udeurrino
s. m. e agg. Seguace o sostenitore del partito politico dell’Udeur, Unione democratici per l’Europa; dell’Udeur. ◆ Un incontro serale tra Margherita (Franco Marini), Ds (Vannino Chiti) e Udeur [...] (Mauro Fabris e Stefano Cusumano) ha siglato ieri l’accordo. E i commenti dei rappresentanti udeurrini sono addirittura entusiastici: «Sono state gettate le basi per un vero e proprio patto di legislatura ...
Leggi Tutto
udiccino
(udicino), s. m. e agg. Seguace o sostenitore del partito politico dell’Udc, Unione dei democratici cristiani e di centro; dell’Udc. ◆ Il capo dei senatori udicini, Francesco D’Onofrio, non [...] vuol essere «morbido» e perciò «estende il religioso silenzio chiesto da [Marco] Follini a proposito delle sgradite dichiarazioni della Lega anche alle repliche nei confronti degli esponenti di Forza Italia». ...
Leggi Tutto
ultraeuropeista
s. m. e f. e agg. Chi o che mostra convincimenti decisamente europeisti, eccedendo talvolta nei toni. ◆ Ma lo spirito di Asterix per fortuna è multiforme. Può anche assumere atteggiamenti [...] ultraeuropeisti. Nessuno più dei francesi vuole [...] usare l’Unione Europea per ridare forza e prestigio al nostro Vecchio Continente (Bernardo Valli, Repubblica, 4 febbraio 1999, p. 16, Politica estera) • Fatte tutte le dovute distinzioni (a ...
Leggi Tutto
ultrapotenza
s. f. Potenza che si impone in modo decisivo sullo scenario politico mondiale; con particolare riferimento al ruolo degli Stati Uniti d’America. ◆ Sono moltissimi […] spinti dallo sdegno [...] vien da pensare che poco cambierebbe nelle scelte strategiche di Washington con i magnifici due alla Casa Bianca. (Unione Sarda, 30 luglio 2004, p. 2, Esteri).
Nuovo significato del termine specialistico della matematica ultrapotenza, derivato dal s ...
Leggi Tutto
Ume
s. f. inv. Acronimo di Unione monetaria europea, costituita dagli Stati che hanno deciso di adottare l’Euro come moneta ufficiale e di avere una politica monetaria comune. ◆ Nell’intervista il banchiere [...] centrale [Hans Tietmeyer] si compiace che «l’Europa sia evoluta in direzione della tradizione di stabilità della Bundesbank. In tale misura abbiamo influenzato la politica delle altre banche in anticipo ...
Leggi Tutto
infamia
infàmia s. f. [dal lat. infamia, der. di infamis «infame»]. – 1. Condizione di disonore e di biasimo pubblico grave in cui viene a trovarsi una persona che abbia commesso azioni vergognose o [...] , questa musica è un’infamia. c. Persona o cosa che sia cagione di disonore: è l’i. della famiglia; L’infamia di Creti ... Che fu concetta ne la falsa vacca (Dante), il Minotauro, nato a Creta dall’unione di Pasifae col toro di cui s’era invaghita. ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre [...] ., farne parte. 3. In diritto internazionale, P. europeo, denominazione dell’assemblea dei rappresentanti degli stati dell’Unione Europea, i cui membri sono eletti a suffragio universale diretto; dotato dapprima di funzioni prevalentemente consultive ...
Leggi Tutto
parlato2
parlato2 agg. e s. m. [forse der. del lat. par «pari» nel senso di «doppio»]. – In marina, nodo p. (o semplicem. parlato), l’unione a doppia volta di un cavetto attorno a un’asta o ad altro [...] cavo ...
Leggi Tutto
agglomerato
s. m. [part. pass. di agglomerare; nel sign. 2, ricalca il ted. Agglomerat]. – 1. Insieme di cose strettamente unite. In partic., a. urbano, insieme di edifici, strade, piazze e giardini [...] costituenti un abitato di qualche importanza. 2. Materiale formato dall’unione di particelle incoerenti per effetto di un conglomerante: a. naturale, artificiale, di legno, di sughero, ecc. In petrografia, a. vulcanico, roccia piroclastica costituita ...
Leggi Tutto
-pessia
-pessìa (o -pèssi) [dal gr. πῆξις «unione, fissazione», der. del tema di πήγνυμι «connettere, fissare»]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio scient., formate modernamente, nelle [...] quali indica in genere proprietà di fissare (per es. coloranti): granulopessi (o granulopessia); o il fissarsi di sostanze nei tessuti: cloropessia; e più spesso l’operazione chirurgica mirante a fissare ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...