bretella
bretèlla s. f. [dal fr. bretelle, che è dall’ant. alto ted. brittil «briglia»]. – 1. Ciascuna delle due strisce di tessuto elastico, di cuoio o di stoffa, che, passando per le spalle, sorreggono [...] alpinisti e i paracadutisti, ecc. 2. Cascame di lana, più comunem. detto lista di carderia. 3. Raccordo, tratto d’unione; in partic., tratto di raccordo tra due autostrade (b. autostradale); negli aeroporti, corta pista di raccordo tra le piste di ...
Leggi Tutto
arcipelago
arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza [...] termine ha assunto nel linguaggio giornalistico il sign. generico, che di volta in volta si precisa nei diversi contesti, di unione di «isole», cioè di gruppi, comunità o anche persone singole, isolate l’una dall’altra ma affini per condizioni socio ...
Leggi Tutto
precedere
precèdere v. intr. e tr. [dal lat. praecedĕre, comp. di prae- «pre-» e cedĕre «andare»] (pass. rem. precedètti, meno com. precedéi, ant. precèssi, precedésti, ecc.; part. pass. preceduto, ant. [...] (Montale). Anche, arrivare prima di altri in un’azione, in un’invenzione, in una scoperta: nel lancio del primo satellite l’Unione Sovietica ha preceduto gli Stati Uniti; e in senso fig. (ma poco com.): per prontezza di riflessi mi precede di sicuro ...
Leggi Tutto
tassa e spendi
loc. agg.le inv. Che aumenta continuamente la pressione fiscale per soddisfare le esigenze di una spesa pubblica sempre crescente. ◆ Caro direttore, pochi osservatori hanno notato che [...] di maggiori entrate. Sono soldi che sono stati spesi quasi tutti con la logica che anche un ex esponente dell’Unione, Lamberto Dini, ha definito “tassa e spendi”» [Silvio Berlusconi intervistato da Luigi Amicone]. (Giornale, 12 febbraio 2008, p. 5 ...
Leggi Tutto
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da [...] mio non faccio alcuna opposizione. 3. In anatomia (come italianizzazione del lat. scient. canthus), ciascuno dei due spazî angolari delimitati dall’unione della palpebra superiore con l’inferiore. ◆ Dim. cantùccio, con accezioni proprie (v. la voce). ...
Leggi Tutto
infinitamente
infinitaménte avv. [der. di infinito]. – Senza fine, senza limiti: Dio è i. perfetto, i. buono, misericordioso; Gesù Cristo ha amato i. l’uomo; e con riferimento a concetti matematici e [...] Nell’uso com. è per lo più usato in modo generico o iperb., come sinon. di molto, assai, grandemente, sommamente, in unione con verbi o locuz. verbali (ti ringrazio i.; mi dispiace i., o sono i. spiacente), e più spesso con aggettivi, cui conferisce ...
Leggi Tutto
conflato
s. m. [der. di conflare; cfr. il lat. tardo conflatus -us «il soffiare»], letter. – Fusione, unione intima: il valore della parola consiste nel suo significato primitivo ed originale, nel c. [...] de’ significati minimi ed accessori (Foscolo) ...
Leggi Tutto
ecumenismo
s. m. [der. di ecumenico]. – Movimento sorto in ambiente protestante e diffusosi anche in seno alla Chiesa cattolica (soprattutto dopo il Concilio Vaticano II), che mira all’unione di tutte [...] le Chiese cristiane ...
Leggi Tutto
poligalatturonico
poligalatturònico agg. [comp. di poli- e galatturonico]. – Acido p.: in chimica organica, nome generico di composti risultanti dall’unione di più molecole di acido galatturonico, prevalentemente [...] unite da legami glicosidici in posizione 1,4, dal peso molecolare compreso fra 30.000 e 100.000 e con parte dei gruppi carbossilici esterificati da gruppi metilici; sono presenti in natura nelle pectine, ...
Leggi Tutto
cenosi
cenòṡi s. f. [dal gr. κοίνωσις «unione»; cfr. ceno-3]. – In biologia, l’insieme delle specie vegetali (fitocenosi) e animali (zoocenosi) che vivono in un determinato ambiente. Sinon. di biocenosi. ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...