laticifero
laticìfero (o latticìfero) agg. e s. m. [comp. del lat. latex -tĭcis «latice» e -fero]. – In botanica, detto di elemento uni- o pluricellulare contenente latice, presente solo nelle angiosperme; [...] si accresce e ramifica in tutta la pianta, come nelle euforbiacee, e di tubo l. sinciziale se si forma dall’unione di più cellule per dissoluzione delle loro pareti trasversali (per es. nelle papaveracee) oppure senza che le pareti trasversali siano ...
Leggi Tutto
arcata
s. f. [der. di arco]. – 1. In architettura, struttura ad arco o a volta cilindrica e lo spazio che essa determina; anche, organismo architettonico (portico, ponte, acquedotto, ecc.) formato dalla [...] di qualsiasi formazione anatomica disposta ad arco: a. mascellare, a. costale; a. palmare, il tronco arterioso derivante dall’unione dell’arteria ulnare con un ramo dell’arteria radiale. Per le a. branchiali in embriologia, v. branchiale. 3. ant ...
Leggi Tutto
imbullonare
v. tr. [der. di bullone] (io imbullóno, ecc.). – Nelle costruzioni meccaniche, realizzare l’unione di più pezzi per mezzo di bulloni, allo scopo di costituire un collegamento fisso, che si [...] presti però, all’occorrenza, allo smontaggio ...
Leggi Tutto
cospirazione
cospirazióne s. f. [dal lat. conspiratio -onis, der. di conspirare «cospirare»]. – 1. Unione segreta di più persone che s’accordano per conseguire uno scopo comune, per lo più di natura [...] sovversiva, contro lo stato, le sue istituzioni, o in genere contro chi detiene il potere: c. politiche; ordire una c. contro il tiranno. 2. fig. Cooperazione, concorso di persone, di energie, o di eventi ...
Leggi Tutto
autogamia
autogamìa s. f. [comp. di auto-1 e -gamia]. – In biologia, l’unione di due gameti, maschile e femminile, provenienti dallo stesso individuo (detta anche autofecondazione); è fenomeno poco frequente [...] (rispetto alla fecondazione incrociata), che si osserva, fra l’altro, in certe alghe ...
Leggi Tutto
andare1
andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, [...] freschezza (ma com. l’agg. malandato); a. d’accordo, d’amore e d’accordo, procedere d’intesa, essere in armonica unione con qualcuno; a. a genio, letter. a grado, scherz. a fagiolo, piacere, garbare, soddisfare; col medesimo senso anche il semplice ...
Leggi Tutto
aggraffatura
s. f. [der. di aggraffare]. – 1. Unione di due lamiere fatta sovrapponendo i lembi e ripiegandoli doppiamente su sé stessi; è molto usata per tubi di lamiera sottile come quelli per grondaie, [...] canne fumarie, e anche per scatolame metallico. 2. La reazione chimica di innestare catene polimeriche in una macromolecola ...
Leggi Tutto
mastice
màstice (ant. màstrice e màstiche) s. m. (ant. f.) [lat. mastĭce o mastĭche, lat. tardo mastix -stĭchis o mastĭcha, tutti femm., dal gr. μαστίχη «gomma di lentisco»]. – 1. Resina prodotta per [...] di olio di lino, creta e biacca, usato per fissare i vetri agli infissi, che, plastico all’atto della preparazione, indurisce dopo breve tempo. 3. fig., non com. Elemento di unione, di coesione: compagni uniti dal m. dell’amicizia, dei comuni ideali. ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: [...] Gut und Böse), titolo di un’opera di F. Nietzsche. b. Con valore neutro, cosa buona, quindi anche giusta, utile, opportuna; spec. in unione col verbo essere e con altri verbi copulativi, col verbo credere e sim.: è b. che sia così; sarà b. avvertirlo ...
Leggi Tutto
stigma2
stigma2 s. m. [formato, sull’esempio di sigma, dall’unione delle lettere s e t (σ e τ); v. oltre] (pl. -i). – Nome dato a una variante grafica del digamma (ς), che i Greci, venuto meno l’uso [...] di tale lettera, conservarono nel loro sistema di numerazione, per indicare, con apice in alto a destra (ς′) il numero 6, con apice in basso a sinistra (′ς) il numero 6000. Forma simile ebbe un nesso grafico ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...