 2004, p. 12, Interni) • Una manovra-bis da 6,7-6,8 miliardi di ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] metterlo in dubbio?»; putaverit quis «qualcuno potrebbe pensare ...», o anche con il verbo possum al pres. indic. in unione con un infinito: enumerare possum multos qui ... «potrei nominare molti che ...»), oppure di una possibilità passata (p. del ...
Leggi Tutto
superpotenza
superpotènza s. f. [comp. di super- e potenza, calco dell’ingl. super-power]. – Nella pubblicistica politica, termine con cui sono (o sono state) designate le nazioni che (come gli Stati [...] Uniti d’America, l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, talvolta anche la Repubblica Popolare Cinese), per il loro potenziale economico, sviluppo tecnologico e armamento, hanno una particolare influenza in campo internazionale e un forte ...
Leggi Tutto
lastex
làstex s. m. – Nome brevettato di uno speciale tessuto elastico, ottenuto dalla gomma e generalmente lavorato in unione col raion, o con altri filati, che accolgono e ricoprono la gomma: un busto, [...] una cintura di l.; assol.: un l., un costume da bagno di quel tessuto ...
Leggi Tutto
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne [...] locuz.: trattare qualcuno da p., o da p. a p.; non si sente inferiore a nessuno e tratta tutti da pari. Frequente soprattutto in unione con agg. possessivi: usa questo tono quando sei con i tuoi p.!; se ne stia con i p. suoi; sopra gli omeri de’ suoi ...
Leggi Tutto
striscia blu
loc. s.le f. Nei centri abitati, striscia che delimita lo spazio di suolo pubblico concesso per il parcheggio di autoveicoli privati, a pagamento o gratuitamente per i residenti. ◆ [tit.] [...] scorso ad altrettanti disabili i quali avevano lasciato la loro auto sulle strisce blu ma senza pagare il parcheggio. (A. S., Unione Sarda, 31 gennaio 2008, p. 18, Carbonia).
Espressione composta dal s. f. striscia e dall’agg. blu.
Già attestato nel ...
Leggi Tutto
uccisione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ E in serata, immediata è arrivata la condanna del governo italiano come quella di altri governi [...] europei. «L’Italia, come tutta l’Unione europea, ha condannato da sempre le uccisioni mirate – ha dichiarato il ministro degli Esteri Franco Frattini –. Uccisioni che contribuiscono ad alimentare la spirale di odio e di violenza». (Arturo Capenna, ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo [...] , spec. con riferimento ai gas, cioè a vapori lontani dallo stato di saturazione. 2. In chimica organica, reazione di unione di due o più molecole, fra loro uguali o diverse, accompagnata dalla eliminazione di molecole semplici (acqua, ammoniaca, ecc ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...