cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta [...] , materiale (detto anche calcestruzzo armato, e spesso indicato con la sigla CA) e sistema costruttivo risultanti dall’unione di calcestruzzo cementizio con barre di acciaio disposte nelle zone tese della struttura, in modo che le sollecitazioni di ...
Leggi Tutto
sinafia
sinafìa s. f. [dal lat. synaphīa, gr. συνάϕεια, propriam. «congiunzione, unione», der. di συνάπτω «unire» (comp. di σύν «con, insieme» e ἅπτω «adattare»)]. – Nella metrica classica, stretta connessione [...] ritmica fra un colon e il successivo, così che si esclude fra questi la sillaba ancipite e lo iato e sono ammesse l’elisione e la divisione di parole. Nella metrica italiana novecentesca, si indicano genericamente ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in [...] ; gli a. delle forbici. c. Con uso fig., a. di congiunzione, fatto o avvenimento che costituisce l’elemento di unione, cronologica o ideale, fra due serie successive di fatti o avvenimenti. 3. Ricciolo, ciocca ricciuta di capelli: Torse in anella ...
Leggi Tutto
arciconfraternita
arciconfratèrnita s. f. [comp. di arci- e confraternita]. – Sodalizio canonicamente eretto che, per concessione pontificia, ha la facoltà di aggregarsi altri sodalizî dello stesso tipo [...] e scopo, estendendo a questi le indulgenze e gli altri privilegi spirituali che gli sono proprî. A questo titolo, talvolta puramente onorifico, equivalgono quelli di arcisodalizio, congregazione (o società) primaria, pia unione e altri. ...
Leggi Tutto
trifenile
s. m. [comp. di tri- e fenile1]. – Composto organico risultante dall’unione di tre anelli benzenici non condensati, esistente in tre forme isomere che si ottengono come sottoprodotto nella [...] preparazione del difenile e si usano come lubrificanti per alte temperature e come agenti refrigeranti per reattori nucleari ...
Leggi Tutto
fluoridrato
s. m. [der. di fluoridr(ico)]. – 1. Composto chimico (detto anche fluoruro acido) risultante dall’unione di una molecola di fluoruro alcalino e di una molecola di acido fluoridrico; i f. [...] di sodio, di potassio, di ammonio sono usati per incidere su vetro, per la conservazione del legno, come antisettici in alcune fermentazioni, come mordenti. 2. Sale dell’acido fluoridrico con un’amina ...
Leggi Tutto
matrimoniale
agg. [dal lat. tardo matrimonialis]. – 1. Che si riferisce al matrimonio, come unione legittima dell’uomo con la donna: dispensa m. (v. dispensa1); diritto m., quello che disciplina il matrimonio; [...] diritti m., quelli che derivano all’uomo o alla donna per il fatto di essere congiunti in matrimonio; vita m.; centri di consulenza m.; letto m., raro nel sign. di letto nuziale, più com. letto a due piazze, ...
Leggi Tutto
lattosio
lattòṡio s. m. [der. di latte, col suff. -osio, sul modello del fr. lactose]. – In chimica organica, disaccaride, costituito dall’unione di una molecola di glicosio con una di galattosio, contenuto [...] nel latte dei mammiferi e perciò detto anche zucchero di latte: polvere cristallina, bianca, di sapore dolce, che si ottiene dal siero di latte e viene usata, tra l’altro, in medicina come diuretico e ...
Leggi Tutto
grammaticale
agg. [der. di grammatica]. – 1. Di grammatica, della grammatica, considerato dal punto di vista della grammatica o di parte di essa: regole, norme, principî g.; errori g.; analisi g. di [...] non sono semanticamente indipendenti ma servono soprattutto per la formazione o la congiunzione di sintagmi nella frase o per l’unione di più frasi tra loro; sono dette anche parole funzionali o, meno propriam., parole vuote. 2. Conforme alle regole ...
Leggi Tutto
sincategorematico
sincategoremàtico agg. [der. di sincategorema] (pl. m. -ci). – 1. Nella logica formale, di termine (pronome, avverbio, preposizione, congiunzione) che di per sé, cioè preso isolatamente, [...] non ha un significato suo proprio ma lo acquista solo in unione con altri termini, detti categorematici (cioè tali che di per sé significano qualcosa), e agisce sul significato di questi ultimi dando luogo a una nuova espressione più lunga, dotata di ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...