non proliferazione
nón proliferazióne locuz. usata come s. f. [sul modello dell’ingl. non-proliferation]. – L’effetto della tendenza a contenere la diffusione di armi, spec. nucleari: Trattato sulla [...] non p. nucleare, firmato da Gran Bretagna, Stati Uniti e Unione Sovietica il 1° luglio 1968 con l’approvazione dell’ONU e l’adesione di numerosi stati. ...
Leggi Tutto
infatuare
infatüare v. tr. [dal lat. infatuare «rendere balordo; stordire», der. di fatuus «fatuo, sciocco», col pref. in-1] (io infàtuo, ecc.). – 1. ant. Rendere fatuo, stolido; privare del senno. 2. [...] (non com.), impegnarcisi con ardore, tanto da perdere il senso della misura. ◆ Part. pass. infatüato, anche come agg., in unione col verbo essere, e con usi analoghi alla forma intr. pron. del verbo: essere infatuato di uno sport, della musica pop ...
Leggi Tutto
tricomia
tricomìa s. f. [dal gr. τρικωμία, comp. di τρι- «tre» e κώμη «villaggio»]. – Nella Grecia antica, unione di tre kòmai (v. kome) a costituire un maggiore aggregato politico. ...
Leggi Tutto
abbinatura
s. f. [der. di abbinare]. – L’operazione di abbinare, soprattutto nell’industria tessile (per es., l’unione di due fili per ottenere un filato ritorto, o di due tessuti diversi per ottenere [...] un tessuto double face) ...
Leggi Tutto
beneficio
benefìcio (non com. benefìzio) s. m. [dal lat. beneficium, comp. di bene «bene1» e tema di facĕre «fare» (cfr. -ficio)]. – 1. Qualsiasi atto o concessione con cui si fa del bene ad altra persona [...] e condizionata dalla prestazione di determinati servizî: era strettamente connesso con il rapporto di vassallaggio, e dalla loro unione nacque appunto il rapporto feudale, sicché, storicamente, beneficio finì con l’essere usato spesso come sinon. di ...
Leggi Tutto
stiliaga
s. m. [russo stiljaga, der. di stil′ «stile»] (pl. -ghi). – Nome con cui, intorno agli anni Sessanta, furono indicati nell’Unione Sovietica i giovani che, analogamente ai teddy boys inglesi [...] e ad altri gruppi che in Occidente costituirono la cosiddetta «gioventù bruciata», manifestavano la loro protesta soprattutto con l’ostentare abbigliamento, pettinatura, modi di vita e comportamenti anticonformisti ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] più spesso, in francese, parole! Per estens. degli usi prec., l’espressione la parola a ... (da sola, o in unione con i verbi essere, passare) ha acquistato, nell’ambito di speciali linguaggi (diplomatico, militare, politico), il sign. di affidamento ...
Leggi Tutto
orsolina
s. f. – Religiosa appartenente a una delle varie congregazioni che, con abiti e costumi diversi, seguono, in tutto o in parte, le regole della Compagnia delle dimesse di s. Orsola, fondata a [...] Brescia nel 1535 da s. Angela Merici per l’educazione delle fanciulle: le o. (e, con funzione appositiva, le suore o.); le o. di s. Carlo, di Gesù, dell’Unione romana. ...
Leggi Tutto
mucopolisaccaride
mucopolisaccàride s. m. [comp. di muco e polisaccaride]. – In biochimica, denominazione di un gruppo di polisaccaridi (acido ialuronico, condroitina, acido condroitinsolforico, ecc.) [...] formati dall’unione di un aminozucchero (per es., glicosamina) e dell’acido glicuronico, esterificati spesso da acido solforico; quasi sempre associati alle proteine a formare i mucoprotidi, sono presenti nell’umor vitreo, nel liquido sinoviale, ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare [...] lunga (v. lungo1, n. 2 e). 5. Nell’attrezzatura navale, ciascuno degli elementi che costituiscono la catena dell’ancora, lunghi 25 m ciascuno e uniti l’uno all’altro tramite maglie smontabili (dette anche false maglie) o mediante maniglie di unione. ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...